Vittore Branca and Carlo Ossola (edited by) – Fondazione Giorgio Cini

Gli universi del fantastico

INDICE

Premessa

Parte I

Cesare Musatti
Struttura logia della fantasia

Vittorio Mathieu
Realtà , ragione, fantasia

Vincenzo Cappelletti
Il fantasmatico nella psicologia

Vincenzo Cappelletti
La fantasia nella ricerca scientifica

Salomon Resnik
Il fantastico nel quotidiano

Salomon Resnik
Il fantastico e la psicopatologia

Vittorio Strada
Il fantastico e la storia

Piero Camporesi
Le metamorfosi dell’inferno

Giulio Lepschy
Aspetti linguistici del fantastico

Herny Maldiney
Strutture profonde e fondamento esistenziale del fantastico e dell’arte fantastica

Parte II

Maurizio Bonicatti
Fantastico e primordiale nelle configurazioni archetipiche

Carlo Delcorno
Illusione diabolica e meraviglioso quotidiano nell’ “Exemplum” medievale

Chiara Frugoni
Santa Bona, pellegrina “per desiderio”

Andreina Griseri
La grottesxa e il fantastico

André Chastel
L’ornamento fantastico

Jean Starobinski
Don Chisciotte : la notte dei mulini

Sergio Perosa
Deformazioni in De Quincey

Max Milner
Scienza e fantastic nell’Eva futura

Max Milner
Scienza e fantastic in Le chateau des Carpathes

Carlo Ossola
L’invisibile e il suo “dove”

Enrico Fulchignoni
Il cinema e il fantastico

Alessandro Scarsella
Appendice bibliografica

Indice dei concetti e degli argomenti

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Cultura e società  nel Rinascimento tra riforme e manierismi

INDICE

Presentazione

J. Roger
La crise scientifique avant Galilée

G. Cozzi
Politica , cultura e religione

M. De Certeau
Un maniérisme mystique : Diego de Jesus

A. Niero
Riforma cattolica e Concilio di Trento a Venezia

M.Tafuri
Politica , scienza e architettura nella Venezia del’500

G.C.Argan
Il Manierismo nell’arte veneta

T.Pignatti
Veronese e il Manierismo

F. Valcanover
Tiziano e la crisi manieristica

P.Rossi
Andrea Schiavone e l’introduzione del Parmigiani

S.Manson Rinaldi
Convenzioni della “Maniera” e istanze di rinnovamento in Jacopo Palma il Giovanne

P. Rossi
Il Tintoretto manierista

C. Vasoli
Le teoria del Delmino e del Patrizi e i trattatisti d’arte fra’500 e ‘600

O .Logan
La committenza artistica pubblica e privata

W. R. Rearick
Jacopo Bassano and Mannerism

U. Ruggeri
La decorazione pittorica della Libreria Marciana

B.Boucher
Jacopo Sansovino e la scultura veneziana del Manierismo

G. Barberi Squarotti
Prodromi della narrativa manierista: dal Bandello al Pasqualigo

C. Ossola
Nei “Labirinti” del “Beneficio di Cristo”

L.G. Clubb
Il Teatro manieristico italiano e Shaskespeare

C. Dionisotti
La Galleria degli uomini illustrati

N. Pirrotta
Maniera e riforme nella musica italiana del ‘500

L. Giard
L’institution de la langue (Moyen Age et Renaissance)

Indice delle Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Crisi e rinnovamenti nell’Autunno del Rinascimento

INDICE

Premessa

G. Cozzi
Venezia regina

P. Prodi
Controriforma e/o riforma cattolica: superamento di
vecchi dilemmi nei nuovi panorami storiografici

G. Benzoni
La forma dialogo: un’apertura con chiusura

G. Benzoni
Venezia, ossia il mito modulato

U. Tucci
Venezia nel Cinquecento: una città industriale?

J. Hale
Venezia e la “rivoluzione militare” europea

A. Tenenti
Il nobile veneziano all’ epoca del Veronese

A. Tenenti
La cultura veneziana ed europea alla svolta del secondo ‘500

C. Vasoli
Tra retorica, cabala, arte della memoria e religiosità: G. C. Delminio

C. Vasoli
Alle origini della crisi delle “tradizioni” Francesco
Patrizi e la cultura veneta degli anni Sessanta

P. Preto
Le grandi paure di Venezia nel secondo ‘500: le paure naturali (peste, carestie, incendi, terremoti)

P. Preto
Le grandi paure di Venezia nel secondo ‘500: la paura del tradimento e delle congiure

W. Wolters
Il pittore come storiografo? A proposito delle pitture di Palazzo Ducale a Venezia

F. Haskell
Studiosi e cacciatori di tesori: una comunità internazionale nell’Europa cinquecentesca

W. R. Rearick
The twilight’ of Paolo Veronese

T. Pignatti
Le pitture di Paolo Veronese nelle Sale dei Dieci in Palazzo Ducale: un esordio “gentile”

T. E. Cooper
Un modo per la Riforma cattolica’? La scelta di Paolo Veronese per il Refettorio di San Giorgio Maggiore

L. Puppi
La città ideale’ di Paolo Veronese

T. Martin
Due artisti del tardo Rinascimento: Veronese e Vittoria

K. Prijatelj
L’arte in Dalmazia nel Cinquecento

M. Fumaroli
Venise et la République des Lettres au XVI” siècle

C. Galimberti
Celio Magno e il petrarchismo veneto

I. Fenlon
Lepanto: le arti della celebrazione nella Venezia del Rinascimento

G. Morelli
Udire nei poemi: dalla simbologia alla fisiologia dell’ascolto

C. Ossola
“Autunno del Rinascimento”: breve storia di un’idea

Indice delle illustrazioni

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it