Concerti e spettacoli Archives - Pagina 7 di 24 - Fondazione Giorgio Cini

Music on San Giorgio. Concerts at the Auditorium Lo Squero 2019

La stagione 2019


Prosegue anche nel 2019 l’attività concertistica a “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini.

Oltre al ciclo organizzato in collaborazione con Asolo Musica, che proporrà una nuova serie di 12 concerti (tra i quali un nuovo ciclo di Mario Brunello e del Quartetto di Venezia), la prossima stagione vedrà l’avvio della collaborazione con Le Dimore del Quartetto, Associazione Gioventù Musicale d’Italia,  e Accademia Walter Stauffer (Ciclo di 6 concerti ARCHIPELAGO) e con l’Associazione Chamber Music – Premio Trieste (2 concerti).

Tra le novità più interessanti, va segnalata la collaborazione con Antiruggine (3 appuntamenti), il laboratorio culturale creato da Mario Brunello che da oltre dieci anni promuove un’idea di cultura, trasversale a molte discipline, con più di 300 serate realizzate, dedicate prevalentemente alla musica, ma anche letteratura, teatro, architettura, cinema, sport, alto artigianato artistico, con artisti e personaggi che Mario Brunello ha incrociato nella sua attività.

 

 

Tutti i concerti 2019



 

Giovedì 31 gennaio 2019
ARCHIPELAGO
Quartetto Adorno (Italia) e Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona

Claude Debussy, Quartetto per archi in sol minore op. 10 L 91

Johannes Brahms, Quintetto per archi n. 2 in sol maggiore op. 111

 

Sabato 9 febbraio 2019
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia e Sandro Cappelletto
“Mozart, la notte delle Dissonanze”

 

Giovedì 28 febbraio 2019
ARCHIPELAGO
Quartetto Dudok (Paesi Bassi) e Giulia Attili (violoncello, Italia)

Joseph Haydn, Quartetto per archi in sol minore op. 20 n. 3

Franz Schubert, Quintetto per archi in do maggiore op. 163 D. 956

 

Sabato 9 marzo 2019
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia – Primo concerto del ciclo
I sei quartetti di Mozart dedicati a Haydn
I sei quartetti “Russi” op.33 di Haydn

 

Venerdì 15 marzo 2019
ASSOCIAZIONE CHAMBER MUSIC
Josef Suk Piano Quartet di Praga – Premio Trio di Trieste 2013
Josef Suk Quartetto con pianoforte in la minore op.1
Robert Schumann Quartetto con pianoforte in mi bemolle maggiore op.47

 

Sabato 23 marzo 2019
ASOLO MUSICA
Mario Brunello, violoncello & violoncello piccolo
Coro del Friuli Venezia Giulia
Cristiano Dell’Oste, direttore
Bach, Sculthorpe, Tavener, Paert

 

Sabato 30 marzo 2019
ASOLO MUSICA
Margriet Buchberger, soprano
La Dominante Baroque consort
Vivaldi

 

Sabato 13 aprile 2019
ASOLO MUSICA
Domenico Nordio, violino
Reger, Say, Prokofiev

 

Venerdì 19 aprile 2019
ASSOCIAZIONE CHAMBER MUSIC
Duo Lavrynenko – Guliei
Igor Stravinskij Suite Italienne (1932), sul Balletto “Pulcinella” (in coll. con G. Pjatigorskij)
Felix Mendelssohn Sonata in re maggiore op.58 (1843)

 

Sabato 27 aprile 2019
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia – Secondo concerto del ciclo
I sei quartetti di Mozart dedicati a Haydn
I sei quartetti “Russi” op.33 di Haydn

 

Giovedì 16 maggio 2019
ARCHIPELAGO
Trio Cygnus (Spagna/Regno Unito) e Nicoletta Pignataro (viola, Italia)

Robert Schumann, Trio n. 1 in re minore per violino, violoncello e pianoforte op. 63

Johannes Brahms, Quartetto per pianoforte n. 3 in do minore op. 60

 

Sabato 18 maggio 2019
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia
Gianfranco Bortolato, oboe
Alessandro Carbonare, clarinetto
Mozart

 

Domenica 26 maggio 2019
ASOLO MUSICA
Antiruggine di Mario Brunello
Programma da definire

 

Giovedì 25 luglio 2019
ARCHIPELAGO
Quatuor Tchalik (Francia) e Viviana Lasaracina (pianoforte, Italia)

