Vittore Branca (edited by) – Fondazione Giorgio Cini

Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo 4

INDICE

M.Deanovic
L’Atlas Linguistique Méditerranéen et l’Atlas Linguistique Balkanique

B.E. Vidos
I problemi dell’espansione della lingua nautica veneziana con particolare riguardo all’Oriente balcanico

G.Massignon
Un supplément maritime à l’Atlas Linguistique de l’Ouest de la France

A.Rosetti
Remarques sur l’enquéte effectuée en Roumanie pour l’ALM

C.Battisti
Sui grecismi dell’ittionimia latina. Accatti ed adattamenti di ittionimi greci nella tradizione latina

M. Regula
Zwei Etymologien

N. Andriotis
Il mare nella lingua e nel folklore greco

E.Giammarco
Lessico marinaresco abruzzese e molisano (continua)

Documenti

A. Sacerdoti
Un antico calendario veneziano

Recensioni

M. Deanovic
Recenti pubblicazioni jugoslave

G.B. Pellegrini
Studi sul maltese

G. Rohlfs
Vocabolario dei dialetti salentini (M. Deanovic)

W. A. Drapella
Zegluga – Nawigacia – Nautyka (G. Maver)

Bibliografia

M. Cortelazzo
Bibliografia italiana (1938-1958) II

Notiziario

In memoriam

G.Folena
Max Leopold Wagner

Il Comitato per l’ALM

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Barocco europeo e barocco veneziano

Questo
volume raccoglie i testi, rivisti e completati, delle lezioni tenute
nei mesi di settembre e ottobre 1959 al Primo Corso Internazionale di
Alta Cultura, promosso dal Comune di Venezia e dalla Fondazione Giorgio
Cini, che ebbe per tema Barocco europeo e Barocco veneziano.
L’argomento di quel primo Corso, il cui felice successo indusse Comune
e Fondazione a ripetere l’iniziativa e a renderla poi stabile, era
stato suggerito dalla mostra La Pittura del Seicento a Venezia voluta dal Comune di Venezia e allestita puntualmente da Pietro Zampetti a Ca’ Pesaro

INDICE

Premessa
di Vittore Branca

Luciano Anceschi, Idea del barocco

Otto Kurz, Barocco: storia di un concetto

Fausto Franco, Barocco: con canto o senza canto?

Guglielmo De Angelis D’Ossat, Autonomia dell’architettura barocca veneta

Giulio Carlo Argan, S. Maria in Campitelli

Rudolf Wittkower, Le chiese di Andrea Palladio e l’architettura veneta

Giuseppe Fiocco, Baldassare Longhena

Rodolfo Pallucchini, Marco Boschini e la pittura veneziana del Seicento

Pietro Zampetti, Bilancio breve della Mostra del Seicento a Venezia

Hermann Voss, L’attività di Carlo Carlone in Austria e Germania

Luigi Coletti, La Critica d’arte

Giovanni Getto, Il romanzo veneto nell’età barocca

Gian Francesco Malipiero – Raffaele Cumar, Il barocco e la musica

Gino Damerini, Il trapianto dello Spettacolo teatrale Veneziano del Seicento nella civiltà barocca europea

Sergio Bettini, Barocco francese

Guido Manacorda, Verso una sintesi del barocco europeo

Indice dei nomi

I Corso Internazionale di Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Rappresentazione artistica e rappresentazione scientifica nel “Secolo dei Lumi”

Il IX Corso Internazionale di Alta Cultura si proponeva
di studiare il problema del rapporto tra rappresentazione
artistica e rappresentazione scientifca nel cosidetto secolo
dei “lumi”. La ricerca di un nuovo linguaggio,
nella direzione scientifica, imposta dalla cultura
galileiana e post-galileiana, si afferma nel Settecento come
il problema essenziale dell’espressione tanto per la scienza
quanto per la filosofia e per le arti. Interpretazioni tutte
scientifiche della pittura (dall’uso sorprendente della
“camera ottica”; da parte dei vedutisti, fno alle
teorizzazioni del Berkeley), profonde preoccupazioni sul
rapporto tra parola, segno e immagine (fino alle prese di
posizione di Lessing, di Du Bos e di Burke), estremi
tentativi di una poesia che partendo dal didascalico punta
risolutamente allo scientifico, discussioni di carattere
squisitamente tecnico sui mondi e sui modi delle arti
figurative.

