Palazzo Malcanton Marcorà, Venezia – Fondazione Giorgio Cini

«Il mio tempo verrà» Bernstein e la Mahler Renaissance

Sviluppato in collaborazione con la Fondazione Peter Maag (Verona) e con l’Università di Roma-La Sapienza, questo progetto, curato da Gianmario Borio, Nicola Guerini e Antonio Rostagno, si articola in una serie di conferenze su diciotto direttori d’orchestra del Novecento, intese a testimoniarne i diversi orientamenti interpretativi, stilistici e tecnici. L’indagine ha come oggetto l’interpretazione del repertorio sinfonico dell’Ottocento, da Schubert a Mahler.
Il principale obiettivo è quello di ripercorrere il modo di pensare il sinfonismo romantico attraverso il Novecento, riconsiderando la formazione e l’evoluzione della sua immagine sonora.
Nella lezione veneziana, che si terrà nella Sala Giovanni Morelli di Palazzo Malcanton Marcorà, alle ore 17 Gianfranco Vinay (Université Paris 8) parlerà di Leonard Bernstein e delle sue interpretazioni delle sinfonie di Mahler.

 

Scarica il Pieghevole

Conferenza di Nicola Sani. Il paesaggio sonoro in Shutter Island di Martin Scorsese

venerdì 31 maggio ore 15

Il paesaggio sonoro in Shutter Island di Martin Scorsese

Conferenza di Nicola Sani

L’uso cinematografico della musicadi Cage, Eno, Feldman, Ligeti, Mahler, Marshall, Paik, Penderecki, Richter, Scelsi.
Palazzo Malcanton Marcorà
Aula III
Dorsoduro 3484/D
30123Venezia