AAA TAC – Fondazione Giorgio Cini

«AAA TAC» Acoustical Arts and Artifacts – Technology, Aesthetics, Communication

An International Journal Nr. 8, 2011
a cura dell’Istituto per la Musica
Fabrizio Serra Editore, Pisa – Roma 2013

Con Giovanni Morelli
Per Diego Carpitella
Vincenzo Caporaletti, Lo swing, l’off-beat e la trance rituale. La relazione Dauer- Carpitella
Walter Brunetto, Il viaggio in Italia e il viaggio nel tempo. Aspetti, storia e problemi conservativi della raccolta Lomax-Carpitella
Maurizio Agamennone, Di certi parlati radiofonici e altre sbobinature. Diego Carpitella e la musica (non solo quella ‘popolare’), in dialogo con Alberto Mario Cirese ed Ernesto de Martino
Francesco Giannattasio, Etnomusicologia, ‘musica popolare’ e folk revival in Italia: il futuro non è più quello di una volta
Forme sonore dell’immagine
Delphine Vincent, Listen with the Eyes. Hearing Perception and ‘strictly cinematic effects’ in opera relays; Marco Alunno, Narratività, ritmo e forma audiovisivi in Regen di Joris Ivens con musica di Hanns Eisler
Jazz e media
Leo Izzo, Il jazz nella musica per il cinema: 1927-1951
Veniero Rizzardi, Jazz come fonografia. Appunti per una storia parallela.

AAA TAC

SOMMARIO

Sulla presa diretta. Una lettera di Karlheinz Stockhausen e alcuni apocrifi straubiani
Enrico de Angelis, Su Paul Hindemith
Nicoletta Confalone, Schubert e la chitarra perduta
Giacomo Albert, ‘Sound sculptures’ e ‘Sound installations’
Diego Ce`mbrola, Falsum ipsum contrafactum: on the copy, authenticity and forgery of musical artifacts
Giacomo Fronzi, Estetica della disgregazione. Articolazioni e disarticolazioni della musica elettroacustica
Mario Sánchez Arsenal, Jean Michel Jarre y Pierre Schaeffer. Un vínculo excepcional entre Oxyge`ne (1976) y la musique concrète
Curt Cacioppo, Un pianista nell’Inferno di Dante. Il ciclo pianistico di Marino Baratello dedicato alle Bolge dantesche
Maurizio Agamennone, Festival, feste, eventi e patrimonio immateriale : alla ricerca della tradizione
Giorgio Mangini, «Lutter avec soi-même c’est lutter avec l’ange » : la Passione di Jean-Luc Godard (Passion, 1981)