INDICE

Premessa di Vittore Branca

Giorgio Diaz De Santillana, Galileo tra l’arte e la
scienza

Arthur Koestler, Il passaggio dalla concezione mistica del
mondo a quella scientifica come è riflesso
negli scritti. di Giovanni Keplero

Vittorio Mathieu, Poesia e verità in Giambattista
Vico

Vittorio Mathieu, La sensibilità dell’universale
nel Settecento (Gusto e senso morale)

Gino Arrighi, P. Ruggiero Giuseppe Boscovich e gli amici
lucchesi. Idraulica, ottica e costituzione della materia

Pierre-Maxime Schul, La machine, l’homme, la nature
et l’art au XVIIIe siècle

Jean Starobinski, Les recours au principes et l’idée
de regéneration dans l’esthétique

Mario Fubini, Elementi scientifici del lessico poetico del
Parini

Pier-Maria Pasinetti, Gli ambigui viaggi di Gulliver

Franco Meregalli, Profilo storico della critica cervantina
nel Settecento

Vincenzo Caramaschi, L’estetica dell’Abate Du Bos:
Impressionismo o tradizionalismo?

Joaquìn Casalduero, L’orologio e la legge
delle tre Unità

Ernesto Stefan, Scientifismo e storiografia nel
Settecento

Nicola Ivanoff, Il gusto dei Primitivi nel Settecento

Giulio Carlo Argan, Lo spazio “oggettivo” nella
pittura inglese del Settecento: Hogarth

Giulio Carlo Argan, Lo spazio “oggettivo” nella
pittura inglese del Settecento: La teoria del
pittoresco

Terisio Pignatti, Canaletto e la Camera Ottica

Terisio Pignatti, Il periodo veneziano del Bellotto (1738-1743)

Giuliano Briganti, Van Wittel e i rapporti con
il “Vedutismo” veneziano

Arnold Hauser, Le basi spirituali del Manierismo

Giovanni Macchia, Watteau e il teatro

Joaquin Casalduero, Le nuove idee economiche
sull’agricoltura nel secolo XVIII e il nuovo sentimento
della natura

Camillo Semenzato, Rococò e classicismo
nella cultura veneta del Settecento

Jean  Duvignaud, Représentation theatrale et
répresentation scientifique au “Siècle
des lumiéres”

Jean  Duvignaud, Les Sciences et les technique
au Service de l’illusionisme scénique et de la magie dans la
représentation de l’homme

Ezio Raimondi, La nuova scienza e la “visione degli
oggetti” (prima parte)

Ezio Raimondi, La nuova scienza e la “visione degli
oggetti” (seconda parte)

Derek A. Traversi, Una lettura “inglese” dei
Promessi Sposi

Indice dei nomi

IX Corso Internazionale di Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Umanesimo europeo e umanesimo veneziano

Sono
raccolti in questo volume i testi, alle volte rivisti e completati,
delle lezioni svolte al II Corso Internazionale di Alta Cultura,
promosso dal Comune di Venezia e dalla Fondazione Giorgio Cini nel
settembre del 1960, sul tema Umanesimo Europeo e Umanesimo veneziano. Il successo del primo Corso, dedicato nel 1959 allo studio di Barocco Europeo e Barocco Veneziano,
mentre aveva indotto gli Enti promotori a rendere stabile l’iniziativa,
aveva anche suggerito di ripeterne l’impostazione e l’articolazione per
un altro momento decisivo nella storia della civiltà. E la scelta cadde
assai naturalmente sulla età umanistica, di cui la storia, i valori, i
problemi sono stati così a fondo discussi e in gran parte rinnovati in
questi decenni, anche nei riguardi di Venezia e del suo apporto nel
concerto italiano ed europeo.

INDICE

Premessa di Vittore Branca

Carlo Guido Mor, Problemi organizzativi e politica veneziana nei riguardi dei nuovi acquisti di terraferma

Eugenio Garin, Cultura filosofica toscana e veneta nel Quattrocento

Etienne Gilson, L’affaire de l’immortalité de l’âme à Venise au debut du XVI e siècle

Lino Lazzarini, Francesco Petrarca e il primo Umanesimo a Venezia

Bruno Nardi, La scuola di Rialto e l’Umanesimo veneziano

Gianfranco Folena, La cultura volgare e l’«Umanesimo cavalleresco» nel Veneto

Pier Giorgio Ricci, Umanesimo filologico in Toscana e nel Veneto

Manlio Dazzi, Leonardo Giustinian (1388-1446)

