Vittore Branca (edited by) Archives - Pagina 2 di 2 - Fondazione Giorgio Cini

Dalle origini al secolo di Marco Polo

INDICE

Viottore Branca
Presentazione

Alberto Tenenti
Introduzione

Fernand Braudel
Amar Venezia per capirla

Parte Prima. Le origini di Venezia

Gian Piero Bognetti
Natura, politica e religioni nelle religioni nelle origini di Venezia

Santo Mazzarino
L’Area veneta nel “Basso Impero”

Agostino Pertusi
L’Impero Bizantino e l’ evolvere dei suoi interessi nell’Alto Adriatico

Giovanni De Vergottini
Veneia e L’Istria nell’Alto Medioevo

Carlo Guido Mor
Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo

Gino Luzzatto
L’economia veneziana nei soui rapporti con la politica nell’Alto Medioevo

Maurice Lombard
La marina adriatica nel quadro dell’Alto Medioevo (VII-XI secolo)

Sergio Bettini
Il cammino dell’arte dalla Venezia paleocristiana alla Venezia bizantina

Parte Seconda. La Venezia del mille

Mathilde Uhlirz
Venezia nella politica di Ottone III

Cinzio Violante
Venezia fra Papato e Imperio nel secolo XI

Ernesto Sestan
La conquista veneziana della Dalmazia

Agostino Pertusi
Venezia e Bisanzio nel secolo XI

Maria Nallino
Il mondo arabo e Venezia fino alle Crociate

Michel Mollat
Alle origini della precocità economica e sociale di Venezia: lo sfruttamento del sale

Giuseppe Fiocco
L’arte a Torcello e a Venezia

Terza Parte. Venezia dalla prima crociata alla conquista di Costantinopoli del 1204

Steven Runciman
L’intervento di Venezia dalla prima alla terza Crociata

Eugenio Dupré Theseider
Venezia e l’impero d’Occidente durante il periodo delle Crociate

Paolo Brezzi
La pace di Venezia del 1177 e le relazioni tra la Reppublica, il Papato e l’Imperio

Gina Fasoli
Comune Veneciarum

Agostino Pertusi
Maistre Martino da Canal interprete cortese delle Crociate e dell’ambiente veneziano del secolo XIII

Denis A. Zakythinos
La conquista di Costantinopoli del 1204. Venezia e la spartizione dell’Impero Bizantino

Sergio Bettini
Le opere d’arte importate a Venezia durante le Crociate

Parte Quarta. Il Secolo di Marco Polo

Riccardo Bacchelli
Marco Polo e la grande favola della Terra

Ernesto Sestan
La politica veneziana nel Duecento

Angelo Monteverdi
Lingua e Letteratura a Venezia nel secolo di Marco Polo

Roberto Sabatino Lopez
Venezia e le grandi linee dell’espansione commerciale nel secolo XIII

Yves Renouard
Mercati e mercanti veneziani alla fine del Duecento

Otto Demus
Oriente e Occidente nell’arte veneta del Duecento

Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana fino al 1300

Indice delle illustrazioni

Introduzioni di Fernand Braudel e Alberto Tenenti, 1979 (Ristampa riveduta e completata della precedente edizione in 11 volumi)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo

INDICE

G. Rohlfs
Terminologia marinaresca nel Salento: II. Nomi di pesci e di molluschi (Note lessicali ed etimologiche)

G. Francescato
Un esperimento sull’assenza di terminologia marittima in friulano

I. Petkanov
Esperienze sulla costa bulgara del Mar Nero col Questionario dell’ALM

M. Sala
Esperienze a Costanza col Questionario dell’ALM

A. Caferoglu
Preliminary outline on the ethnocentric description of Turkey by connection with the publication of the ALM

C. Battisti
Sui grecismi dell’ittionimia latina. Accatti ed adattamenti di ittionimi greci nella tradizione latina (continua)

G. Ineichen
ltalienische Fischnamen bei lovius

G.B. Pellegrini
Trabaccolo – Trabacca

H. Ludtke
Storia ed etimologia di una parola migratoria: brezza

G. Alessio
Note etimologiche sulla terminologia marinaresca

E. Lozovan
Autour des rapports pontico-méditerranéens

M.Cortelazzo
Voci nautiche turche di origine italiana e greca in antichi lessici bilingui

M. Altbauer
Dalla lingua dei pescatori israeliani

G. S. F. Garnot
A propos d’un engin de peche utilisé par les Egyptiens

Documenti:

V.Ivancevic
Un contratto Chioggia nell’anno per la costruzione d’un bastimento raguseo a Chioggia nell’anno 1796

Note:
Ancora sul «vento di Provenza»

I.Cortelazzo
Attestazioni italiane

Recensioni:

M. Deanovic
Recenti pubblicazioni jugoslave

G.B. Pellegrini
Pomorksa Enciklopedija

M. Cortelazzo
Catalogue des noms de poissons ayant une commerciale en Méditerranée

A. Palombi- M. Santarelli
Gli animali commestibili dei mari d’Italia (m. Cortelazzo)

F. Tollemache S. J.
Il linguaggio degli allievi dell’Accademia Navale (M. Cortelazzo)

Notiziario

In Memorian

M. Deanovic
Sever Pop

G. Folena
Angelico Prati

A. Caferoglu
Mecdut Mansuroglu

Il Comitato per l’ALM

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e Ungheria nel Rinascimento

INDICE

Presentazione

Cronaca del Convegno

Jean Leclercq
San Gerardo di Csanad e il monachesimo

Laszlo Szegfu
La missione politica ed ideologica di San Gerardo in Ungheria

Gyorgy Székely
Les facteurs économiques et politiques dans les rapports de la Hongrie et de Venise à l’époque de Sigismond

Jan Slaski
Italia, Ungheria e Polonia al tempo dell’Umanesimo e del Rinascimento (proposte di ricerca)

Tino Foffano
Rapporti tra Italia e Ungheria in occasione delle legazioni del Cardinale Branda Castiglioni (1350-1443)

Gyula Razso
Una strana alleanza. Alcuni pensieri sulla storia militare e politica dell’alleanza contro i turchi (1440-1464)

Laszlo Nyerges
Le vicende dell’Ungheria all’epoca dell’ espansione turca riflesse nelle opere di Pietro Bembo

Zsuzsa Teke
La politica economica adriatica di Venezia nel secolo XV e i conti Frangipane

Alberto Tenenti
La congiuntura veneto-ungherese tra la fine del ‘400 e gli inizi del ‘500

Vera Zimanyi
Esportazione di bovini ungheresi a Venezia nella seconda metà del secolo XVI

Kalman Benda
La diplomatie de Venise et la Monarchie des Habsbourg au XVIe siècle

Domenico Caccamo
Conversione dell’Islam e conquista della Moscovia nell’attività diplomatica e letteraria di Antonio Possevino

Raoul Guèze
Episodi della cosiddetta «lunga guerra» in alcuni documenti del Carteggio Farnesiano estero dell’Archivio di Stato di Parma

Laszlo Nagy
Le relazioni politiche tra la Transilvania e Venezia in rapporto con i turchi e con gli Asburgo

Klara Csapodi-Gardonyi
Rapporti fra la biblioteca di Mattia Corvino e Venezia

Gyorgy Bonis
Gli scolari ungheresi di Padova alla corte degli Iagelloni

Elda Martellozzo Forin
Note d’archivio sul soggiorno padovano di studenti ungheresi (1493 – 1563)

Imre Ban
Il petrarchismo di Balint Balassi e le sue fonti veneziane e padovane

Sante Graciotti
L’«Athila » di Miklos Olah fra la tradizione italiana e le filiazioni slave

Tibor Klaniczay
Contributi alle relazioni padovane degli umanisti d’Ungheria: Nicasio Ellebodio e la sua attività filologica

Vittore Branca
Mercanti e librai fra Italia e Ungheria

Péter Kulcsar
La fondation de Venise dans l’historiographie humaniste en Hongroie

Antonio Carile
Una «vita di Attila» a Venezia nel XV secolo

Tibor Kardos
Dramma satirico carnevalesco su Alvise Gritti, governatore dell’Ungheria, 1532

Antal Pirnat
L’Italia e gli antitrinitari transilvani

Massimo Firpo
Pietro Bizzarri e la storia della guerra d’Ungheria

Béla Kopeczi
Gli inizi della letteratura politica ungherese e Venezia

Agostino Pertusi
Giovan Battista Egnazio (Cipelli) e Ludovico Tuberone (Crijeva) tra i primi storici del popolo turco

Gabor Tolnai
L’Italia nei ricordi di un calvinista ungherese (Albert Szenczi Molnar) alla fine del Cinquecento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Italia, Venezia e Polonia tra Illuminismo e Romanticismo

INDICE

Presentazione

Cronaca del Convegno

Zdzislaw Libera
Rapports culturels polono-italiens à l’époque des Lumières

Angelo Tamborra
Luigi Antonio Caraccioli e la Polonia dopo la prima spartizione

Domenico Caccamo
Il nunzio A. M. Durini (1767- 1772) e la prima spartizione della Polonia

Sante Graciotti
Il nunzio Durini e la Polonia letteraria del tempo di Stanislao Augusto

Elena Bassi
L’arte del Canova nella cultura polacca

Tadeusz Stefan Jaroszewski
L’architettura neoclassica in Polonia e il Veneto

Piotr Bieganski
L’attività artistica di A. Corazzi alla luce delle nuove scoperte

Mieczyslaw Klimowicz
Commedia dell’arte à Varsovie et son influence sur le développement du théatre national polonais

