Con la mostra Segni del Novecento, l’Istituto di Storia dell’arte della Fondazione Giorgio Cini intende sia rendere omaggio a Neri Pozza, cui si deve la munifica donazione comprendente disegni, incisioni e libri di pregio del Novecento, sia avviare l’opera di catalogazione sistematica delle raccolte d’arte della Fondazione, di cui questo catalogo è il primo risultato a stampa. L’iniziativa della mostra era stata avviata qualche anno fa dal professor Alessandro Bettagno, che intendeva allestire un’esposizione dei disegni della donazione, affidandone la curatela scientifica a Giuseppina Dal Canton. Abbiamo creduto opportuno allargare il campo anche alle incisioni e ai libri illustrati, così da presentare una più vasta rassegna e, al contempo, procedere alla catalogazione completa delle opere, interamente riversata nel catalogo. Alla coordinatrice del lavoro di schedatura dei disegni, si sono affiancati due altri specialisti di valore come Sileno Salvagnini e Flavio Fergonzi.
Il catalogo che ne è sorto si può considerare fondamentale, anche perché comprende e illustra tutte le opere d’arte della donazione, solo in parte, anche per motivi di spazio, presentate in mostra. Si tratta per gran parte di materiali inediti o poco noti, o che comunque è utile far conoscere, oltre che agli studiosi, al grande pubblico. I risultati scientifici conseguiti si possono definire senz’altro di ottimo livello per l’impegno profuso, anche da parte dei collaboratori alla schedatura dei disegni: Giovanni Bianchi, Francesca Castellani, Daniela De Angelis, Pierpaolo Luderin, Marina Magrini, Dino Marangon, Nico Stringa, Alessandra Tiddia. (tratto da Giuseppe Pavanello, Un artista mecenate)
INDICE
Giuseppe Pavanello, Un artista mecenate
Fernando Bandini, Ricordo di Neri Pozza
Disegni
Giuseppina Dal Canton, Disegni
Catalogo
Libri illustrati
Flavio Fergonzi, Libri illustrati
Catalogo
Incisioni
Sileno Salvagnini, Incisioni
Catalogo
Bibliografia