Vittore Branca, Ermolao Barbaro e l’Umanesimo veneziano

Carlo Dionisotti, Aldo Manuzio umanista

Lorenzo Minio-Paluello, Attività filosofico-editoriale aristotelica dell’Umanesimo

Ezio Raimondi, Umanesimo bolognese e Umanesimo veneziano

Franco Simone, Il contributo degli umanisti veneti al primo sviluppo dell’Umanesimo francese

Giovanni Pozzi – Lucia A. Ciapponi, La cultura figurativa di Francesco Colonna e l’arte veneta

Robert Weiss, La medaglia veneziana del Rinascimento e l’Umanesimo

Giuseppe Fiocco, Palla Strozzi e l’Umanesimo veneto

Giuseppe Fiocco, Andrea Mantegna e la pittura umanistica

Mario Salmi, Arte toscana e arte veneta: contrasti e concordanze

André Chastel, Art et Humanisme au Quattrocento

Stefano Bottari, La visione della natura nella pittura veneziana del Quattrocento

Pietro Zampetti, La pittura del Quattrocento nelle Marche e i suoi vari rapporti 00 . con quella veneta

Guglielmo De Angelis D’Ossat, Venezia e l’architettura del primo Rinascimento

Rodolfo Pallucchini, L’arte di Giovanni Bellini

Rudolf Wittkower, L’Arcadia e il Giorgionismo

II Corso Internazionale di Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo 5-6

INDICE

O. Parlangèli
Il questionario ridotto dell’ ALM

G. Rohlfs
I Faraglioni – Els Faraiones – Les Farillons

G. Alessio
Sull’etimologia di brezza e di brisa

Atti del I Congresso dell’ALM

C. Battisti
I “maris poma” dei Romani

G.Folena
Per la storia della ittionimia volgare. Tra cucina e scienza naturale

H. Valente
Ittiologia molfettese. Linee caratteristiche e note storiche

I. Giammarco
Terminologia marinaresca abruzzese. Linee
caratteristiche

M. Cortelazzo
Ittionimia veneta. Linee caratteristiche

M. Deanovic
Ittiologia iugoslava. Linee caratteristiche

P. Toschi – G. Perusini
Importanza del folklore marinaro

E. Giammarco
Lessico marinaresco abruzzese e molisano II

Documenti

U.Tucci
Architettura navale veneziana. Misure di vascelli della metà del Cinquecento

Recensioni
M. Deanovic
Recenti pubblicazioni iugoslave III

M. Cortelazzo
Rassegna bibliografica

N. G. Condossopulos
Enciclopedia nautica

Bibliografia

G. Perusini
Saggio bibliografico sulle valli da pesca

Notiziario

In memoriam

L. Heilmann
Gino Bottiglioni

G. Folena
Jean Sainte Fare Garnot

G. Ineichen
Arnald Steiger

M. Cortelazzo
Dante Olivieri

Il Comitato per l’ALM

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Rinascimento europeo e Rinascimento veneziano

Il III Corso Internazionale d’ alta cultura Rinascimento europeo e Rinascimento veneziano,
promosso dal Comune di Venezia e dalla Fondazione Giorgio Cini nel
Settembre del 1961, si svolse quale coerente sviluppo e naturale
compimento del II Corso Umanesimo europeo e Umanesimo veneziano (1960), in fortunata coincidenza con le rassegne artistiche, veramente
eccezionali, delle Mostre di Carlo Crivelli a Venezia e di Andrea
Mantegna a Mantova. Se nell’anno precedente l’accento era stato
naturalmente posto sulla cultura – filosofica e filologica, scientifica
e tecnica -, nel ‘6l la letteratura e la poesia, le arti figurative e
l’architettura si posero con altrettanta naturalezza e coerenza al
centro dell’attenzione di docenti e di allievi.

