Mostre – Fondazione Giorgio Cini

È prorogata al 28 luglio 2024 la mostra VISI di Alessandro Mendini

Inaugurata il 19 marzo, la sorprendente capsule nella Biblioteca Manica Lunga della Fondazione Giorgio Cini ha anticipato l’omaggio a uno dei più celebri designer italiani in corso alla Triennale di Milano e sarà visitabile fino al 28 luglio 2024.

Il progetto espositivo, curato da Aldo Colonetti e Archivio Alessandro Mendini, è nato da una collaborazione con Codiceicona.

Focus è la ricerca di Mendini attorno alla potenza del viso come matrice del progetto. Si tratta di una serie quattordici oggetti e sei disegni  realizzati tra il 1987 e il 2018, a sottolineare come sia stata a lungo una attenta fonte di ricerca progettuale.

Chu Teh-Chun, In Nebula

Dal 20 aprile al 30 giugno 2024 si apre al pubblico In Nebula, la più importante mostra degli ultimi anni dedicata al pittore franco-cinese Chu Teh-Chun. Figura chiave dell’astrattismo gestuale, il suo lavoro costituisce un collegamento tra Hans Hartung, Mark Rothko e Helen Frankenthaler. L’esposizione, nella Piscina Gandini dell’Isola di San Giorgio Maggiore, è curata da Matthieu Poirier e realizzata in collaborazione con la Fondazione CHU Teh-Chun.

Alex Katz, Claire, Grass and Water

Dal 17  aprile al 29 settembre 2024, la Fondazione Giorgio Cini presenta Claire, Grass and Water, una mostra di nuove opere dell’artista americano Alex Katz, curata da Luca Massimo Barbero, direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte. Sarà aperta tutti i giorni, escluso il mercoledì, ore 11:00 – 19:00, in Sala Carnelutti.

La mostra è concepita appositamente per gli spazi nell’Isola di San Giorgio Maggiore e mette in scena tre grandi gruppi di opere realizzate tra il 2021 e il 2022. È un ciclo inedito su tre aspetti chiave della poetica di Katz.

Martha Jungwirth, Herz der Finsternis

Dal 17 aprile al 29 settembre 2024, La Fondazione Giorgio Cini presenta una mostra di nuove opere dell’artista austriaca Martha Jungwirth, curata da Luca Massimo Barbero, direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte. Sarà aperta al pubblico tutti i giorni, escluso il martedì,  ore 11:00 – 19:00, nella Galleria di Palazzo Cini.

L’artista si ispira a “pretesti” per creare i suoi dipinti vivaci ed espressivi. Nel caso di Herz der Finsternis, Jungwirth prende in prestito il titolo della novella omonima di Joseph Conrad del 1899 come punto di partenza per il suo recente corpus di opere.

 

Visi di Alessandro Mendini

Dal 19 marzo al 16 giugno 2024, una sorprendente capsule alla Biblioteca Manica Lunga della Fondazione Cini omaggia uno dei più celebri designer italiani. Un focus sul viso come matrice del progetto, a cura di Aldo Colonetti e Archivio Alessandro Mendini, che anticipa la grande retrospettiva che si apre in Triennale Milano il 13 aprile.