Fondazione Giorgio Cini, Venezia @en – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

Venti anni di attività  della Fondazione Giorgio Cini 1951-1971

INDICE

Introduzione

Tradizione, decadenza, rinascita, restauro, nuova vita di San Giorgio Maggiore

I due centri sociali

Attività nel campo della produzione e del progresso scientifico . La scuola di San Giorgio per lo studio della Civiltà Veneziana

Attività nel campo della educazione e della formazione culturale

Attività nel campo della promozione culturale

Attività nel campo civile e spirituale

Presenza viva della Fondazione a Venezia

La biblioteca e le raccolte

Le pubblicazioni

Elenchi delle manifestazioni svoltesi a San Giorgio dal 1951 al 1971

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Annuario 1958-59

INDICE

Prefazione

Riconoscimenti

Omaggi

Omaggi a Giovanni XXIII e al Presidente della Repubblica Lapide in onore di SS. Giovanni XXIII

Atti Ufficiali

Consiglio Generale (1958)

Consiglio Generale (1959)

Relazioni al Consiglio Generale

Centro Marinaro

Centro Arti e Mestieri

Centro di Cultura e Civiltà

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Annuario 1956-57

INDICE

Prefazione

I Benedettini all’Isola di San Giorgio Maggiore

Documentazione

Approvazione del nuovo testo dello Statuto

Consiglio Generale (1954-57)

Consiglio Generale (1957-60)

Relazioni al Consiglio Generale

Centro Marinaro (Istituto Scilla)

Centro Arti e Mestieri

Centro di Cultura e Civiltà

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Annuario 1954-55

INDICE

Prefazione

Cenni Storico-Artistici sull’Isola di San Giorgio Maggiore

L’Isola di San Giorgio Maggiore e la Fondazioine Giorgio Cini

Documentazione

Atto Costitutivo
Statuto
Riconoscimento della personalità guiridica

Consiglio Generale (1954-57)

Relazioni al Consiglio Generale

Il Presidente della Fondazione al Consiglio Generale (28 aprile 1954)
Programma di base del Centro Internazionale d’arte e di cultura
Il Presidente della Fondazione al Consiglio Generale (22 ottobre 1954)
Relazione del Presidente sul Centro di Cultura e Civiltà (22 ottobre 1954) Riassunto
Il Presidente della Fondazione al Consiglio
Generale (18 aprile 1955)
Relazione del Presidente del Centro di Cultura e Civiltà al Consiglio Generale (18 aprile 1955)
Relazione del Presidente della Fondazione al Consiglio Generale (28 novembre 1955)

Cemtro Marinaro (Istituto Scilla)

Atto Costitutivo dell’ Istituto Scilla per la educazione marinara degli orfani dei marinai e dei pescatori
Statuto
Consiglio
Relazione del Presidente (28 Aprile 1954)
Relazione del Vice Presidente (29 novembre 1954) Riassunto
Relazione del Presidente (23 Aprile 1955)
Relazione del Presidente (26 novembre 1955)
Istituzione della Scuola di Avviamento a tipo marinaro e dell’Istituto Professionale per le attività marinare

a) Comunicazione Ministeriale
b) Relazione del Presidente al Consiglio d’Ammnistrazione
c) Consiglio di Amministrazione dell’Istituto
Professionale di Stato per le attività marinare

Attrezzature
Allievi

Centro Arti e Mestieri

Convenzione
Relazione 1953-54- Riassunto
Relazione 1954-55
Attrezzature
Allievi

Centro di Cultura e Civiltà

Costituzione del Centro di Cultura e Civiltà
Statuto
Organico
Attrezzature
Conferenze sulla Civiltà veneziana
Convegni di studio
Scuola di San Giorgio per lo Studio della Civiltà veneziana
Pubblicazioni edite sotto gli auspici della Fondazione
Ospitalità a congressi e convegni nazionali e internazionali
Ospitalità a spettacoli musicali e di prosa

Appendice
Centro di Cultura e Civiltà – Erezione in Ente morale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Fondazione Giorgio Cini

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 20

INDICE

William R. Cook
La rappresentazione delle stimmate di san Francesco nella pittura veneziana del Trecento

Giorgio Fossaluzza
Pittori friulani alla bottega di Alvise Vivarini e del Cima

Ettore Merkeli
Mosaici del Cinquecento veneziano (2° parte )

Wladimir Timofiewitsch
L’altare al piano superiore della Scuola Grande di san Rocco a Venezia. Fonti e ricerche