INDICE

Premessa
di Vittore Branca

Carlo Dionisotti, La lingua italiana da Venezia all’Europa

Carlo Dionisotti, Il Fortunio e la filologia umanistica

Carlo Dionisotti, Niccolò Liburnio e la letteratura cortigiana

Carlo Dionisotti, Pietro Bembo e la nuova letteratura

Cecil Grayson, Grammatici e grammatiche del Rinascimento

W. Theodor Elwert, Un umanista dimenticato: Antonio Brucioli, veneziano d’elezione

Eric Reginald Vincent, Il “Cortegiano” in Inghilterra

Giuseppe Fiocco, Comaro e gli ideali artistici nel Rinascimento a Venezia

Matteo Gukovskj, Il Rinascimento italiano e la Russia

Franco Simone, I contributi della cultura veneta allo sviluppo del Rinascimento francese

José Antonio Maravall, Il problema del Rinascimento in Spagna e il Rinascimento veneziano

Pietro Zampetti, Carlo Crivelli e1’ambiente artistico marchigiano della seconda metà del secolo XV

Antonio Morassi, Giorgione

Gian Alberto Dell’Acqua, Tiziano

Anna Maria Brizio, Paolo Veronese

Rodolfo Pallucchini, Tintoretto nella luce della critica

Sergio bettini, Il Bassano

Camillo Semenzato, Il Vittoria

Nicola Ivanoff, I cicli allegorici della libreria e del Palazzo Ducale di Venezia

Fausto Franco, Palladio: gioventù dell’antico nel Rinascimento

Terisio Pignatti, La grafica veneta del Cinquecento

Giovanni Mariacher, Arti minori veneziane nel Rinascimento: il vetro e l’oreficeria dal ‘400 al ‘500

Roberto Weiss,
Vittore Camelio e la medaglia veneziana del Rinascimento

Gaetano Cozzi, Aspetti della storiografia veneziana nel Tardo Rinascimento

Gino Luzzatto, L’economia veneziana nel sec. XVI

Appendice

Giuseppe Marchini, Aspetti tecnici delle pitture

Indice dei nomi

III Corso Internazionale di Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sensibilità  e razionalità  nel Settecento

Dopo
aver discusso i problemi del Barocco europeo a Venezia (1959) e avere
indagato, in tre anni successivi, i vari e complessi aspetti della
civiltà rinascimentale sulla laguna (1960; 1961; 1963 ), è naturale che
i Corsi internazionali di Alta Cultura, promossi dalla Fondazione
Giorgio Cini e dal Comune di Venezia, affrontassero nel 1965 lo studio
dell’altro grande momento europeo della civiltà veneziana. È quello che
si svolge e si impone nel Settecento, fra barocco e rococò, con le
presenze, grandi e diversissime, di personalità come il Goldoni, i
Gozzi, il Casanova, il Foscolo, o il Tiepolo, il Canaletto, i Guardi,
il Piranesi, il Canova, e con l’azione nuova e sollecitatrice di gruppi
fervidi: degli appassionati vichiani, degli operosissimi giornalisti,
degli straordinari musicisti operanti nelle varie cappelle e nei vari
teatri.

INDICE

Premessa
di Vittore Branca

Ernst Bloch, Arkadien und Utopien

Rudolf Wittkower, La teoria classica e la nuova sensibilità

Marcel Raymond, Entre la philosophie des lumières et le romantisme Senancour

Marcel Raymond, Saint-Martin et l’illuminisme contre l’Illuminismo

Alfonso Prandi, Spiritualità e sensibilità

Alberto Vecchi, I modi della devozione

Victor L.Tapié, Essai d’analyse du Rococo international (I parte)

Victor L.Tapié, Essai d’analyse du Rococo international (II parte)

Heinz Kindermann, Teatro europeo del Rococò (I parte)

Heinz Kindermann, Teatro europeo del Rococò (II parte)

Ladislao Mittner, L’Italia nella letteratura tedesca dell’età classica-romantica

Josef Szauder, Ispirazioni italiane nella Cultura ungherese del Settecento

Carlo Dionisotti, Venezia e il noviziato poetico del Foscolo

Ezio Raimondi, «Ragione» e «sensibilità» nel teatro del Metastasio

Mario Fubini, Riflessi culturali e ideologici nella prosa del primo Settecento (Ludovico Antonio Muratori

Mario Fubini, Riflessi culturali e ideologici nella prosa del secondo Settecento (Cesare Beccaria e Pietro Verri)

Ezio Raimondi, Ragione ed erudizione nell’opera del Muratori

Arnaldo Momigliano, La Nuova Stoffa Romana di G. B. Vico

Isaiah Berlin, Appendice sulla teoria del Vico circa la conocscenza storica

Gaetano Cozzi, Politica e diritto nei tentativi di riforma del diritto penale veneto nel Settecento