Aleksandr Skrjabin, Deux Poèmes op. 32

Antonin Dvoràk, Quartetto per archi n. 13 in sol maggiore op. 106

Johannes Brahms, Quintetto in fa minore per pianoforte e archi op. 34

 

Giovedì 12 settembre 2019
ARCHIPELAGO

Quartetto Akilone (Francia) e Sae Yoon Chon (pianoforte, Corea)

Ludwig van Beethoven, Sonata per pianoforte n. 6 in fa maggiore op. 10 n. 2

Aleksandr Skrjabin , da Due Pezzi per la mano sinistra op. 9, n.2

Wolfgang Amadeus Mozart, Quartetto per archi n. 15 in re minore K 421

Robert Schumann,  Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi op. 44


Domenica 15 settembre 2019
ASOLO MUSICA
Antiruggine di Mario Brunello
Programma da definire

 

Sabato 12 ottobre 2019
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia – Terzo concerto del ciclo
I sei quartetti di Mozart dedicati a Haydn
I sei quartetti “Russi” op.33 di Haydn

 

Giovedì 17 ottobre 2019
ARCHIPELAGO

Quartetto Furiant (Germania) e Dina Ivanova (pianoforte, Russia)


Claude Debussy – da Préludes Livre I: Le vent dans la plaine; da Préludes Livre II: Feux d’artifice
Sergey Rachmaninov – Etudes Tableaux in do minore op. 39 n. 1
Ludwig van Beethoven – Quartetto per archi n. 8 in mi minore op. 59 n. 2 “Razumowsky”
Antonin Dvoràk – Quintetto per pianoforte n. 2 in la maggiore op. 81

 

Sabato 19 ottobre 2019
ASOLO MUSICA
Sonig Tchakerian, violino
Bach

 

Sabato 26 ottobre 2019
ASOLO MUSICA
Mario Brunello, violoncello
Ivano Battiston, fisarmonica
Bach, Piazzolla, Marais, Gubaidulina

 

Sabato 9 novembre 2019
ASOLO MUSICA
Quartetto di Venezia – Quarto concerto del ciclo
I sei quartetti di Mozart dedicati a Haydn
I sei quartetti “Russi” op.33 di Haydn

 


Sabato 16 novembre 2019
50. harzburger musiktage
Quartetto di Venezia – Beethoven, Wolf

e

Simone Kermes & Friends – Porpora, Vivaldi, Pergolesi, Hasse

 

Domenica 24 novembre 2019
ASOLO MUSICA
Antiruggine di Mario Brunello
Programma da definire

 


Sabato 7 dicembre 2019
ASOLO MUSICA
Mario Brunello, violoncello
Francesco Galligioni, violoncello
Ivano Zanenghi, liuto
Roberto Loreggian, cembalo
Giuseppe Tartini e il suo tempo



 

Mdi ensemble

Nell’ambito del seminario Echi monteverdiani nel Novecento italiano, organizzato dall’Istituto per la Musica, il mdi ensemble eseguirà un concerto per quartetto d’archi.

7 dicembre 2018, Auditorium ‘Lo Squero’, ore 19:00

Prosegue la fruttuosa collaborazione tra l’Istituto per la Musica e il mdi ensemble, giovane formazione milanese tra le più interessanti del panorama contemporaneo, che si è distinto fin da subito per la sua versatilità e competenza affiancando importanti compositori quali Helmut Lachenmann, Gérard Pesson, Stefano Gervasoni e collaborando tra l’altro con direttori come Stefan Asbury, Emilio Pomarico, Beat Furrer, Pierre André Valade, Yoichi Sugiyama.

Nel 2017 viene insignito del premio speciale Una Vita nella Musica, assegnato ogni anno dal Teatro La Fenice di Venezia.