Irena Mamczarz
Gli intermezzi comici italiani in Polonia nella seconda metà del Settecento

Boguslaw Lesnodorski
«La pacifica rivoluzione» en Italie et ses refléts en Pologne au XVIII s. exemple humain: Pilangieri et Kollqtaj

Jan Slaski
Il Galateo di Giovanni Della Casa nell’adattamento polacco del Settecento

Bogdan Suchodolski
Visione polacca dell’Italia nel periodo ll’Illuminismo e del Romanticismo

Jan Pachonski
Les polonais dans la République de Venise (1794-1797)

Angiolo Danti
Il viaggio in Italia di Ignacy Potocki (1783)

Michele Colucci
Jan Potocki e i «motivi italiani» nel Manoscritto trovato a Saragozza

Salvo Mastellone
L’insurrezione nazionale nella concezione romantica della «Giovine Italia» e degli esuli polacchi

Marina Bersano-Begey
Italia e Polonia nel Risorgimento: spigolature towianiste

Juliusz Starzynski
Le portrait de Chopin par Delacroix

Gastone Belotti
Chopin, l’Italia e Venezia

Vittore Branca
Il dantismo di Julian Klaczko

Stefan Kieniewicz
L’influence du Risorgimento sur les luttes polonaises pour l’indipéndance

Marziano Brignoli
Il fondo polacco nell’archivio di Cesare Correnti presso il Museo del Risorgimento di Milano

Bronislaw Bilinski
Cesare Correnti tra le poesie di Adamo Mickiewicz e l’amicizia di G. I. Kraszewski

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e Ungheria nel contesto del Barocco europeo

INDICE

Presentazione

Ettore Paratore
Barocco storico e Barocco categoriale

Giorgio Barberi Squarotti
Introduzione al Barocco letterario

Imre Ban
L’aristotelismo, fondamento del pensiero filolofico nell’età barocca

Gian Alberto Dell’Acqua
Problemi del Barocco e del Manierismo nella arti figurative

Zsigmond Pal Pach
Levantine trade and Hungary in the XVIth-XVIIth centuries

Gabor Tolnai
Il Barocco ungherese e il mondo mediterraneo

Alberto Vecchi
Barocco e controriforma

Klara Garas
Rapporti artistici tra Ungheria e Venezia nell’epoca del Barocco

Laszlo Makkai
Homme et nature dans la cosmologie du Seicento

Tibor Klaniczay
La formazione della poetica e della teoria d’arte del Barocco

Gabor Hajnooczy
La sopravvivenza dell’antropomorfismo rinascimentale nei trattati di architettura seicenteschi

Sante Graciotti
Il doppio volto del Barocco

Carla Corradi
Una curiosa eco veneziana della guerra contro il Turco in Ungheria

Jan Slaski
Le tarde poesie religiose di Balint Balassi e la contemporanea lirica polacca ed italiana

Péter Sarkozy
La crisi del Barocco e le discussioni arcadiche della fine del Seicento

Gyorgy Rozsa
La riconquista di Buda nell’arte del Seicento in Italia

Raoul Gueze
Echi di storia ungherese nel Diario di un dignitario pontificio del secolo XVII: Carlo Cartari

Istvan Bitskey
La predicazione: uno dei generi principali della letteratura barocca dell’Europa centrale

Paolo Ruzicska
Pietro Pazmany traduttore di Tommaso da Kempen

Laszlo Szorenyi
L’ideale eroico del Barocco nel poema gesuitico neolitico in Italia, in Ungheria e nell’Europa centro-orientale

Amedeo Di Francesco
Concezione etica e modelli epici italiani nell’Assedio di Sziget di Mikos Zrinyi

Erzsébet Kiraly
Impegno etico e fede religiosa in Tasso e in Zrinyi

Anton Maria Raffo
Appunti sull’atto di fondazione del «Collegio ungarico» di Bologna

Kalman Benda
Les Uscoques entre Venise, la Porte Ottomane et la Hongrie

Vera Zimanyi
L’attività commerciale dei conti Zrinyi nel secolo XVII: i loro rapporti con Venezia

Angelo Tamborra
Guerra al Turco e rivolta nobiliare in Ungheria nella seconda metà del Seicento: Galeazzo Gualdo Priorato

Laszlo Nagy
Il contributo veneziano nella guerra contro il Turco in Ungheria

Cronaca del convegno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La critica, forma caratteristica della civiltà  moderna

INDICE

Vittore Branca
Premessa

Theodor W. Adorno
Critica della cultura e civiltà

Theodor W. Adorno
Riflessioni sulla critica musicale

Max Horkheimer
La Teoria Critica ieri e oggi (I Parte; II Parte)

Jean Starobinski
Considération sur l’état présent de la critique littéraire

Maria Corti
Questioni di metodo nella critica italiana contemporanea (I Parte ; II Parte)

Elemire Zolla
Civiltà della critica e civiltà del commento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it