Periodici Archives - Pagina 6 di 38 - Fondazione Giorgio Cini

Religiographies

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini.

Religiographies si dedica allo studio dei fenomeni religiosi, promuovendo un dialogo interdisciplinare tra storici, sociologi, antropologi, filosofi e psicologi. Misticismo, esoterismo e spiritualità sono i tre temi principali della rivista, che vengono esplorati nel loro contesto storico e culturale, mettendo in discussione le categorie tradizionali della religione. La sezione heterographie, dedicata a opere artistiche e visive, amplia la comprensione dei fenomeni trattati.

Obiettivi e ambito
plus

Religiographies è una rivista open-access e peer-reviewed dedicata allo studio dei fenomeni religiosi e pubblicata sotto il patrocinio del Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini. Dal 2025 è stata riconosciuta dall’ANVUR (agenzia del ministero dell’istruzione) come rivista scientifica per l’Area 11 (scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), Religiographies mira a promuovere un approccio interdisciplinare, promuovendo il dialogo tra storici, sociologi, antropologi, studiosi letterari, filosofi e psicologi.

Inoltre, puntiamo a discutere quei temi che sono spesso trascurati dalle scienze sociali e umane – come il misticismo, l’esoterismo, la spiritualità – che, secondo le parole di Michel de Certeau, “perseguitano l’epistemologia scientifica”. Il nostro obiettivo non è quello di creare un’altra rivista sulle spiritualità alternative, ma di riportare questi temi al centro del dibattito sui fenomeni religiosi e culturali.

Incoraggiamo a decostruire e contestare le categorie – inclusa la parola stessa “religione” – non come un esercizio di stile, ma come pratica, mostrando con i dati raccolti sul campo, la porosità, permeabilità e la fragilità delle nostre categorie. Inoltre, miriamo a promuovere una storia antropologica e allo stesso tempo una socio-antropologia con una forte enfasi storica, con l’intenzione di evitare sia il presentismo socio-antropologico che una storia focalizzata solo su idee e istituzioni, ignorando la materialità, le emozioni, la vita quotidiana.

Infine, con il concetto di “etero-grafie” – rappresentazioni diverse – intendiamo dare spazio ad altre forme di rappresentazioni, come la fotografia, l’illustrazione, i video e le opere d’arte. Questi altri linguaggi permetteranno ai nostri autori – studiosi e artisti – di esplorare dimensioni al di là del quadro dell’oggettività e della coerenza proprie delle scienze sociali. Questa sezione, chiamata heterographies, non è strettamente scientifica: non sarà peer-reviewed, ma riceverà dei suggerimenti dagli editori e da altri autori.

 

Invitiamo la presentazione di articoli su tutti i fenomeni religiosi, con particolare attenzione a:

  • Approcci comparativi;
  • trasferimenti culturali: acculturazione, appropriazione, immaginazione;
  • continuità e discontinuità tra discorsi religiosi e pratiche di vita quotidiana;
  • prospettiva trans-storica, sottolineando le connessioni tra vecchie e nuove tendenze;
  • fenomeni liminali tra il “secolare” e il “religioso”;
  • il rapporto con l’alterità, inteso non solo come religioso, ma anche in termini di genere,

    orientamento sessuale ed etnia;

  • fenomenologia del corpo religioso: percezioni, emozioni, sensazioni e costruzione del corpo;
  • dibattiti epistemologici e metodologici sulla trasferibilità e traducibilità delle categorie

    di studi religiosi.

Comitato Editoriale
plus

Editor-in-chief

Francesco Piraino, Fondazione Giorgio Cini / Harvard Divinity School

 

Editors

Mark Sedgwick , University of Aarhus

Dionigi Albera, CNRS-IDEMEC

 

Assistant editors

Elena Bernardinello, Fondazione Giorgio Cini

Eva Salviato, Fondazione Giorgio Cini

 

Copy editor and proofreader

Anna Fitzgerald

 

Book Reviews

Valentina Gaddi, Université de Montréal

 

