Fondazione Giorgio Cini, Venezia @en – Fondazione Giorgio Cini

FASHIONING OPERA AND MUSICAL THEATRE: STAGE COSTUMES FROM THE LATE RENAISSANCE TO 1900

COPERTINA (scarica PDF)

INDICE (scarica PDF)

PREFACE (scarica PDF)

PAOLA BIGNAMI, Nota sul costume teatrale (scarica PDF)

DORETTA DAVANZO POLI, Costumi teatrali barocchi nella religiosità popolare e nei monumenti funebri  (scarica PDF)

CORINNA TANIA GALLORI, Penne a teatro, dal Rinascimento a Papageno  (scarica PDF)

TERESA CHIRICO, «Una vesta larga […] tutta piena di merletto d’oro». Documenti inediti su costumi di allestimenti teatrali promossi a Roma dal Cardinale Pietro Ottoboni (1689‐1700)  (scarica PDF)
APPENDICE (scarica PDF)

MICHELA BERTI, Il costume come costruzione del personaggio. Il caso delle feste francesi a Roma nel Settecento  (scarica PDF)

HEATHER A. HUGHES, ‘Masqued’ Identity at the Stuart Court: Isaac Oliver’s Masquing Portrait of Anne of Denmark  (scarica PDF)

JOHN S. POWELL, Henry Gissey’s Costumes for ‘Psyché’ (1671)  (scarica PDF)

TAKASHI YAMADA, La ‘cantina’ dei costumi per le commedie napoletane di Ferdinando Maria Banci nel 1769  (scarica PDF)
APPENDICE (scarica PDF )

ELSA MARTINELLI, Nei panni dell’eroe: costumi e protagonisti di due drammi per musica dati a Firenze nel 1760  (scarica PDF)
APPENDICE (scarica PDF)

MARIANNE TRÅVÉN, The inventory of Gustav III as a source for the work of the costume workshop of the Royal Opera in Stockholm between 1773 and 1792  (scarica PDF)

CHRISTINE FISCHER, Costumes within opera seria hierarchies: A case study from Dresden  (scarica PDF)

ROSANA MARRECO ORSINI BRESCIA, I teatri del re: l’importazione dei costumi per le opere serie
realizzate nei teatri regi durante il regno di D. José del Portogallo  (scarica PDF)

BRUNA NICCOLI, Vestire l’opera nell’Ottocento: il costume d’arte italiano nel confronto europeo  (scarica PDF)

DARIO DE CICCO, Ideali costumistici verdiani? Riflessioni e analisi attraverso i suoi scritti  (scarica PDF)

PAOLA DE SIMONE – NICOLÒ MACCAVINO, I figurini della Collezione Carlo Guillaume: dalla Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella una fonte d’archivio ancora inedita per l’Ottocento musicale e coreutico sulla scena dei Reali Teatri di Napoli  (scarica PDF)
APPENDICE (scarica PDF)

PAOLOGIOVANNI MAIONE – FRANCESCA SELLER, Il magazzino delle meraviglie. Inventari e regolamenti per i costumi del Teatro di San Carlo nell’Ottocento  (scarica PDF)
APPENDICE (scarica PDF)

VERONICA ISAAC, «Poppies, Lilies, Poets and Potatoes»: An initial Exploration of Aestheticism and its impact on the operettas of Gilbert & Sullivan  (scarica PDF)

VINCENZA BUSSETTI – OLGA JESURUM, Giubbino, farsetto, inquartata: la catalogazione dei costumi teatrali e la questione del lemmario  (scarica PDF)

CHARLOTTE OSSICINI, Costume archives: prospects and methodologies  (scarica PDF)

DOMINIQUE LAUVERNIER, Visual Restitution of Costumes for French Court Operas: Prolegomena
to a Future Workshop  (scarica PDF)

L’etnomusicologia e le musiche contemporanee

INDICE

 

Francesco Giannattasio – Introduzione

Adelaida Reyes – Ethnomusicology at the Beginning: where and how does contemporary music fit in?

Dan Lundberg – Swedish World Music

Gianmario Borio – Fine dell’esotismo: l’infiltrazione dell’Altro nella musica d’arte dell’Occidente

Ingrid Pustijanac – La musica d’arte dell’Occidente oltre l’Occidente

Serena Facci – “Funziona?”. Valori e usi della musica nella contemporaneità

Ignazio Macchiarella – Scenari e prospettive di ricerca (etno)musicologica in Sardegna e Corsica

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Annuario 1960-61

INDICE

Prefazione

Atti Ufficiali

Consiglio Generale (1958)

Consiglio Generale (1959)

Relazioni al Consiglio Generale (1960-61)

Centro Marinaro (1960-61)

Centro Arti e Mestieri (1960-61)

Centro di Cultura e Civiltà

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Annuario 1964-66

INDICE

Prefazione

Consiglio Generale della Fondazione

Relazioni al Consiglio Generale

Abbazia di San Giorgio Maggiore

Centro Marinaro

Centro Arti e mestieri

Centro di Cultura e Civiltà

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Jucunda Laudatio

(Rivista trimestrale dei PP. Benedettini) Sotto gli auspici della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Innodia Sacra Cristiana

