Periodici – Fondazione Giorgio Cini

Studi Vivaldiani

Fondata nel 1980 dall’Istituto Italiano Antonio Vivaldi come Informazioni e Studi Vivaldiani e dal 2001 divenuta Studi Vivaldiani si focalizza sulla vita e sull’opera di Antonio Vivaldi, esplorandone il contesto musicale, culturale, sociale e storico nel quale il musicista visse e operò.
La rivista include due rubriche, dove sono concentrate le informazioni d’attualità: la Miscellanea, curata da Michael Talbot, e la Discographie vivaldienne, curata da Roger-Claude Travers.

Diretta da Chiara Casarin, la rivista è disponibile online sul sito della Fondazione e in print on demand facendo richiesta all’Istituto.

Comitato Editoriale
plus

Direttore

Francesco Fanna, Fondazione Giorgio Cini

 

Condirettore

Michael Talbot

 

Direttore responsabile

Chiara Casarin, Fondazione Giorgio Cini

 

Comitato direttivo

Marco Bizzarini (Napoli)

Cesare Fertonani (Milano)

Giulia Giovani (Siena)

Roberta Milanaccio (Manchester)

Giada Viviani (Genova)

 

Consulenti

Fabrizio Ammetto

Alessandro Borin

Paul Everett

Karl Heller

Antonio Moccia

Federico Maria Sardelli

Eleanor Selfridge‐Field

Reinhard Strohm

Colin R. Timms

Roger‐Claude Travers

 

Segreteria di redazione

Roberta Milanaccio

Linee guida editoriali e codice etico
plus

«Studi vivaldiani» pubblica in francese, inglese, italiano, spagnolo e tedesco.

Gli articoli proposti a «Studi vivaldiani», o da esso richiesti, vengono esaminati dalla direzione, quindi sottoposti a due referees secondo il metodo del ‘doppio cieco’ e i pareri vengono trasmessi agli autori. Nel caso di esito favorevole, l’autore è invitato a tenere conto delle osservazioni formulate dai referees e dalla direzione.

 

Autori, direttore, condirettore, direttore responsabile, comitato direttivo, consulenti e redazione, sono consapevoli degli standard etici richiesti e li condividono espressamente. I file dell’articolo e degli eventuali allegati vanno inviati alla redazione segreteria.vivaldi@cini.it o a un membro della direzione, accompagnati da un abstract di circa 30 righe.

 

Accettato l’articolo, la redazione fornisce agli autori le norme redazionali e le indicazioni per l’approntamento della stesura definitiva. L’autore è tenuto a procurare le eventuali autorizzazioni necessarie per riprodurre immagini ed esempi musicali. Gli indirizzi degli autori sono pubblicati in cima alle Note di ciascun saggio.

Le politiche editoriali e il codice etico della rivista vengono aggiornate regolarmente, in coerenza con le linee guida del Consorzio COPE.

Elenco Informazioni e Studi Vivaldiani

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Informazioni e Studi Vivaldiani 1-10″]

Informazioni e Studi Vivaldiani 1 (1980)

Informazioni e Studi Vivaldiani 2 (1981)

Informazioni e Studi Vivaldiani 3 (1982)

Informazioni e Studi Vivaldiani 4 (1983)

Informazioni e Studi Vivaldiani 5 (1984)

Informazioni e Studi Vivaldiani 6 (1985)

Informazioni e Studi Vivaldiani 7 (1986)

Informazioni e Studi Vivaldiani 8 (1987)

Informazioni e Studi Vivaldiani 9 (1988)

Informazioni e Studi Vivaldiani 10 (1989)

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

 

[accordion][/accordion]

[accordion_entry title=”Informazioni e Studi Vivaldiani 11-21″]

Informazioni e Studi Vivaldiani 11 (1990)

Informazioni e Studi Vivaldiani 12 (1991)

Informazioni e Studi Vivaldiani 13 (1992)

Informazioni e Studi Vivaldiani 14 (1993)

