Notizie dalla Fondazione Archives - Pagina 9 di 20 - Fondazione Giorgio Cini

#50AnniIISMC

Quest’anno l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati celebra i 50 anni dalla sua fondazione.

Ecco in anteprima l’agenda con tutti gli Eventi del 2019: convegni, concerti, spettacoli.

 

Scarica l’Agenda in pdf https://goo.gl/cpr8Za

Rodolfo Pallucchini (1908-1989). Storie, archivi, prospettive critiche

Martedì 12 e mercoledì 13 marzo

Udine, Polo di via Marghreth

 

A conclusione del progetto di ricerca biennale che ha portato alla schedatura, digitalizzazione e, a breve, messa online, attraverso il portale Teche.Uniud, dell’epistolario di Rodolfo Pallucchini, tra i maggiori storici dell’arte veneta del Novecento, il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine, assieme all’Area biblioteche di ateneo, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, organizza martedì 12 (apertura dei lavori alle 14.15 in aula 12) e mercoledì 13 marzo, nel polo della formazione in via Margreth 3 a Udine, il convegno “Rodolfo Pallucchini (1908-1989). Storie, archivi, prospettive critiche”.

 

Il convegno intende far luce su un contesto particolarmente rilevante per l’intera cultura italiana qual è quello degli storici dell’arte del Novecento: 22 studiosi di 11 istituzioni illustreranno le ricerche condotte sull’epistolario e nell’archivio di Rodolfo Pallucchini, entrambi conservati nei Fondi speciali della Biblioteca umanistica dell’Università di Udine, insieme alla ponderosa biblioteca dello studioso.

 

Convegno Rodolfo Pallucchini Pieghevole

ALBERTO BURRI A Radical Legacy

Domani Luca Massimo Barbero, Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte sarà tra i relatori della conferenza dedicata da The Royal Academy of Arts di Londra all’opera di Alberto Burri.

Dal 10 maggio al 28 luglio l’artista italiano sarà protagonista della grande retrospettiva sull’isola di San Giorgio Maggiore BURRI la pittura, irriducibile presenza.

Londra, The Royal Academy of Arts | 7 marzo 2019 ore 17

CALL FOR PAPER Religious Dimensions of Conspiracy Theories

Religious Dimensions of Conspiracy Theories: Connecting Old and New Trends
Organised by Francesco Piraino, Marco Pasi, Egil Asprem

 

International Conference | 14–16 November 2019 | Fondazione Giorgio Cini, Venice

DEADLINE 1 JUNE 2019

 

DOWNLOAD THE CALL

Su Radio3 Suite intervista ad Angela Carone sul compositore Renato De Grandis

Nella puntata di Radio3 Suite​ di sabato 16 febbraio, è andata in onda un’intervista ad Angela Carone (Fondazione Giorgio Cini) sul compositore Renato De Grandis (1927-2008), figura di spicco del panorama musicale europeo del secondo Novecento, il cui fondo è conservato presso il nostro Istituto per la Musica.

Ascolta qui l’intervista

Nuovi preziosi documenti arricchiscono i Fondi Domenico Guaccero e Camillo Togni

Alla fine del 2018, grazie alla generosa donazione dell’arpista Elena Zaniboni, il Fondo Domenico Guaccero della Fondazione Giorgio Cini si è arricchito di preziosi documenti relativi al brano Rota, per arpa e nastro ad libitum (1979), dedicato alla Zaniboni: la partitura autografa; appunti manoscritti del compositore; annotazioni dell’arpista relative all’esecuzione di specifici passaggi del brano; biglietti di auguri di Guaccero e Roman Vlad.

 

L’artista e scenografo Michele Canzoneri ha invece donato alcuni documenti altrettanto importanti da lui prodotti in vista dell’allestimento del 1977 dell’opera Blaubart di Camillo Togni, il cui Fondo è ugualmente conservato alla Fondazione Giorgio Cini: un quaderno con bozzetti di scena; due bozzetti di costumi; due serigrafie relative a specifiche scene dell’opera.

 

Tutti questi materiali si aggiungono al ricco patrimonio documentario conservato all’Istituto per la Musica, che conferma il suo ruolo come uno dei maggiori archivi musicali dei secoli ventesimo e ventunesimo.

Nuovi preziosi documenti arricchiscono i Fondi Domenico Guaccero e Camillo Togni

Alla fine del 2018, grazie alla generosa donazione dell’arpista Elena Zaniboni, il Fondo Domenico Guaccero della Fondazione Giorgio Cini si è arricchito di preziosi documenti relativi al brano Rota, per arpa e nastro ad libitum (1979), dedicato alla Zaniboni: la partitura autografa; appunti manoscritti del compositore; annotazioni dell’arpista relative all’esecuzione di specifici passaggi del brano; biglietti di auguri di Guaccero e Roman Vlad.

 

L’artista e scenografo Michele Canzoneri ha invece donato alcuni documenti altrettanto importanti da lui prodotti in vista dell’allestimento del 1977 dell’opera Blaubart di Camillo Togni, il cui Fondo è ugualmente conservato alla Fondazione Giorgio Cini: un quaderno con bozzetti di scena; due bozzetti di costumi; due serigrafie relative a specifiche scene dell’opera.

 

Tutti questi materiali si aggiungono al ricco patrimonio documentario conservato all’Istituto per la Musica, che conferma il suo ruolo come uno dei maggiori archivi musicali dei secoli ventesimo e ventunesimo.

“Sotto la lente: Nino Rota” 

Su Radio3 Suite è possibile ascoltare l’intervista a Gianmario Borio e Giada Viviani  sul volume “Nino Rota: La dolce vita. Sources of the Creative Process”.

Vai al volume https://goo.gl/NaeUFK
Acolta l”intervista:https://goo.gl/KaXRvu

Corso L’arte dell’incisione fra XV e XVI secolo

Il corso rivolto a bibliotecari, conservatori, restauratori di fondi antichi, educatori museali  si terrà presso la Fondazione  Giorgio Cini nell’intera giornata del 15 gennaio e nella mattina del 16, per poi spostarsi nel pomeriggio del 16 presso il Gabinetto di Disegni e Stampe del Museo Correr.

E’ organizzato dall’AIB e sarà tenuto dal professor Giovanni Maria Fara dell’Università Ca’ Foscari.

 

Il corso approfondirà la storia e l’arte dell’incisione dalla nascita allo sviluppo fra XV e XVI secolo, questi i temi:

 

La distinzione dei ruoli fra inventor e sculptor
I libri di incisioni
La circolazione dei modelli
Le fonti scritte
Case studies

 

Obiettivo del corso: imparare a riconoscere e analizzare le manifatture librarie, anche per una corretta impostazione delle modalità di conservazione dei volumi antichi

 

Le iscrizioni sono chiuse.

Call for papers

Contesting in the Name of Religion in “Secularised” Societies: Between Doctrine and Militancy

Contester au nom de la religion dans des sociétés “sécularisées”: entre doctrine et militance

4th – 5th – 6th April 2019 Venice, Giorgio Cini Foundation

 

Organisers / Organisaturs : Francesco Piraino (Fondazione Giorgio Cini /KU Leuven) Claude Proeschel (GSRL EPHE-CNRS) David Koussens (Université de Sherbrooke) Valérie Amiraux (Université de Montréal) Frédéric Volpi (Edinburgh University)

 

Download the call