W. R. Rearick
Bernardo Strozzi: un aggiornamento

Fabio Zanzotto
Per una storia del gusto a Venezia tra Sei e Settecento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 21

INDICE

Maria Teresa Sambin de Norcen
Studio dell’antico e insegnamento d’architettura nella Venezia del primo Cinquecento

Simone Guerriero
Paolo Callalo: un protagonista della scultura barocca a Venezia

Bernard Aikema
“Il famoso Abondio”. Abbondio Stazio e la decorazione a stucco nei palazzi veneziani, circa 1685-1750

Massimo De Grassi
Giovanni Marchiori, appunti per una lettura critica

Giorgio Fossaluzza
Antonio Arrigoni “pittore in istoria” tra Molinari, Ricci, Balestra e Pittoni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 22

INDICE

Caterina Schmidt Arcangeli
La sapienza nel silenzio: riconsiderando la Pala di San Giobbe

Louis Cellauro
Palladio e le illustrazioni delle edizioni del 1556 e del 1567 di Vitruvio

Roberto Radassao
Nicolò Bambini. “Pittore pronto spedito ed universale”

Sara Fabretto
Lucia Lopresti, Boschini e il Barocco

Udolpho Van De Sandt
Le “attitudini” di Lady
Hamilton. Emma Hart a Venezia nel 1791

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 23

INDICE

Eliot W. Rowlands
“Raffazzonando con qualche gusto e con buona pratica”. Le opere tarde di Francesco Rizzo da Santacroce

Monica de Vincenti
Nuovi contributi per il catalogo di Giovanni Maria
Morlaiter

Natale Maffioli
Osservazione sui resti della raccolta di Giacomo Durazzo ambasciatore cesareo a Venezia

Giuseppe Pavanello
Asterischi su Giovanni David a Venezia

Federica Spadotto
Un artista dimenticato: Giovan Battista Cimaroli

Bozena Anna Kowalczyk
I primi sostenitori veneziani di Bernardo Bellotto

J.J.L. Whiteley
Francis Haskell docente a Oxford

Linda Whiteley
Francis Haskell: A Bibliography

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La vita nei libri

La mostra, oltre a presentare al pubblico una selezione basata sulla rarità dei pezzi della raccolta di libri antichi a stampa della Fondazione Giorgio Cini, si propone di raccontare l’uomo dell’epoca attraverso i libri nelle varie fasi e momenti della vita. Infatti, l’aspetto forse più sorprendente della collezione è la presenza di numerosi libri illustrati destinati all’uso quotidiano: edizioni quasi ovunque sparite senza lasciare traccia, perché distrutte e consunte dall’uso dei lettori.

L’esistenza di tante opere, altrove introvabili, atte a soddisfare le esigenze dei fruitori più modesti, accanto a molte di alto pregio e di raffinata qualità, dirette all’èlite, fa sì che in essa si riflettano con particolare completezza la vita e i costumi di chi quei libri acquistava e leggeva: uno specchio di raggio particolarmente ampio, perché vi sono presenti scritti e operette che le austere e solenni biblioteche dei grandi dotti, quelle che ci sono in gran parte rimaste, non ospitavano o non conservavano.

A integrazione del materiale della mostra Fondazione Giorgio Cini e Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con AD System, hanno realizzato il CD Rom “La vita nei libri” il quale è stato progettato per garantire la salvaguardia delle opere esposte e per consentire la fruizione multimediale di gran parte dei contenuti della mostra, altrimenti inaccessibili. Attraverso il CD Rom, i navigatori possono ‘sfogliare’ i testi ed avere un contatto ‘autentico’ con questi oggetti rari e preziosi.

In particolare, il CD Rom permette la consultazione di due opere in versione integrale: la Lega contro il Turco (Venezia, Bernardino Vitali, 1501) e l’Opera noua contemplatiua… laquale tratta de le figure del Testamento Vecchio… verificate nel Testamento Nuouo. (Venezia, Giovanni Andrea Valvassori, [non prima del 1530]). Delle altre opere presentate nella mostra, il CD Rom propone una selezione.

I CONTENUTI

Presentazioni
La Mostra
La raccolta Cini
Il CD rom

1450 – 1550
I fatti storici
I fatti letterari
La stampa
L’editoria illustata

Sezioni
L’educazione
La religione
L’amore
Il divertimento, la vita associativa
La medicina
La guerra, la politica, il diritto
Lo spazio
Il tempo
L’arte di ben morire
I classici

Ricerca libera

Ricerca guidata

Informazioni

Credits<

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it