Informazioni e Studi Vivaldiani 15 (1994)

Informazioni e Studi Vivaldiani 16 (1995)

Informazioni e Studi Vivaldiani 17 (1996)

Informazioni e Studi Vivaldiani 18 (1997)

Informazioni e Studi Vivaldiani 19 (1998)

Informazioni e Studi Vivaldiani 20 (1999)

Informazioni e Studi Vivaldiani 21 (2000)

[/accordion_entry]

[accordion][/accordion]

 

 

 

Lettera da San Giorgio 52

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Casanova, Venezia e l’Europa
  • Le epidemie e Venezia (secoli XIV-XVIII)
  • Fondation Cartier pour l’art contemporain by Jean Nouvel
  • Il restauro del dipinto Il sogno di Giacobbe di Valentin Lefèvre
  • Memorie digitali, artisti in residenza e nuove narrazioni dell’Isola

Studi Veneziani NS 87-88

Studi
• Ermanno Orlando, From Openness To Restriction. Mixed Marriages Between Greek And Latin Christians In Late Medieval Venice
• Francesco Bettarini, L’investitura notarile imperiali auctoritate a Venezia alla fine del Medioevo. Un paradosso guridico?
• Mario Bulgarelli, I Foscari alla borsa di Londra e Bruges (1463-1496)
• Robert G. Finlay, Noble lies: myth and reality in Gasparo Contarini’s Venice
• Franco De Checchi, Nicolò Aurelio Cancelliere grande della Repubblica di Venezia
• Cosimo Pantaleoni, I galeotti dello Stato da Mar veneziano tra sussistenza e crimine alla fine del XVI secolo: rapina ed economia sotterranea tramite i processi delle Cariche da Mar
• Gino Benzoni, Venezia: realtà che si fa mito
• Alessandro Cont, Il sistema delle nobiltà nell’area padano-veneto-friulana (1659-1714)
• Paolo Alberto Rismondo, I baroni romani Orsini e Venezia, Cesare Zoilo, il «Cavalier Tedeschi», e l’accademia Filarmonica di Verona
• Valeria Chilese – Marcella Lorenzini, Tenore di vita di una famiglia nobile veneta: Del Bene (XIX secolo)

 

Note e documenti
• Denise-Chloe Alevizou, A source of the Codex Marcianus Graecus VII 22 (1466) miniature illustrations by Georgios Klontzas
• Antonella Barzazi, Gaetano Cozzi e le declinazioni di un trinomio: cultura, politica, religione
• Giuseppe Trebbi, Chiesa e Stato a Venezia nelle opere di Gaetano Cozzi e nella storiografia più recente
• Lorenzo Tomasin, Gianfranco Folena. Incontri di culture e lingue alla Fondazione Giorgio Cini

 

Recensioni
• Antonio Lazzarini, Alberi da matadura per le navi di venezia. la vizza di san marco o bosco di somadida (M. Pitteri)
Come la marea. Successi e sconfitte durante il dogado de Leonardo Loredan (1501-1521) a cura di Donatella Calabi, Giuseppe Gullino, Gherardo Ortalli (J.-Cl. Hocquet)
Font cipriote per la caduta di Famagosta a cura di P. Kitromilidis (A. Tzavara)
• Gherardo Ortalli, Venezia inventata. Verità e leggenda della Serenissima (E. Ivetic)
• Renard Gluzman, Venetian Shipping. From the Days of Glory to Decline, 1453-1571 (E. Ivetic)
• Bernardo Sagredo, Lepanto prima e dopo la battaglia 1570-1573, a cura di V. Venturini e M. Zorzi (E. Ivetic)
• Géraud Poumarède, L’Empire de Venise et les Turcs, XVIe-XVIIe siècles (E. Ivetic)
• Cristina Setti, Una repubblica per ogni porto. Venezia e lo Stato da Mar negli itinerari dei Sindici inquisitori in Levante (secoli XVI-XVII) (E. Ivetic)
• Marco Pellegrini, Venezia e la Terraferma (E. Ivetic)
Popular Politics in an Aristocratic Republic. Political Conflict and Social Contestation in Late Medieval and Early Modern Venice, eds M. van Gelder and C. Judde de Larivière (E. Ivetic)
• Maud Harivel, Les élections politiques dans la République de Venise (XVIe-XVIIIe siècle). Entre justice distributive et corruption (E. Ivetic)

