INDICE
Viottore Branca
Presentazione
Alberto Tenenti
Introduzione
Fernand Braudel
Amar Venezia per capirla
Parte Prima. Le origini di Venezia
Gian Piero Bognetti
Natura, politica e religioni nelle religioni nelle origini di Venezia
Santo Mazzarino
L’Area veneta nel “Basso Impero”
Agostino Pertusi
L’Impero Bizantino e l’ evolvere dei suoi interessi nell’Alto Adriatico
Giovanni De Vergottini
Veneia e L’Istria nell’Alto Medioevo
Carlo Guido Mor
Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo
Gino Luzzatto
L’economia veneziana nei soui rapporti con la politica nell’Alto Medioevo
Maurice Lombard
La marina adriatica nel quadro dell’Alto Medioevo (VII-XI secolo)
Sergio Bettini
Il cammino dell’arte dalla Venezia paleocristiana alla Venezia bizantina
Parte Seconda. La Venezia del mille
Mathilde Uhlirz
Venezia nella politica di Ottone III
Cinzio Violante
Venezia fra Papato e Imperio nel secolo XI
Ernesto Sestan
La conquista veneziana della Dalmazia
Agostino Pertusi
Venezia e Bisanzio nel secolo XI
Maria Nallino
Il mondo arabo e Venezia fino alle Crociate
Michel Mollat
Alle origini della precocità economica e sociale di Venezia: lo sfruttamento del sale
Giuseppe Fiocco
L’arte a Torcello e a Venezia
Terza Parte. Venezia dalla prima crociata alla conquista di Costantinopoli del 1204
Steven Runciman
L’intervento di Venezia dalla prima alla terza Crociata
Eugenio Dupré Theseider
Venezia e l’impero d’Occidente durante il periodo delle Crociate
Paolo Brezzi
La pace di Venezia del 1177 e le relazioni tra la Reppublica, il Papato e l’Imperio
Gina Fasoli
Comune Veneciarum
Agostino Pertusi
Maistre Martino da Canal interprete cortese delle Crociate e dell’ambiente veneziano del secolo XIII
Denis A. Zakythinos
La conquista di Costantinopoli del 1204. Venezia e la spartizione dell’Impero Bizantino
Sergio Bettini
Le opere d’arte importate a Venezia durante le Crociate
Parte Quarta. Il Secolo di Marco Polo
Riccardo Bacchelli
Marco Polo e la grande favola della Terra
Ernesto Sestan
La politica veneziana nel Duecento
Angelo Monteverdi
Lingua e Letteratura a Venezia nel secolo di Marco Polo
Roberto Sabatino Lopez
Venezia e le grandi linee dell’espansione commerciale nel secolo XIII
Yves Renouard
Mercati e mercanti veneziani alla fine del Duecento
Otto Demus
Oriente e Occidente nell’arte veneta del Duecento
Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana fino al 1300
Indice delle illustrazioni
Introduzioni di Fernand Braudel e Alberto Tenenti, 1979 (Ristampa riveduta e completata della precedente edizione in 11 volumi)
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it