Jean Starobinski, Ironie et mélancolie: Gozzi, Hoffmann, Kierkegaard

Diego Valeri, Venezianità e universalità di Goldoni

Gian Francesco Malipiero, La musica a Venezia dopo la decadenza della Cappella Ducale

Francis Haskell, Tiepolo e gli Artisti del secolo XIX

Antonio Morassi, Antonio Guardi

Giuseppe Fiocco, Francesco Guardi

Rodolfo Pallucchini, Francesco Guardi ultima voce del rococò veneziano

Alessandro Bettagno, Appunti sul disegno veneto del Settecento

Terisio Pignatti, La «Veduta» negli incisori Veneti del Settecento

Nicola Ivanoff, I pittori francesi a Venezia nel Settecento

Elena Bassi, La scultura da «l’eleganza capricciosa» a «l’eleganza non capricciosa»

Giovanni Mariacher, G. Maria Morlaiter e la scultura veneziana del rococò

Camillo Semenzato, Purismo e funzionalismo nell’architettura veneta del Settecento

André Chastel, L’«architecture moralisée»

André Chastel, Problèmes d’urbanisme à Paris au XVIIIe siécle

Georges Poulet, Piranèse et les poèmes romantiques français

Rudolf Wittkower, Piranesi e il gusto egiziano

Pietro Zampetti, Francesco Milizia uomo e critico d’arte

Georges Poulet, Casanova et le temps

Gino Damerini, La vita felice

Indice analitico

VII Corso Internazionale di Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Concetto, storia, miti e immagini del Medioevo

Il XIV Corso Internazionale d’Alta Cultura ha voluto affrontare una
problematica storico-metodologica che da una parte era quasi di
necessità richiesta dalla articolazione delle discussioni svoltesi in
questi ultimi anni a San Giorgio, e dall’altra si poneva con una sua
prepotente attualità nel contesto della nostra epoca. Dopo aver
studiato e illustrato i problemi e gli aspetti vari dell’Umanesimo, del
Rinascimento, del Barocco, dell’Illuminismo e del Classicismo
settecentesco, era naturale voler risalire all’epoca che fu madre della
civiltà moderna e europea e che segna veramente il passaggio a una età
nuova da quella antica e classica.

INDICE

Premessa di Vittore Branca

Etienne Gilson, Le moyen âge comme ‘ Saeculum
modernum’

Etienne Gilson, Langage et doctrine de l’être
chez saint Thomas d’Aquin

Roberto S. Lopez, I caratteri originali della città medievale

Carlo Dionisotti, Medio Evo barbarico e Cinquecento
italiano

Steven Runciman, Studiosi bizantini in Italia nel tardo
Medio Evo

Raoul Manselli, Il Medioevo come ‘Christianitas’: una
scoperta romantica

Raoul Manselli, La ‘Christianitas’ medioevale di fronte
all’eresia

Edmond R. Labande, Essai sur les hommes de l’an mil

Francesco Gabrieli, Le crociate viste dall’ Islàm

Eugenio Garin, Medio Evo e tempi bui: concetto e polemiche
nella storia del pensiero dal XV al XVIII secolo

Maurice Delbouillet, L’évolution des formes et de
l’esprit de la littérature française des
origines au XIIIe siècle

Aurelio Roncaglia, Il primo capitolo nella storia della
lirica europea

Aurelio Roncaglia, Civiltà cortese e civiltà borghese
nel medio Evo

Martin De Riquer, Il Significato politico del sirventese
provenzale

Girolamo Arnaldi, Orizzonti geografici del Medioevo

Giorgio Padoan, Il senso del teatro nei secoli senza
teatro

Cesare Segre, Problemi di tradizione di testi romanzi:
dai poemetti agiografici alle “chansons de geste”

Bruno Paradisi, Il diritto e lo Spirito nel Medio
Evo

Carlo Del Corno, L'”exemplum” nella predicazione
medievale in volgare

Arnaldo Momigliano, La caduta senza rumore di un Impero nel
476 d.C

Nicolai Rubinstein, Il Medio Evo nella storiografia italiana
del Rinascimento

Georges Duby, Guerre et société dans l’Europe
feódale: ordonnancement de la paix

Georges Duby, Guerre et société dans l’Europe
feódale: la guerre et l’argent

Georges Duby, Guerre et société dans l’Europe
feódale: la morale des guerriers

Gianfranco Folena, “Texus testis”: caso e
necessità nelle origini romanze

Gianfranco Contini, Un nodo della cultura medievale: la
serie “Roman de la Rose” – “Fiore”
“Divina Commedia”