CONCERTO

Bruno Maderna, Violaper viola sola

Luciano Berio, Duetti per due violiniselezione

Stefano Gervasoni, Recercar Chromatico post il Credoper quartetto d’archi

Lorenzo Troiani, Cara è la fine IIper violino e due assistenti

Gian Francesco Malipiero, Cantari alla madrigalescaper quartetto d’archi

mdi ensemble

Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino

Lorenzo Derinni, violino

Paolo Fumagalli, viola

Giorgio Casati, violoncello


Ingresso libero fino a esaurimento posti

Venezia Jazz Festival | Concerto e Workshop | Markus Stockhausen – Florian Weber

Concerto
Markus Stockhausen e Florian Weber
Inside Out

Sabato 03 novembre, ore 18.00
Auditorium “Lo Squero”
Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore

Inside Out racchiude due grandi improvvisatori tedeschi, molto diversi nelle loro connessioni al linguaggio del jazz, ma accomunati da un profondo interesse nel processo di creazione espressiva: Markus Stockhausen, uno dei trombettisti più apprezzati in qualsiasi tradizione musicale, e Florian Weber, pianista insignito di premi in patria e all’estero. Entrambi vengono da una formazione classica e sono profondamente interessati nel processo dell’espressione creativa: del guardare Dentro e Fuori, con intensità alle cose, per echi, risonanze, intuizioni. Ancora una volta il mix di colori della loro musica è meravigliosamente ampio, spaziando dall’esuberanza e dall’abbandono alla gioia alla bellezza limpida e fluttuante. A momenti le loro linee si sfocano impercettibilmente tra composizione e improvvisazione, distillando finemente le due. Esplosioni d’impeto sono alternate a melodie giocose e campi di suono luminosi, che rendono i loro concerti un’esperienza indimenticabile e imperdibile.

BIGLIETTI DISPONIBILI SU Vivaticket.it O Geticket.it
Intero 20€ +diritto di prevendita
Ridotto (under 26, over 65 anni e residenti Città metropolitana di Venezia) 15€ +diritto di prevendita


Workshop
Markus Stockhausen
Euphoria

Domenica 4 novembre, ore 15.00 /18.00
Auditorium “Lo Squero”
Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore

Canto libero, musica intuitiva e silenzio. Chi siamo, se ci sono solo suono, canto, musica e silenzio? Il corso, con la direzione di Markus Stockhausen, è un’avventura spirituale, attraverso la bellezza della musica, delle armonie, della pace interiore. È rivolto a tutti, anche non musicisti, ma disponibili alla libera improvvisazione, per creare assieme una atmosfera sonora di gioia, intensità e euforia.
“For me, every human being bears the visage of God and carries within him or hr the power, the love and the knowledge of the Highest. With the help of music – that which I am most familiar with – I hope to inspire others to rediscover this source within them as well as to gradually develop a feeling for their own intuition. Intuitive music, singing and silence are perfectly suited for this.” (Markus Stockhausen)

PRENOTAZIONI A jazz@venetojazz.com
Quota di partecipazione 25 €


SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA DI VENEZIA JAZZ FESTIVAL FALL EDITION 1#

L’epica leggendaria del Kosovo. Concerto – Il canto delle nozze di Halil

Tavola rotonda L’epica leggendaria del Kosovo
Concerto Il canto delle nozze di Halil

Il cuore della penisola balcanica, nelle aree di confine tra Serbia, Montenegro, Kosovo e Albania, punto di incontro tra l’area slavofona e albanofona, è il terreno di una delle più celebri tradizioni di canto epico, oggetto già negli anni trenta del secolo scorso delle ricerche di Parry e Lord che rivoluzionarono lo studio della narrazione epica sia scritta che orale.
Il seminario e il concerto, promossi dall’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati,  intendono soffermarsi su una tradizione di canto epico che, attraverso varie trasformazioni legate anche alle complesse vicende storiche dell’area, si presenta oggi vitalissima; essa vede uno dei suoi nuclei principali nei canti in lingua albanese delle montagne di Rugova, in Kosovo, al confine con il Montenegro, di cui il cantore Isa Elezi Lekgjekaj (1947) – invitato a Venezia per l’occasione – è il maggior interprete vivente. Il seminario introduttivo vedrà la partecipazione dei curatori della Milman Parry Collection della Harvard University e di Zymer Ujkan Neziri, dell’Istituto Albanologico di Priština, autore di numerosi volumi che hanno contribuito a fissare nella scrittura questi canti. Il concerto, in particolare, prevederà l’esecuzione integrale de Il canto delle nozze di Halil. Ad affiancare Isa Elezi Lekgjekaj durante il concerto vi saranno due esecutori di çiflteli e sharki (liuti pizzicati a manico lungo), con brani strumentali.

L’evento costituirà l’occasione per la presentazione del progetto, curato da Nicola Scaldaferri, di pubblicazione dei canti epici albanesi della Milman Parry Collection, rimasti inediti per oltre ottant’anni.