Editorial board

Stefano Allievi, University of Padua

Egil Asprem, University of Stockholm

Katell Berthelot, CNRS–Aix-Marseille University

Francesco Cerchiaro, Radboud University

Andrea De Antoni, University of Kyoto

John Eade, University of Roehampton

Diana Espírito Santo, Universidad Catholica de Chile

Fabrizio Ferrari, University of Padua

Mattia Fumanti , University of St. Andrews

Giuseppe Giordan, University of Padua

Alberta Giorgi, University of Bergamo

Boaz Huss, Ben Gurion University

Salvatore La Mendola, University of Padua

Marco Pasi, University of Amsterdam

Enzo Pace, University of Padua

Stefania Palmisano, University of Turin

Vadim Putzu, Missouri State University

Khalid Razzhali, University of Padua

Antonio Rigopoulos, University of Ca’ Foscari

Armando Salvatore, University of McGill

Chiara Tommasi, University of Pisa

Fabio Vicini, University of Verona

Religiographies vol.4
plus
Religiographies vol.3
plus
Religiographies vol.2
plus
Religiographies vol.1
plus

Lettera da San Giorgio 44

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Save Venice Inc. per la Fondazione Giorgio Cini. Il restauro di tre dipinti senesi della Galleria di Palazzo Cini
  • «Si addice più al palazzo del Re che a un Convento». Baldassarre Longhena e lo scalone di San Giorgio Maggiore restaurato
  • Ricordo di Giovanni Morelli

Archival Notes No. 5

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dall’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini. Con un approccio interdisciplinare, Archival Notes. Source Studies in Twentieth and Twenty-First-Century Music si dedica alla ricerca sulle fonti musicali dei secoli XX e XXI.

 

Articoli

  • Norberto Cordisco Respighi, Financial Aspects in the Correspondence between Respighi and his Publishers
  • Anna Giust, The Ways to Russia of Alfredo Casella
  • Pietro Milli, Dialectics and Matter in the Aesthetics of Giacomo Manzoni
  • Nicholas Moroz, Hacking the Hallucinatory: Investigating Fausto Romitelli’s Compositional Process through Sketch Studies of «Professor Bad Trip: Lesson I»

Focus

  • Giorgio Biancorosso, The Appraisal of Film Music Sources: the Case of «Rear Window» (Paramount, 1954)
  • David George Cooper, The Trevor Jones Archive: Issues in the Establishment and Management of a Film and Television Music Archive

A Performer’s Eye

  • Jonathan Brandani, A Last Version of «Napoli milionaria»: Nino Rota’s Revision Process after the Spoleto World Première
  • Elena Casoli, ‘Vibrante, luminoso!’ Signs, Language, Sound Research and Musical Invention in Fausto Romitelli’s «Solare» for Classical Guitar

Documents and Reports

  • Angela Carone, Publications and Activities

Il quinto numero di Archival Notes è disponibile per il download e la consultazione sulla piattaforma Open Journal System della Fondazione Giorgio Cini.

Lettera da San Giorgio 43

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Ugo Zovetti e la decorazione del libro. Una nuova acquisizione per il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Fondazione Giorgio Cini
  • Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento
  • “Tutti li campi di marmore”. I Buora, una storia nella pietra

Arte Veneta 75 Bibliografa dell’Arte veneta (2017)

Arte Veneta 75 Bibliografa dell’Arte veneta (2017)

a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte

 

Appendice della rivista omonima, la Bibliografia dell’arte veneta, a cura di Paolo Delorenzi (monografie) e Meri Sclosa (periodici), costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell’arco di un anno (2017), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l’accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

 

Scarica il pdf Bibliografia_Arte_Veneta_75

«Studi vivaldiani» 19 – 2019

«Studi vivaldiani», 19

Rivista annuale dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi

Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 2019

 

Aurelia Ambrosiano, La vera identità del «Mar[quis] du Toureil», dedicatario della Serenata a 3 di Antonio Vivaldi

 

Irmgard Scheitler, Partiturfunde in München. Neues zum Kontext des Violinkonzertes RV 562a

 

Michael Talbot, Vivaldi, Orlandini and a Manuscript in Skara

 

Rudolph Rasch, Lost and Found: “Apri le luci e mira”, an Aria from Vivald’s Opera Ginevra, Principessa di Scozia

 

Miscellanea (M. Talbot)

 

Discographie Vivaldi 2018-2019 (R.-C. Travers)


 

Scarica il pdf di Studi vivaldiani 19 – 2019

«Arte Veneta» 75/2018

«Arte Veneta» 75 (2018)

a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte

 

Valentina Baradel, Zanino di Pietro. Riflessioni a margine del trittico di Rieti, un’opera poco nota e una ritrovata

Elena Cera, Pantaleone di Paolo, taia piera veneziano

Susanna Zanuso, Cristoforo Solari da Venezia a Milano: il Sangue del Redentore del Victoria and Albert Museum

