Nuova Editoriale, Venezia – Fondazione Giorgio Cini

Stato dell’informazione e circolazione delle notizie dopo Helsinki

INDICE

Hombert Bianchi
Introduzione

1. Genesi e analisi del Documento di Helsinki

E. Pietromarchi , L. R Sussman
Introduzioni

P. Garimberti, R. Mosca, J. Amalric, N. Progioghin, A. Cardulli
Interventi

Repliche

2. Valore Politico e sociale dell’Informazione nella società Contemporanea

D. Cater , F. Compagna
Introduzioni

S. Romano, F. Fejto , A. Cardulli, A. Watson, P. Garimberti, J. Andreanti
Interventi

Repliche

3. Fonti , raccolta e transmissione delle informazioni nei diversi gruppi di Paesi

H. E. Salisbury, F. Fejto
Introduzioni

S. Lepri, P. Ottone, S. Romano, J. Amalric
Interventi

Repliche

4. Scambio e diffusione delle informazioni nei diversi gruppi di paesi

A. Cardulli e E.B. Kusch
Introduzioni

P. M. VIlla, F. Fejto, J. Andreani, N. Progioghin, F. Compagna, P. Ottone
Interventi

Repliche

5. Struttura dell’informazione nei diversi gruppi di paesi

N.Progioghin , E. Caretto
Introduzioni

J. Amalric, J. Amdreani, S. Romano, S. Lepri, A. Cardulli
Interventi

Repliche

6. Sintesi dei dibatti e conclusioni finali anche in vista del turno di Belgrado

J. Amalric, D. Bartoli, H. Bianchi
Introduzioni

M. Grantham, L. R. Sussman, F. Compagna, O. Bures, F. Fejto, P. Garimberti, A. Cardulli
Interventi

J. Amalric, H. Bianchi, J. Andreani, V. Branca
Conclusioni

Appendice: L’informazione nell’alto finale della CSE

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Caratteri dell’infomazione radiotelevisiva

INDICE

Gilberto Tinocci-Mannelli
Introduzione

Specidicità e peculiarità dell’Informazione radiotelevisiva

F. Doglio, G. Barbiellini-Amidei
Introduzioni

G. Drfles, R. Cayroi, v. Morin, B. Vespa, G. TInacci. Mannelli, D. Robbiani
Interventi

Tipologia dell’Informazione Radiotelevisiva

G. Sartori, B. Ronchi della Rocca
Introduzioni

V. Morin, D. Robbiani, B. Ronchi della Rocca, C. Sartori, R. Cayrol, V. Roviagatti, A. Zanacchi, A. Perry, F. Colombo
Interventi

Esperienza dell’Informazione Radiotelevisiva

E.W. Lower, B. Vespa
Introduzioni

E. Caretto, J. Sallebert
Interventi

Aspetti organizzativi dell’Informazione Radiotelevisiva

L. Paldan, H. Kandil, J. Jacobelli
Introduzioni

F. Laudadio, M. Rendina, A. Zanacchi, D. Robbiani
Interventi

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazione e diritti dell’uomo: da Helsinki a Madrid

INDICE

V. Branca e I. Borzi
Introduzione

Informazione e diritti dell’uomo(information and human rights)

Lord McGregor, S. Acquaviva
Introduzioni

A. Rigobello, H. Klebes,Lord Mac Gregor, S. Acquaviva e L. Robert
Interventi

Gli accordi di Helsinki: La lezione di Blegrado (The Helsinki Agreement: the lesson of Blegrade)

A. Farace, A. Naef, F. Giles
Introduzioni

I. Borzi, D. Horodynski, G. Boffa, L. Condorelli, J. Scheleimann, G. von Platen, A. Farace e A. Naef
Interventi

La trasmissione internazionale delle notizie e la causa della pace (International reporting and the cause of peace)

R. Righter, M. Rosenblum, E V.Gonciarov
Introduzioni

V. Branca,L.Condorelli, A. Rath, J.Kristijansson, F.Gilles,M.L.
Snijders, G. Boffa,L.Robbert, A. Rigobello, T.Ramberg,R.Righter,M.
Rosenblum
Interventi

