Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Per Gino Benzoni
- Egidio Ivetic, Per Gino Benzoni
- Maurizio Sangalli, Per Gino Benzoni. Una vita di Storia, di storie, e di parole
- Maurice Aymard, Gino Benzoni storico
- Andrea Zannini, Gino Benzoni e la storia di Venezia
- Maria Antonietta Visceglia, Il Dizionario Biografico degli Italiani e Gino Benzoni: una lunga collaborazione
- Gino Benzoni. Bibliografia, a cura di Michele Moramarco
Studi
- Andrea Nanetti, The sad story of the poor living of the monastic community of mount Sinai under weak venetian and manipulative papal rules of law (1211-1276)
- Martina Calì, Narrative and rhetoric of prudence in early modern Venice: critical voices of the Stato da Terra
- Maria Celotti, Quando le Procuratorie Nuove erano case: residenti, intrusi e ospiti del palazzo nel Settecento
Note e documenti
- Maud Harivel, Equality and merit: political elections in the Republic of Venice
- Andrea Donati, Orazio Vecellio primogenito di Tiziano: precisazioni e aggiunte
- Alex Rodriguez Suarez, Casting bells for the east: An unknown aspect of the artistic and commercial history of Venice
Recensioni
- Gherardo Ortalli, Venezia inventata. Verità e leggenda della Serenissima (G. Gullino)
- Piotr Chmiel, Rethinking the concept of Antemurale: Venetian Diplomacy in Respect of the Ottoman World (1573-1645) (M. Santoro)
- Antonio Lazzarini, Boschi, legnami, costruzioni navali. L’Arsenale di Venezia fra xvi e xviii secolo (S. Ciriacono)
- Despoina Michalaga, Contributo alla storia ecclesiastica del Peloponneso durante la seconda venetocrazia, 1685-1715 (A. Tzavara)
- Giancarlo Petrella, I libri nella torre. La biblioteca di Castel Thun, una collezione nobiliare tra xv e xx secolo (D. Perocco)
- Sergio Marinelli, Storia della prospettiva significante (F. Pagotto)
- Paolo Leoncini, Letteratura veneta tra ‘900 e 2000. Saggi su Valeri, Facco de Lagarda, Noventa, Piovene, Barbaro, Tomizza, Ghirardi, Trotta, Dal Zotto, Carrer, Giusti (G. Carlesso)