Programma
13 novembre 2018
Fondazione Giorgio Cini
Tavola rotonda ore 15.30 -17.45
“L’epica leggendaria del Kosovo” 
Interverranno:
Giovanni Giuriati, Università di Roma “La Sapienza” e Fondazione Giorgio Cini
Presentazione e saluti
Nicola Scaldaferri, Università di Milano
David Elmer, Harvard University
Zymer Neziri, Istituto Albanologico di Prishtina
Ettore Cingano, Università Ca’ Foscari Venezia
Discussant


Concerto 18.30 -19.45
Esecuzione integrale di “Il canto delle nozze di Halil” con sopratitoli in italiano.
 con Isa Elezi Lekgjekaj (cantore epico), Hasan Hasani (musicista) e Januz Mushkolay (musicista).

 

Concerto per flauto e chitarra

27 giugno 2018 ore 19:00

AUDITORIUM ‘LO SQUERO’

CONCERTO

Il concerto, promosso dall’Istituto per la Musica, rientra nelle attività previste in occasione del Workshop  organizzato in collaborazione con la Hochschule der Künste Bern e il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
Gli stessi docenti, impegnati nelle sessioni pratiche giornaliere, si esibiranno in concerto proponendo alcuni dei brani oggetto di studio del Workshop e conservati nell’archivio dell’Istituto per la Musica.
Questa sarà inoltre l’occasione per assistere in prima mondiale al brano del compositore veneziano Claudio Ambrosini Carnis ore, cordis ore per flauti e chitarra.

FLORINDO BALDISSERA, chitarra
ELENA CASOLI, chitarra
MARTIN FAHLENBOCK, flauto

FEDERICA LOTTI, flauto

PROGRAMMA 

Camillo Togni, Due preludi per ottavino

Fausto Romitelli, Solare

Claudio Ambrosini, Carnis ore, cordis ore per flauti e chitarra World Première

Niccolò Castiglioni, Romanzetta

Giacomo Manzoni, Echi

Fausto Romitelli, Dia Nykta per flauto


Ingresso libero fino ad esaurimento posti, non è necessaria la prenotazione.


Scarica la locandina


Gino Severini, Pedrolino et Arlequin, 1958. Collezione privata. © 2018. Adagp Images, Paris / SCALA, Firenze.

Le Dimore del Quartetto: Quartetto Indaco

Le Dimore del Quartetto: Quartetto Indaco
16 aprile 2018, ore 18
Isola di San Giorgio Maggiore, Auditorium “Lo Squero”,


Programma

Luigi Boccherini (1743-1815)
Quartetto in sol maggiore op. 44 n. 4, “La Tiranna”
I. Presto II. Tempo di Minuetto

Nino Rota (1911-1979)
Quartetto per archi
I. Allegro moderato II. Adagio non troppo III. Allegro robusto

Johannes Brahms (1833-1897)
Quartetto in si bemolle maggiore n. 3 op.67
I. Vivace II. Andante
III. Agitato. Allegro non troppo. Trio IV. Poco Allegretto con variazioni

Eleonora Matsuno, violino
Jamiang Santi, violino
Francesca Turcato, viola
Cosimo Carovani, violoncello

BOCCHERINI ROTA BRAHMS

Scarica il programma Quartetto Indaco


Ingresso libero su prenotazione
RSVP – info@cini.it

 

Concerto per cinque pianoforti e sei voci Evento conclusivo della Solti Peretti Répétiteurs Masterclass

La decima edizione delle Solti Peretti Répétiteurs Masterclasses, come di consueto realizzata in  collaborazione con la Georg Solti Accademia di Bel Canto, si concluderà con un concerto per cinque pianoforti e sei cantanti incentrato sul repertorio del ‘bel canto’, nel suggestivo scenario della Sala degli Arazzi della Fondazione Giorgio Cini.

Le Solti Peretti Répétiteurs Masterclass, uniche nel loro genere, offrono a sei eccezionali pianisti un periodo di studio intensivo con alcuni dei più preparati répétiteurs contemporanei. Le abilità di un bravo répétiteur non devono essere sottovalutate, né può esserlo il suo ruolo nella vita e nella carriera di un cantante.