Arte Veneta 80

Sommario
• Elena Khalaf, “Veni sponsa Christi, accipe coronam”: ipotesi sull’ubicazione originaria, sulla finzione e sulla committenza del politico di Santa Chiara di Paolo Veneziano
• Laura Zabeo, Rovesciare l’antico. Disegni di una silloge numismatica del Quattrocento
• Emanuele Castoldi, Uno scolaro di Giovanni Bellini: Nicolò Rondinelli, a Murano
• Vincenzo Mancini, Per Domenico Campagnola pittore
• Marco Toffanin, “Et in San Nicolò grande mirasi di lui”. Una firma, una data e una proposta per Francesco Montemezzano nel cantiere di San Nicolò dei Mendicoli
• Paolo Delorenzi, Venezia e la Francia nel Settecento. Anton Maria Zanetti di Girolamo intermediario fra culture
• Sebastiano Megera, Nuovi disegni di Egidio Dall’Oglio

• Enrico Lucchese, Roma 1792. Domenico Pellegrini e Canova, pittori di Venere
• Valeria Paruzzo, La quadreria di un “viaggatore di professione”: dipinti del Quattrocento e Cinquecento dalla collezione di Clemente Bordato

 

Segnalazioni
• Manlio Leo Mezzacasa, La croce-reliquiario in San Nicolò dei Mendicoli: un’oreficeria veneziana di primo Trecento tra inserti bizantini di riuso e derivazioni oltremontane
• Mattia Vinco, “Palla lignea inaurata cum pictura Beate Marie Virginis in medio, et variis misteriis”. Due nuovi frammenti della pala agiografica di Matteo Cesa a Santa Maria di Sargnano
• Sergio Taddei, Una sconosciuta copia seicentesca del Martirio di san Pietro da Verona di Tiziano nella collezione Inghirami di Volterra
• Matteo Beccari, Per Ernesto Daret, pittore di “Paesi, figurine et Animali”
• Sergej Androsov, A margine di una mostra: nuovi dati sulla scultura veneziana del primo quarto del XVIII secolo in Russia
• Giuseppe Sava, “Modellò in creta due Angeli con tanta facilità e con tale maestria, che ne stupì il suo institutore”. Il giovane Canova e Giuseppe Falier

 

Carte d’archivio
• Stefano Aloisi, Palma il Giovane e Matteo Ponzone nel 1608 a Cividale del Friuli per il monastero della Cella
• Francesco Baccanelli, Per il musicista padovano Lodovico Ferronati, mercante d’arte a Bergamo e committente di Pittoni e Tiepolo
• Antonella Bellin, Elena Catra, Francesco Hayez studente “eletto all’alunnato di Roma”

Saggi e Memorie di storia dell’arte 47/2023

• Fernando Rigon Forte, Animali di stagione Anne Markham Schulz, Paolo Stella Milanese and the Prague Belvedere Claudia Bissolati, The gems of book 49 in Ligorio’s Antichità di Roma

• Flavia Cristalli, La decorazione cinquecentesca del salone d’onore di palazzo Albergati a Bologna: il fregio con le Storie di Annibale e la tela di Bartolomeo Cesi

• Elisa Perina, “Variati e bizzarri novissimi pensieri”: un’iconografia  mitologica di Francesco Albani da Le Imagini de i dei degli Antichi di Vincenzo Cartari

• Gianluca Bocchi, Modelli iconografici di Carl Ruthart in dipinti di Cornelis Dusman e di Pieter Mulier detto il Cavalier Tempesta