I. L’ambiente ritmico-metrico antecedente l’innodia cristiana

II. Autori principali dell’innodia cristiana

III. Esemplari principali dell’innodia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sacrae Symphoniae

INDICE

PARTE TERZA

Virtute magna, Duodecim vocum
Kyrie eleison, Duodecim vocum
Et in terra pax, Duodecim vocum
Sanctus, Duodecim vocum
Anima mea, Duodecim vocum
Regina coeli, Duodecim vocum
Canzon per sonar, Moni Toni, Duodecim vocum
Sonata, Octavi Toni, Duodecim vocum
Nunc dimittis servum tuum Domine, Quatordecim vocum
Jubilate Deo, Quindecim vocum
Omnes gentes plaudite manibus, Sexdecim vocum

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sacrae Symphoniae

INDICE

PARTE SECONDA

Magnificat anima mea, Octo vocum
Canzon per sonar, Primi Toni, Octo vocum
Canzon per sonar, Septimi Toni, Octo vocum
Canzon per sonar, Septimi Toni, Octo vocum
Canzon per sonar, Noni Toni, Octo vocum
Canzon per sonar, Duodecimi Toni, Octo vocum
Sonata pian e forte, Octo vocum
Benedicam Dominum, Decem vocum
Domine exaudi orationem meam, Decem vocum
Maria virgo, Decem vocum
Deus, qui beatum Marcum, Decem vocum
Surrexit Pastor bonus, Decem vocum
Judica me, Domine, Decem vocum
Qui est iste venti, Decem vocum
Hodie Christus natus est, Decem vocum
Canzon per sonar, Primi Toni, Decem vocum
Canzon per sonar, Duodecimi Toni, Decem vocum
Canzon per sonar, Duodecimi Toni, Decem vocum
Canzon per sonar, Duodecimi Toni, Decem vocum
Canzon per sonar in Echo, Duodecimi Toni, Decem vocum
Cazon suddetta accomodata per Concertar con l’Organo , Decem vocum
Plaudice omnis terra, Duodecimi vocum

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sacrae Symphoniae

Messe in partitura da Virginio Fagotto

INDICE

PARTE PRIMA

Cantate Domino, Sex vocum
Exaudi Domine, Sex vocum
Beata es virgo Maria, Sex vocum
Miserere mei Deus, Sex vocum
O quam suavis est Domine, Septem vocum
Benedixisti Domine, Septem vocum
Exaudi Deus, Septem vocum
Sancta Maria sucurre miseris, Septem vocum
O Domine Jesi Christe, Octo vocum
Domine exaudi orationem meam, Octo vocum
Jubilate Deo, Octo vocum
Misericordias Domini, Octo vocum
Beati inmaculati, Octo vocum
Laudate nomen Domini, Octo vocum
Jam non dicam vos servos, Octo vocum
Beati omnes, Octo vocum
Domine Dominus noster, Octo vocum
Angelus Domini descendit, Octo vocum
O Jesu mi dulcissime, Octo vocum
Sancta et immaculata virginitas, Octo vocum
Diligam te Domine, Octo vocum
Exultate iusti in Domino, Octo vocum
Hoc tegitur, Octo vocum
Ego sum qui sum, Octo vocum
In te Domine speravi, Octo vocum
Jubilemus singuli, Octo vocum

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Annuario 1967-68

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’Isola e il Cenobio di San Giorgio Maggiore

INDICE

Premessa

L’Isola di San Giorgio Maggiore

I. L’Isola fra la leggenda e la storia
II. La donazione del Doge Memmo
III. I primi tempi del Monastero
IV. Il corpo di Santo Stefano nell’isola
V. Domenico Michiel primo Doge sepolto a San Giorgio
VI. I Dogi Ziani e l’isola
VII. Dal terromoto del 1223 alla prima ricostruzione
VIII. Testimonianze sepolcrali del Medioevo
IX. Lodovico Barbo e la Congregazione di S. Giustina
X. La biblioteca di Michelozzo Michelozzi e i suoi sviluppi
XI. San Giorgio alla fine del’400 e i Buora
XII. Il Refettorio di Palladio e la “Cena” di Veronese
XIII. La Chiesa e il Chiostro palladiani
XIV. Le reliquie dei Santi nella Chiesa nuovissima
XV. Baldassar Longhena proto
XVI. San Giorgio centro culturale
XVII. I maestri della pittura veneziana nell’isola
XVIII. Le relazioni col Governo
XIX. San Giorgio rifugio ospitale
XX. Dal crollo della Repubblica all’occupazione austriaca
XXI. Il Conclave di Pio VII
XXII. La chiusura del Convento
XXIII. Il Porto franco a San Giorgio
XXIV. Il Convento tramutato in caserma

Cronologia degli abati di
San Giorgio

Dalla fondazione del Convento alla soppressione napoleonica

Conclave di San Giorgio

Diario inedito del Cardinal Lodovico Flangini, poi Patriarca di Venezia

Documenti

1. Atto di donazione della Chiesa a Giovanni Morosini
2. Un contratto di affitto di una propietà del Convento
3. I privilegi di Enrico V
4. San Giorgio monastero doppio
5. Inventario della Chiesa nel 1362
6. La “parte” del Senato per le Reliquie
7. Il papa Onorio e la vertenza col patriarca di Grado
8. L’atto di adessione alla Congregazione di Santa Giustina

La Fondazione Giorgio Cini e la rinascita dell’isola di San Giorgio

Indice dei nomi e delle cose notevoli

Tavole

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it