Essi sono i factotum per eccellenza del mondo musicale, l’alleato chiave che permette all’artista il raggiungimento dell’apice della performance. Non a caso, molti di loro sono diventati tra i migliori direttori del mondo: Solti, Pappano, Gergiev e Muti, giusto per citarne alcuni. Nel corso della sua attività, la Georg Solti Accademia si è costruita una reputazione di professionalità, disciplina rigorosa e attenzione per i dettagli. Gli stessi valori che Sir Georg Solti ha coltivato nell’intero arco della sua vita. Alla sua memoria e nello spirito della sua testimonianza cantanti come Mirella Freni, Kiri Te Kanawa, José Carreras, Leo Nucci, Luciana Serra, Daniela Dessi, Frederica von Stade, Mariella Devia, omas Allen e Angela Gheorghiu, con i quali Solti ha lavorato, hanno accettato di collaborare con l’Accademia, restituendo alle nuove generazioni ciò che hanno appreso quando erano giovani artisti.

Concerto di musica indiana: Sunanda Sharma e la Scuola di Benares

16 GIUGNO 2018, ore 18.30
VENEZIA, ISOLA DI SAN GIORGIO MAGGIORE

Concerto di musica indiana Sunanda Sharma e la scuola di Benares

Ingresso libero fino ad esaurimento posti, non è necessaria la prenotazione.

Anche quest’anno a San Giorgio si potrà ascoltare la musica classica indiana ed in particolare il canto khyal. L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati organizza, infatti, un concerto di musica classica dell’India del nord, proseguendo nel suo interesse per la cultura e le arti indiane che dura ormai da quasi un cinquantennio. L’artista invitata è la famosa cantante Sunanda Sharma, prosecutrice della tradizione musicale della scuola di Benares e della leggendaria Vidushi Girija Devi (1929-2017), veterana del canto classico indiano, deceduta pochi mesi fa. La formazione di Sunanda con Girija Devi è continuata fino agli ultimi giorni di vita della grande maestra e guida spirituale. Tutti questi anni al fianco della rigorosa Girija Devi hanno lasciato in eredità a Sunanda uno stile che si rifà alla tradizione classica degli shastra e a quella semiclassica contraddistinta dal bhav (sentimento); nello stesso tempo non le hanno impedito di evolversi musicalmente e sebbene sia conosciuta per l’esecuzione di generi classici e semiclassici quali khyaltappathumridadrachaiti, il suo repertorio include anche generi folk del Punjab, canti sufi e altri generi devozionali. In generale, Sunanda è considerata un’interprete di spicco della nuova generazione di cantanti della tradizione classica. Ha suonato nei più importanti festival indiani e internazionali, tiene lectures e workshop in tutto il mondo. Il 16 giugno si esibirà alla Fondazione Giorgio Cini accompagnata dal marito Jai Shankar alle tabla, dalla sua allieva Marged Trumped al tanpura e dall’harmonium. L’ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento posti.

SUNANDA SHARMA, voce
JAI SHANKAR, tabla
MARGED TRUMPER, tanpura
REKESH CHAUHAN, harmonium

Info: musica.comparata@cini.it | T. +39 041 2710357

 

 

Concerto di musica ottomana Bîrûn

I Nefes delle confraternite sufi Bekthashi d’Istanbul e dei Balcani

Concerto conclusivo dei Seminari di Musica Ottomana 2018
a cura di Kudsi Erguner

24 marzo ore 18
Isola di San Giorgio Maggiore, Cenacolo Palladiano

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Ensemble Bîrûn 2018

Hakan Erkaraman VOCE

Berke Meyman VOCE

Burak Savaş VOCE

Buse Taş VOCE

Andriana Achitzanova Petala NEY

Giovanni De Zorzi NEY

Mert Sel TANBȖR

Deniz Halilağaoğlu KANUN

Dimitros Maragakis KEMENÇE

Nazeer Abdulhai ‘UD

Alexandros Rizopoulos PERCUSSIONI
______________________________________________________________________________________

Per questa nuova edizione dei seminari di musica ottomana Bîrûn, che avranno luogo dal 19 al 24 marzo, 2018, con la collaborazione di CODARTS (Rotterdam) e ITU (Istanbul), Erguner ha scelto la musica dei Bektashi.
Quella della confraternita sufi Bektashi è una tradizione sufi originaria del Khorasan, regione dell’attuale Iran nordorientale. Ḥājjī BaktāshVeli, il santo sufi eponimo della confraternita, fu anche un poeta contemporaneo di Mevlâna Jalaluddin Rumî, (1207-1273). La confraternita Bektashi ha svolto un ruolo importante nella storia ottomana: la fanteria armata dell’ordine dei Giannizzeri (da yeni ceri, “giovani truppe”) fu molto legata alla confraternita Bektashi sin dalla fondazione stessa dell’ordine militare.