Appendice

XIV Corso Internazionale d’Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dall’età  barocca all’Italia contemporanea

INDICE

Parte Prima. L’Età Barocca

Ernesto Sestan
La pilita veneziana del Seicento

Luigi Salvatirelli
Venezia, Paolo V e fra Paolo Sarpi

Domenico Sella
Il declino dell’emporio realtino

Luigi Ronga
La musica

Giovanni Getto
Letteratura e poesia

Nicola Ivanoff
Arte e critica d’arte nella Venezia sel Seicento

Giuseppe De Luca
Della pietà veneziana nel Seicento e d’un prete venezianno quietista

Giovanni Polvani
Il momento veneto nella vita e nell’opera di Galileo

Parte Seconda. Il Settecento

Diego Valeri
Il mito del Settecento Veneziano

Amintore Fanfani
Il mancato rinnovamento economico

Marino Berengo
Il problema politico-sociale di Venezia e della sua terraferma

Gino Damerini
La vita privata e la vita sociale

Alberto Vecchi
La vita spirituale

Andrea Della Corte
La musica

Mario Marcazzan
La Letteratura e il teatro

Parte Terza. L’età Romantica

Tommaso Gallarati-Scotti
Il conclave del 1800

heinrich Benedikt
L’Austria e il Mobardo- Veneto

Franco valsecchi
Venezia nel Risorgimento

Gino Luzzatto
L’economia veneziana dal 1797 al 1866

Umberto Bosco
Romanticismo Letterario veneto

Luigi Coletti
L’arte dal neoclassicismo al romanticismo

Mario Praz
Venezia neoclassica e romantica

Parte Quarta.Venezia nell’unità d’Italia

Francesco Carnelutti
Venezia al tempo della mia giovanezza

Letterio Briguglio
La vita politica e sociale a Venezia dopo il 1866

Gabriele de Rosa
L’apporto dei cattolici veneziani alla vita pubblica italiana dall’unità a Giolitti

Ettore Passerin D’Entrèves
La spiritualità di Giuseppe Toniolo e il cattolicesimo veneto

Piero Nardi
Fogazzaro e la letteratura veneta

Gino Damerini
Venezia, D’Annuzio e l’ultima guerra per l’unità d’Italia

Raimondo Morozzo della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana dal 1600 al 1866

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Autunno del Medioevo e Rinascimento

INDICE

Parte Prima. Il Trecento

José Ortega y Gasset
Il Medioevo e l’ “idea” di nazione

Gioacchino Volpe
L’Italia e Venezia

Giuseppe Maranini
La costituzione veneziana

Gino Luzzatto
L’economia

Luigi Coletti
Le arti figurative

Paul Oskar Kristeller
Il Petrarca, L’Umanesimo e la Scolastica a Venezia

Antonio Viscardi
Lingua e letteratura

Giuseppe De Luca
Letteratura di Pietà

Parte Prima. Il Quattrocento

Guido Piovene
Anacronismo della Venezia quattrocentesca

Nino Valeri
Venezia nella crisi italiana del Rinascimento

Franz Babinger
Le vicende veneziane nella lotta contro i turchi durante il XV secolo

Ugo Tucci
L’economia veneziana nel Quattrocento

Philip Grierson
La moneta veneziana nell’economia mediterranea del Trecento e Quattrocento

Bruno Nardi
Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento

Rodolfo Pallucchini
L’arte a Venezia nel Quattrocento

Diego Valeri
Caratteri e valori del teatro comico

Federico Chabod
Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento

Guglielmo Barblan
Aspetti e figure del Cinquecento musicale veneziano

Fernand Braudel
La vita economica di Venezia nel XVI secolo

Hubert Jedin
Gasparo Contarini e il contributo veneziano alla riforma cattolica

W. Theodor Elwert
Pietro Bembo e la vita letteraria del suo tempo

Giuseppe Fiocco
Le arti figurative

André Malraux
Il segreto dei grandi veneziani

Raimondo Morozzo della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana dal 1300 al 1600

Indice delle illustrazioni

Introduzioni di Fernand Braudel e Alberto Tenenti, 1979 (Ristampa riveduta e completata della precedente edizione in 11 volumi)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it