• Chiara Travisonni, Benigno Bossi e le stampe di riproduzione dai disegni di Parmigianino nel Settecento

• Fausto Minervini, Nuove notizie e documenti sui Degas di Napoli

• Francesco Lovino, Battaglie ravennati, II. Dispute attorno alla definizione dell’architettura ravennate dell’alto medioevo negli studi novecenteschi (1921-1942)

• Benedetta Casini, Lucio Fontana fra Rosario e Buenos Aires: gli anni venti e gli anni quaranta

• Valentina Raimondo, Giacomo Manzù, la scultura a sbalzo e due inediti per l’Università di Padova

• Camilla Pietrabissa, Due temi di storiografia della veduta veneziana nella mostra I Vedutisti veneziani del Settecento del 1967

• Ernesto Damiani, Irene Quarantini, Alessia Castellani, L’arte astratta e moderna come pittura diegetica nei film di Alberto Sordi

Special issue “Genderless Soul?: Sufi Women in Sociopolitical Contexts” per la rivista Culture and Religion, volume 24, issue 2 (2024)

Curata da Feyza Burak-Adli, Merin Shobhana Xavier e Francesco Piraino

 

Questo numero speciale del Journal of Culture and Religion offre una nuova prospettiva attraverso diversi casi di studio su come sufismo e genere siano profondamente intrecciati con le politiche nazionali e globali. Esso mira a una più profonda comprensione dei ruoli, dinamici e contestati, che le donne svolgono all’interno della tradizione islamica, offrendo nuovi spunti di riflessione sulla continua evoluzione del sufismo nel mondo contemporaneo. Prestando attenzione all’intreccio tra la tradizione sufi e gli immaginari sociali, etnici, di genere e di classe, questo numero speciale approfondisce le sfaccettate intersezioni tra sufismo, genere e politica, così da offrire una ricca esplorazione di come queste dinamiche si svolgono in diversi contesti storici e culturali.

 

Indice:

-Editoriale

Genderless souls?: Sufi women in sociopolitical contexts
Feyza Burak-Adli, Merin Shobhana Xavier and Francesco Piraino

 

Putting out the candle: Sufism and the orgy libel in late Ottoman and modern Turkey
M. Brett Wilson

Agent of change or guardian of tradition?: Sufism, gender, and nationalism in Cold War Turkey
Feyza Burak-Adli

Revisiting the tesettür question in Muslim West Africa: racial and affective topography of the veil in Turkish discourses
Ezgi Güner

A female imam in Paris: Islam, gender, and secular normativity
Francesco Piraino

A Sufi pedagogy of community-engaged self-cultivation: contemporary approaches to training, accountability, and religious abuse in Sufism
Rose Deighton-Mohammed

 

Qui il link alla special issue “Genderless Soul?: Sufi Women in Sociopolitical Contexts“, in Culture and Religion, volume 24, issue 2 (2024).

 

Questa pubblicazione è frutto della giornata di studi Sufismo e genere: le autorità religiose femminili nelle società contemporanee,tenutasi il 3-4 dicembre 2021 alla Fondazione Giorgio Cini.

«Studi vivaldiani» 23

«Studi vivaldiani» pubblica in francese, inglese, italiano, spagnolo e tedesco. Gli articoli proposti a «Studi vivaldiani», o da esso richiesti, vengono esaminati dalla direzione, quindi sottoposti a due referees, secondo il metodo del ’doppio cieco’, e i pareri vengono trasmessi agli autori. In caso di esito favorevole, l’autore è invitato a tenere conto delle osservazioni formulate dai referees e dalla direzione. I file dell’articolo e degli eventuali allegati vanno inviati alla segreteria (segreteria.vivaldi@cini.it), accompagnati da un abstract di circa 30 righe. Accettato l’articolo, la redazione fornisce agli autori le norme  redazionali e le indicazioni per l’approntamento della stesura definitiva. L’autore è tenuto a procurare le eventuali autorizzazioni necessarie per riprodurre immagini ed esempi musicali. I riferimenti degli autori sono pubblicati in cima alle note di ciascun saggio.