Due sono i rami sviluppatisi: quello degli Alevi-Bektashi in Anatolia, e quello di Istanbul e dei Balcani detto anche Tariq-i Nâzenîn “la Via degli eletti”; quest’ultimo ramo ha contribuito al fiorire di una letteratura e di una musica molto particolari, legata al sistema modale del maqâm, detta complessivamente Nefes, “soffi dell’ispirazione divina”.
Nell’area balcanica detta anche Rumeli, “paese dei romani”, la confraternita resta molto influente e ancor oggi si trovano molti centri confraternali attivi in Romania, Serbia, Kosovo, Croazia, Slovenia, Albania, Macedonia, in Bulgaria e in Ungheria, come nel caso del mausoleo che sorge sulla tomba (türbe) del maestro Bektashi Gül Baba a Budapest

La musica dei Bektashi è ancora viva in Turchia nella musica per i Semah degli Alevi Bektashi e nelle musiche dei trovatori detti Ashık.
Se la tradizione dei Nefes è, però, quasi del tutto dimenticata ad Istanbul, alcune registrazioni delle confraternite dei Balcani dimostrano, invece, come questa sia rimasta viva in area balcanica.

Info:
musica.comparata@cini.it
T +39 041 2710357

 

Le dimore del Quartetto: BEHN QUARTET DEBUTTO ITALIANO

Le dimore del Quartetto: BEHN QUARTET DEBUTTO ITALIANO

7 MARZO 2018, ORE 18.00
Isola di San Giorgio Maggiore, Auditorium “Lo Squero”,

PROGRAMMA
JACK BODY (1944-2015) – Three Transcriptions for String Quartet
CLAUDE DEBUSSY (1862-1918) – Quartetto in sol minore, op. 10
I. Animé et très décidé II. Assez vif et bien rythmé III. Andantino, doucement expressif IV. Très modéré – Très mouvementé et avec passion

Ingresso libero su prenotazione a info@cini.it

in collaborazione con


BEHN QUARTET

Il Quartetto Behn è composto da musiciste provenienti da Inghilterra, Olanda, Nuova Zelanda e Galles. Vincitrici del primo premio “Charles Hennen” alla Orlando International Chamber Music Competition 2017, sono attualmente beneficiarie della borsa di studio CAVATINA della Royal Academy of Music. Sono inoltre quartetto in residenza al Wiltshire Music Centre dove si perfezionano con il Quartetto Doric. Il loro nome è un  omaggio ad Aphra Behn, drammaturga, attivista politica e filantropa del XVII secolo.
Il Quartetto si è formato nel 2015 e svolge un’intensa attività concertistica nel Regno Unito e all’estero, in sale da festival quali West Cork Chamber Music Festival, Norfolk & Norwich Festival, Leeds International Chamber Music Festival e Southbank Centre. Hanno registrato per Linn Records brani di Maxwell Davies, Stravinsky e Birtwistle. Hanno preso parte alle celebrazioni per i 40 anni di Bohemian Rhapsody dei Queen, suonando una ‘reimmaginazione’ commissionata ad hoc dell’iconico brano. È stata diffusa a livello globale e la rivista Rolling Stones l’ha definita “a sweeping performance as grand as the original”.
Il Quartetto Behn si è formato con Martin Outam e Levon Chilingirian, attualmente studia con Christoph  Richter nella ChamberStudio masterclass al Kings Place. Ha seguito masterclass con Lawrence Power, Harmut Rohde, Peter Schumayerb, e con i Quartetti Fine Arts, Pavel Haas e Vanbrugh.
Tra gli impegni futuri: il debutto al Wigmore Hall, la Biennale di Quartetto d’archi ad Amsterdam, una residenza al Conservatorio di Zhejiang in China, il debutto al Concertgebouw. Il Quartetto Behn è supportato da Help Musicians UK, la Fondazone De Lancey & De La Hanty, Le Dimore del Quartetto per cui è stato selezionato nel 2017 e dal CAVATINA Chamber Music Trust.

www.behnquartet.com