Studi Storici Archives - Fondazione Giorgio Cini

Venezia e le epidemie: una mostra e un viaggio nella storia di una città modello

Dal 20 giugno al 19 dicembre 2025, alla Biblioteca del Longhena vengono esposti rari esemplari di testi e libri d’epoca, disegni, editti, carteggi, “fedi di sanità”, provenienti dal patrimonio della Fondazione Giorgio Cini e da prestiti di importanti istituzioni. Un’installazione multimediale dello studio camerAnebbia e le applicazioni di intelligenza artificiale ai dati storici di Venice Long Data.

Casanova in Time 1725 – 2025: un simposio internazionale su una figura chiave del Settecento europeo

In occasione dei trecento anni dalla nascita di Giacomo Casanova, studiosi da tutta Europa si incontrano a Venezia per far conoscere le nuove ricerche storiche su una figura emblematica del Settecento. Una iniziativa della Fondazione Giorgio Cini e dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

‘Expats’ a Venezia in Età Moderna. Un convegno internazionale dal 18 al 20 novembre 2024

Seminario | Mediterraneo di Napoli. Mediterraneo di Venezia

Il 3 maggio 2024 l’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano della Fondazione Giorgio Cini riunisce un gruppo di docenti, studiosi e ricercatori per capire cosa abbia significato il Mediterraneo per le due città, come l’abbiano vissuto e interpretato. Sarà anche l’occasione per presentare l’ultimo numero della prestigiosa Rivista “Studi Veneziani”

Convegno | Venezia e il suo Stato da mar. Un viaggio tra oralità, scrittura, lingua e letteratura

Il 22 febbraio 2024 si apre alla Fondazione Giorgio Cini la prima delle tre giornate del Convegno internazionale “Venezia e il suo Stato da Mar”, giunto alla dodicesima edizione per iniziativa della Società Dalmata di Storia Patria. Nuovi studi e piste di ricerche, materiali e storie dal Mediterraneo veneziano.
Come spiega Egidio Ivetic,
il direttore dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano della Fondazione Giorgio Cini, «il convegno riunisce, come capita raramente, tanti esperti delle culture delle regioni e isole già veneziane, oggi parti di Grecia e Croazia. Sono presenti quasi tutte le università di riferimento. E così lo stesso convegno ripropone idealmente lo Stato da Mar a Venezia»