 

Francisco Javier Lupiáñez Ruiz e Fabrizio Ammetto, La Sonata A-Wn, E.M. 55/13. Una nuova composizione di Vivaldi

Olivier Fourés, Nouvelles sources vivaldiennes dans la collection musicale de la famille Harrach

Michael Talbot, Una nuova sinfonia di Vivaldi

Miscellanea (Michael Talbot)

Discographie Vivaldi 2022-2023 (Roger-Claude Travers)

 

 

Studi vivaldiani 23 – 2023

«Arte Veneta» 80/2023

«Arte Veneta» 80/2023
a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte

 

Elena Khalaf, “Veni sponsa Christi, accipe coronam”: ipotesi sull’ubicazione originaria, sulla funzione e sulla committenza del polittico di Santa Chiara di Paolo Veneziano

Laura Zabeo, Rovesciare l’antico. Disegni di una silloge numismatica del Quattrocento

Emanuele Castoldi, Uno scolaro di Giovanni Bellini: Nicolò Rondinelli, a Murano

Vincenzo Mancini, Per Domenico Campagnola pittore

Marco Toffanin, “Et in San Nicolò grande mirasi di lui”. Una firma, una data e una proposta per Francesco Montemezzano nel cantiere di San Nicolò dei Mendicoli

Paolo Delorenzi, Venezia e la Francia nel Settecento. Anton Maria Zanetti di Girolamo intermediario fra culture

Sebastiano Megera, Nuovi disegni di Egidio Dall’Oglio

Enrico Lucchese, Roma 1792. Domenico Pellegrini e Canova, pittori di Venere

Valeria Paruzzo, La quadreria di un “viaggiatore di professione”: dipinti del Quattrocento e Cinquecento dalla collezione di Clemente Bordato

 

Segnalazioni

Manlio Leo Mezzacasa, La croce-reliquiario in San Nicolò dei Mendicoli: un’oreficeria veneziana di primo Trecento tra inserti bizantini di riuso e derivazioni oltremontane

Mattia Vinco, “Palla lignea inaurata cum pictura Beate Marie Virginis in medio, et variis misteriis”. Due nuovi frammenti della pala agiografica di Matteo Cesa a Santa Maria di Sargnano

Sergio Taddei, Una sconosciuta copia seicentesca del Martirio di san Pietro da Verona di Tiziano nella collezione Inghirami di Volterra

Matteo Beccari, Per Ernesto Daret, pittore di “Paesi, figurine et Animali”

Sergej Androsov, A margine di una mostra: nuovi dati sulla scultura veneziana del primo quarto del XVIII secolo in Russia

Giuseppe Sava, “Modellò in creta due Angeli con tanta facilità e con tale maestria, che ne stupì il suo institutore”. Il giovane Canova e Giuseppe Falier

 

Carte d’Archivio

Stefano Aloisi, Palma il Giovane e Matteo Ponzone nel 1608 a Cividale del Friuli per il monastero della Cella

Francesco Baccanelli, Per il musicista padovano Lodovico Ferronati, mercante d’arte a Bergamo e committente di Pittoni e Tiepolo

Antonella Bellin, Elena Catra, Francesco Hayez studente “eletto all’alunnato di Roma”

 

Lettera da San Giorgio 51

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Lo Studio “Ottorino Respighi” della Fondazione Giorgio Cini Progetti e ricerche
  • Navigare nel Futuro: Il Ruolo dell’IA nella Salute Globale
  • Dalla Manica Lunga alla Sala Messina: il nuovo Archivio del Vetro
  • Chameleon, un progetto di Universal Everything per Fondazione Giorgio Cini
  • La nascita di Chameleon
  • Mario Brunello all’Auditorium “Lo Squero”