Lorenzo Principi, La Punizione di Marsia: un rilievo di Silvio Cosini e il sepolcro di Jacopo Sansovino a Venezia

Alessandra Pattanaro, Per Leandro Bassano e i domenicani: un bilancio e un nuovo ritratto

Maichol Clemente, Nella bottega di Giusto Le Court. Terrecotte, marmi, documenti

Sara Grinzato, Rientrando a palazzo Barbaro: nuove letture iconografiche per Tiepolo e Piazzetta

Roberto De Feo, La pietà di Ezechia di Francesco Hayez e Mosè chiedente al faraone la libertà di Israele di Lattanzio Querena

Fernando Rigon Forte, Due corone per Arianna

 

Segnalazioni

Davide Civettini, Una terracotta del Rosso a Pozzonovo?

Marco Scansani, Due nuove opere di Giovanni de’ Fondulis

Paolo Ervas, Attribuzioni e considerazioni sulla maturità di Rocco Marconi

Alessandro Martoni, Il Redentore fanciullo tra le Tavole della Legge e la Croce: un’aggiunta

al Moretto tardo

Luca Siracusano, Un Nettuno di due secoli. Gli Albanese e un problema della scultura veneta del Seicento

 

Carte d’archivio

Anne Markham Schulz, New Documents on Trecento Venetian Painters

Luca Giacomelli, Scambi artistici tra Venezia e Firenze: il conte Giacomo Grimaldi e la collezione Rinuccini

 

Restauri

Milena Dean, Andrea Brustolon: il Sansone riscoperto e un’analisi tecnologica

 

ebook Bibliografia dell’arte veneta (2017)

a cura di Paolo Delorenzi (periodici) e Meri Sclosa (monografie)

«Studi Veneziani», N.S., LXXIX (2019)

«Studi Veneziani», N.S., LXXIX (2019)

a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2020

 

studi
Gino Benzoni, Ricordando Gianfranco Torcellan. Sagrederie
Salvatore Ciriacono, L’ospitalità a Venezia. Politica, economia, religione (secc. xv-xviii)
Ra aello Vergani, Acque, mulini e retratti ad Este intorno alla metà del Cinquecento
Lionello Puppi, Spigolature vicentine (tra monogra e e mostre recenti)
Antonio Manno, L’ina errabile Tintoretto. Annotazioni sull’analisi stilistica e sull’ermeneutica (1995-2019) Barbara Mazza Boccazzi, Anacarsi a Padova
Marianna Pignata, Da villa a Città «reale». Una promotio?
Francesco Eriberto D’Ippolito, La ‘ragione mercantile’ tra trasformazione economica e trasformazione sociale Antonio Tisci, La «perfetta utopia» leuciana

note e documenti
Vincenzo Mancini, Su Giuseppe Porta pittore di stato
Mario Bulgarelli, I catasti della Serenissima (secc. xvi-xviii) una straordinaria sperimentazione nel Polesine Virgilio Giormani, I ri uti di Venezia: una risorsa per il Lido
Gino Benzoni, Caro Lionello…
Stefano Mazzoni, Appunti su Lionello Puppi

Lettera da San Giorgio 42

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Il Maestro del Crocifisso della Fondazione Giorgio Cini: un convegno, un restauro, una mostra
  • Un cantiere didattico alla Fondazione Cini: la sala Messina
  • Una questione di ‘stile’: Gabriele Basilico

Archival Notes No. 4

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dall’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini. Con un approccio interdisciplinare, Archival Notes. Source Studies in Twentieth and Twenty-First-Century Music si dedica alla ricerca sulle fonti musicali dei secoli XX e XXI.
Articoli

  • Joanna E Helms, Telecoms, spaceship doors and singing animals: La Fantarca and Roman Vlad’s electronic music
  • Laura Mazzagufo, Tre poesie di Montale by Roman Vlad: compositional techniques and text correspondences
  • Jesse Rosenberg, Jan Meyerowitz and Musical Italy
  • Antonio Marongiu, Electro-acoustic sound quality in instrumental music: Amply 1 by Franco Oppo

Documents and Reports

  • Paola Cossu, Gian Francesco Malipiero, Esalazioni epurative
  • Angela Carone, Publications and Activities

Il quarto numero di Archival Notes è disponibile per il download e la consultazione sulla piattaforma Open Journal System della Fondazione Giorgio Cini.