Electa, Milano Archives - Fondazione Giorgio Cini

Arte Veneta 72 (2015)

INDICE

Sommario

  • Fulvio Zuliani, Il Cristo e gli Evangelisti del ciborio di San Marco
  • Silvia D’Ambrosio, La ‘perduta’ tomba del doge Lorenzo Celsi
  • Anne Markham Schulz, Shedding light on the Venetian sculptor Pantaleone di Paolo
  • Marsel Grosso, Fonti antiche e moderne per la pittura religiosa di Tiziano nel sesto decennio
  • Luca Siracusano, Per Francesco Segala “padovano scultore et architettore”
  • Martina Lorenzoni, “… e procurò alcuna memoria delle sue mani”. Federico Zuccari e le copie da Paolo Veronese nei taccuini di viaggio
  • Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, “Basta che la superficie appaghi la vista”: introduzione allo studio dello stucco a Venezia dal barocco al rococò
  • Chiara Piva, Le copie a colori delle Varie pitture a’ fresco dei principali maestri veneziani di Anton Maria Zanetti

Segnalazioni

  • Francesca Flores d’Arcais, Un “nuovo” pittore per Francesco il Vecchio da Carrara. Qualche nota sugli affreschi della stanza di Luigi il Grande d’Ungheria nel castello di Padova
  • Matteo Ceriana, Un nuovo libro su Tullio Lombardo e alcuni ragionamenti sul tema
  • David Eskerdijan, A Portrait of a Lady by Bartolomeo Veneto
  • Daniele Guernelli, Aggiunte a Cristoforo Cortese e al Maestro della Commissione Donato
  • Marco Tagliapietra, La bacchetta del pittore: da poggiamano a reggifirma in alcuni dipinti di scuola veneta
  • Stefano Pierguidi, L’Apollo della collezione Mantova Benavides e la fortuna di Raffaello in area veneta
  • Stefania Mason, Pittori “foresti” in Croazia: proposte per Paolo Fiammingo, Niccolò Renieri e Hans Rottenhammer
  • Giuseppe Sava, Scultori veneziani del Sei e Settecento a Brescia e a Bergamo: Giovanni Comin, Pietro Baratta, Antonio Gai
  • Paolo Delorenzi, Giuseppe Garrovi, l’”unico discepolo dei celebri stuccatori Abbondio Stazzio e Carpoforo Mazzetti”

Carte d’archivio

  • Maria Stella Alfonsi, La chiesa delle Terese di Venezia, nuovi documenti
  • Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Regesto cronologico-documentario degli stuccatori attivi a Venezia da Andrea Pelli (1652-1725) a Carpoforo Mazzetti Tencalla (1710-1775)
  • Debora Tosato, La pittura d’accademia nel Settecento e la decorazione della sala della Nuova Cancelleria nella Scuola Grande di Santa Maria della Carità a Venezia

ebook Bibliografia dell’arte veneta (2014)

a cura di Paolo Delorenzi (monografie) e Meri Sclosa (periodici)

Bibliografia Arte Veneta

Arte Veneta 70
Bibliografia dell’arte veneta (2012)
Appendice della rivista omonima, la Bibliografia dell’arte veneta, a cura di Daniele D’Anza, costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell’arco di un anno (2011), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l’accesso ad uno strumento fondamentale per gli studi.

«Arte Veneta» 69 (2012)

INDICE

  • Szilárd Papp, Un Cristo attribuito ad Andriolo de Santi nello Szépmüvészeti Múzeum di Budapest
  • Ettore Napione, I sottarchi di Altichiero e la numismatica. Il ruolo delle imperatrici
  • Matthias Wivel, Troels Filtenborg, Un’opera giovanile di Tiziano: il Ritratto d’uomo di Copenaghen
  • Simona Carotenuto, Nuovi documenti sui rapporti di Francesco Solimena con la committenza veneta e una proposta per l’Apollo e Dafne
  • Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Lo specchio di Armida: Giambattista Tiepolo per i Corner di San Polo
  • Andrea Tomezzoli, Giambettino Cignaroli, Leda e i re di Polonia

Segnalazioni

  • Sören Fisher, Marco Mantova Benavides e l’allegoria della Pecunia: una nuova interpretazione del dipinto di Gualtiero Padovano nella Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda
  • Mattia Vinco, Un San Michele arcangelo di Nanni di Bartolo nel monastero femminile di San Michele di Campagna a Verona
  • Samo Štefanac, Vere da pozzo veneziane all’Avana
  • Sara Menato, Per la provenienza di un Cristo benedicente di Giovanni Bellini dal complesso agostiniano di Santo Stefano a Venezia
  • David McTavish, Due nuovi dipinti mitologici di Giuseppe Porta detto Giuseppe Salviati
  • Luca Siracusano, Non Campagna ma Cavrioli. Una Madonna veneziana a Londra
  • Damir Tulić, Giusto Le Court e il Monumento Pesaro ai Frari: un bozzetto per i “quattro bellissimi Affricani”
  • Luca Fabbri, Un inedito Langetti in territorio veronese
  • Maria Chiara Sassu, Giovanni Antonio Zonca: sulle tracce dell’artista
  • Nina Kudiš, Damir Tulić, Una pala d’altare di Giuseppe Nogari a Favaro Veneto

Carte d’archivio

  • Bruno Chiappa, Precisazioni documentarie sui lapicidi Da Castello e sull’attività di Francesco nel cantiere di San Giorgio in Braida a Verona
  • Silvia Merigo, Novità archivistiche su Pietro Bellotti
  • Davide Dossi, La Galleria Curtoni di Verona: la sua dispersione e qualche recupero
  • Lino Moretti, Note minime per Federico Bencovich
  • Fabien Benuzzi, Documenti e precisazioni attributive riguardanti Giovanni Gai
  • Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Un’aggiunta a Giambattista Tiepolo per i Corner di San Cassiano
  • Raquel Gallego, sul possibile apprendistato di Francisco de Goya y Lucientes presso Ca’ Farsetti a Venezia

Restauri

Eleonora Lanza, Sul Ratto delle Sabine di Giambattista Tiepolo

In memoriam

  • Giovanna Valenzano, Italo Furlan
  • Tiziana Franco, Giovanni Lorenzoni

ebook Bibliografia dell’arte veneta (2011)
a cura di Daniele D’Anza

Bibliografia Arte Veneta

Arte Veneta 69
Bibliografia dell’arte veneta (2011)
Appendice della rivista omonima, la Bibliografia dell’arte veneta, a cura di Daniele D’Anza, costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell’arco di un anno (2011), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l’accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.