Musica – Fondazione Giorgio Cini

Liturgie musicali bizantine e canti delle confraternite sufi per la prima volta insieme a Venezia

Il progetto è curato da due musicisti, il turco Kudsi Erguner e il cipriota Giannis Koutis.

Concerto per il centenario di Pierre Boulez con l’Orchestra di Padova e del Veneto

‘Sguardi musicali’. Un focus sulla Sardegna e i suoi cantori

Concerto e seminario | 17 luglio 2024, Agostino Di Scipio, Marco Stroppa e il mdi Ensemble

All’Auditorium ‘Lo Squero’ vanno in scena corde e fiati e live-electronics.
Il mdi Ensemble esegue alcune partiture di due tra i più importanti compositori della scena internazionale: Agostino Di Scipio e Marco Stroppa. Il concerto è l’evento pubblico di un seminario che fa incontrare compositori e musicologi per discutere di forma, strumento, suono e timbro.
Una iniziativa dell’Istituto per la Musica.

Convegno | Musica, Archivi e Politica a Berlino Est e Ovest dal 1963: Cosmopolita, Internazionale, Globale

Dal 3 al 5 luglio 2024 si tiene a Berlino un convegno internazionale sul ruolo della musica e dei musicisti in quella città durante la guerra fredda. Lo organizzano la Humboldt Universität e la Fondazione Giorgio Cini. Un’iniziativa in omaggio al famoso musicologo Alain Daniélou, che nel 1963 creava l’Istituto Internazionale per la Musica Tradizionale nella capitale tedesca e nel 1969 l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati nella città lagunare.

Le fitte relazioni (soprattutto informali) tra musicisti, ricercatori e organizzatori culturali; i festival e i concerti; la world music e i balli; la competizione fra due idee del mondo culturale (cosmopolita o internazionalista) e una possibile idea comune (il primato del globale).  Una storia sorprendente.

Seminario | Restituire i suoni: una sfida digitale per gli archivi sonori del XXI secolo

È uno dei temi più delicati e di attualità: si interrogano le istituzioni museali per le collezioni d’arte sottratte o acquisite da paesi lontani; si interrogano anche gli archivi sonori audiovisivi che conservano musica di tradizione orale: come restituirli alle comunità locali di provenienza

Trentadue ricercatori e studiosi di etnomusicologia si ritrovano dal 26 al 28 giugno 2024 alla Fondazione Giorgio Cini, su iniziativa dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati (IISMC), per discuterne e condividere esperienze e progetti in corso.

Concerto | Lo Chansonnier di Lovanio

Il 20 giugno 2024, alle ore 18 in Auditorium Lo Squero, concerto a conclusione di una master-class sul Canzoniere di Lovanio. Scoperto nel 2015, è ancora oggetto di studio da parte di ricercatori e musicisti. Una rara occasione per il suo ascolto dal vivo.

Concerto | Musiche e danze dai confini di Giava

Nell’Isola di San Giorgio Maggiore, il 22 maggio 2024 si potrà assistere a una prima assoluta per l’Italia dello spettacolo Calung – Lénggér Banyumasan: dall’Indonesia meno conosciuta una performance di musiche e danze eseguite da grandi maestri, protagonisti della scena contemporanea internazionale. Una iniziativa dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati. A cura di Daniele Zappatore.

Per l’occasione, il giorno prima, martedì 21 maggio 2024, l’Istituto ha organizzato una masterclass sulla bambu musik giavanese, in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia.

Concerto e incontro | Yair Dalal: Baghdad-Jerusalem. La musica come strumento di pace

Sarà ospite a Venezia il musicista e attivista per la pace, Yair Dalal, invitato dall’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati (IISMC) della Fondazione Giorgio Cini.
Il 7 marzo concerto in Isola di San Giorgio Maggiore e il giorno prima, talk al Teatro di Santa Marta, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia

Bandi per workshop, corsi, seminari e una borsa di studio

Nei prossimi mesi alla Fondazione Giorgio Cini si terrà una intensa stagione di formazione e ricerca in ambito musicale.

I tre prestigiosi istituti che si occupano di temi musicali (l’Istituto per la Musica, l’Istituto italiano Antonio Vivaldi e l’Istituto interculturale di studi musicali comparati) e i Seminari di musica antica presentano un’ampia offerta di bandi rivolti principalmente a giovani professionisti.