Nella Giannetto (edited by) – Fondazione Giorgio Cini

Vittorino da Feltre e la sua scuola

INDICE

Parte Prima
Vittorino e il suo tempo: Umanesimo e pedagogia

C. Vasoli
Vittorino da Feltre e la formazione umanistica dell’uomo

G.Flores D’Arcais
Vittorino da Feltre: la pedagogia come autobiografia

A. Agazzi
L’esperienza della Ca’ Giocosa

F.Ravaglioli
L’educazione umanistica nel passaggio dalla città-stato tardomedievale alla città-capitale

G.Catalfamo
Vittorino da Feltre alla soglia della pedagogia moderna

H.Signorini
“Manzare poco, bevere aqua asai et dormire manco “: suggerimenti
dietetici vittoriniani di Ludovico II Gonzaga al figlio Gianfrancesco e
un sospetto pitagorico

Parte Seconda
Il contesto storico-artistico dell’azione di Vittorino

C.Bec
Nota sulla situazione socio-professionale degli insegnanti-scrittori nel Trecento

E. Faccioli
La Mantova di Vittorino

E. Marani
Realtà e ubicazione della Giocosa

C. Gallico
Musica nella Ca’ Giocosa

G. Mariani Canova
La personalità di Vittorino da Feltre nel rapporto con le arti
visive e il tema dell’ educazione nel linguaggio figurativo del
Quattrocento

M.T. Gentile
L’immagine del pellicano e la figura di Vittorino da
Feltre

Parte Terza
Vittorino e i suoi discepoli: Incontri , vicende , fortuna

E. Petrini
Delle lettere di Vittorino da Feltre

D. Robey
Vittorino da Feltre e Vergerio

P.Zampetti
Vittorino da Feltre e Federico da Montefeltro

Q.Cortesi
Un allievo di Vittorino da Feltre: Gian Pietro da Lucca

R.Menegazzo
Discepoli veneziani di Gian Pietro da Lucca e Pietro da Montagnana si contendono un codice di Livio

P. Marchi
Discepoli di Vittorino da Feltre tra Mantova e Venezia

A. Vallone
Galateo, Venezia e il «De educatione»

G.Eramo – R. Signorini
La « luculenta oratio» di Carlo Brognoli

H.T. Elwert
Due testimonianze tedesche su Vittorino da Feltre

W. Bohm
Vittorino da Feltre nella pedagogia tedesca

P.Bosio Boz
Saggio di bibliografia analitica su Vittorino da Feltre (1947-1980)

Appendice

Partecipanti al convegno

Indice delle figure

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bernardo Bembo umanista e politico veneziano

INDICE

Premessa

Tavola delle abbreviazioni usate per i riferimenti archivistici e bibliografici che ricorrono con maggior frequenza

Nota bibliografica

Cronologia della vita di Bernardo

Avvertenze

Cronologia

Bernardo Bembo umanista e Politico

Il personaggio

La vicenda umana di Bernardo fra politica e cultura

1. Una nobile nascita, un curriculum studiorum esemplare, una sposa patrizia (1433-1466)

2. Un diplomatico di prima nomina già “mecenate” (1466-1471)

3. La nascita di Pietro (1470)

4. Alla corte di Borgogna, nell’« autunno del edioevo» (1471-1474)

5. Firenze: dagli splendori della prima ambasceria ai travagli della seconda (1475-1480)

6. La guerra di Ferrara e il restauro della tomba di Dante a Ravenna (1482-1484)

7. Nella Roma di Innocenzo VIII, con Pietro (1485)

8. Anni veneziani: da giudice a giudicato (1485- 1487)

9. Di nuovo a Roma, fra intellettuali e politici (1487-1488)

10. A Bergamo: podestà, giureconsulto e legislatore (1489-1490)

11. Tra Venezia e il Noniano: vita familiare e alte magistrature (1490-1497)

12. A Ferrara: umanesimo latino e umanesimo volgare alla corte di Ercole d’Este (1497-1499)

13. A Venezia, mentre la Serenissima fa signore
il re di Francia «del terzo di Italia» (1499- 1502)

14. Fra i dotti di Verona e con Luigi XII a Milano (1502-1503)

15. Pietro Bembo aspirante diplomatico e l’ultima ambasceria di Bernardo (1503-1505)

16. Un’instancabile vecchiaia tra affanni pubblici
e privati (1505-1519)

Schede per la Biblioteca di Bernardo

Introduzione

Per una storia della biblioteca Bembo

Il «corpus» della Vaticana

Il « corpus » dell’Eton College

Libri di altre provenienze

I codici

Letteratura latina

Letteratura latina medievale e umanistica

Letterature volgari

Traduzioni latine di autori greci

Volgarizzamenti dal greco e dal latino

Documenti storici

Opere a stampa

Il commento del Landino alla Commedia

L’aldina del Petrarca

Appunti sullo Zibaldone Londinese

Introduzione

Struttura e caratteristiche

Gli autori citati

Indice dello zibaldone londinese

Appendice

Testi Inediti

Introduzione

Premessa

Nota sulla grafia

Testi

Lettera a Tommaso Bembo

Lettera a Pier Soderini e ai Signori di Firenze

Lettera al reverendo Ludovico

Un’orazione a Innocenzo VIII tra latino e
volgare

Inventari

Per il carteggio di Bernardo

Avvertenza

Lettere di Bernardo Bembo

Lettere indirizzate a Bernardo Bembo

Le orazioni di Bernardo Bembo

Nota Aggiunta

Indice dei nomi

Indice dei manoscritti e dei documenti

Indice delle illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it