Le trasmissioni radiotelevisione: un flusso in entrambe le direzion (Broadcasting : a two way flow)

H. Gresmann, J. Schleimann , D. Horodynski
Introduzioni

A. Farace, L. Condorelli, L.RObert, R. Righter, J. Schleimann, B. Maddox, H. Gresmann
Interventi

Propietà e controllo dei “media” (Ownership and control of the media)

M.L. Snijders, A. Rigobello, P. Murialdi, G. von Platen, J. Kristijansson, N. Rocha
Introduzioni

Lord McGregor, F.Pinto Balsemao, J.R. Soetenhorst, F.Giles, M. Rosenblum, L.RObert, H. Klebes, M.L. Snijders e A.Rigobello
Interventi

La ricerca di un linguaggio comune: Le prorità per Madrid (The search for a common language: priorities for Madrid)

J. Sauvegeot, N. Progioghin, T. Ramberg , J.L. Cebrian
Introduzioni

Sintesi del dibattito e conclusioni (Rapporteur’s summing-up and closing addresses)

C.R. Irani, P. Galliner , H. Bianchi

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’informazione al servizio del libro

INDICE

Vittore Branca
Intrduzione

L’Informazione al servizion del libro. La “Settimana del Libro”

I. Borzi
Introduzioni

G. Merlini, O. Novelli, P. Marras, P. Bruni, C. Villa, Biglino, L. Mondo, F. d’Arcais, G. Pampaloni, M. Camilucci, P. Terni
Interventi

L’informazione al servizio del libro : Il punto di vista dello scienziato ; il punto di vista dello scrittore

A. Carrelli, G. Parise
Introduzioni

F. D’Arcais, A. Carrelli, R. Escarpit, R. Cecconi, G. Tinacci-Mannelli, M. Chiesi, G. Merlini, A. Olschki, V. Branca
Interventi

Le esperienze della grande , della media e della piccola editoria. I servizi di diffusione

M . Spagnol, C. De Michelis, E. Sellerio, L. Mauri
Introduzioni

P. Bressani, E. Ligi, P. Marras, O. Novelli, O. Pugliese, M. Ranfagni, G. Bernardi, C. De Michelis, M. Spagnol
Interventi

Il servizion della libreria , dei periodici specializzati, dei quotidiani, della radio e della televisione

A. Milelle, G. Barbiellini- Amidei, L. Mondo, G. Corsini, P. Grassi
Introduzioni

P. Costa, G. Nascimbeni, P. Baccega
Interventi

I premi letterari, le biblioteche e i centri di lettura. Esperienze straniere. Iniziative regionali

M. Prisco, P. Petrucci, R. Escarpit, R. Fillet, J. Sturrock, N. Beghin, L.Tassinari
Introduzioni

L. Nierghes, A. Sanna, M. Bellonci, I. Borzi
Interventi

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Prospettive della comunicazione fra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo

INDICE

Vittore Branca
Introduzione

Jacques Sauvageot
Prospettive della comunicazione fra Paesi industrializzati a Paesi in via di sviluppo

Arrigo Accornero
Una mappa mondiale dell’informazione , produzione e circolazione delle notizie

Stanley Swinton
L’attività delle agenzie internazionali d’informazione: produzione e diffusione delle notizie, criteri selettivi

Hamdy Kandil
I problemi della comunicazione del Terzo Mondo

Mahmoud Triki
Altre proposte e iniziative nel Terzo Mondo

Pero Ivacic
Un tipo di “pool” di notizie

Julius B. Humi
Progresso e problemi delle comunicazioni

Andreas Berghold
Problemi finanziari

Luis Laberto Solè
Misure per un miglioramento nella comunicazione Nord-Sud

K.B. Brown
Addestramento , borse di studio, scambi di giornalisti

Michel Saint-Pol
Assitenza tecnica

Cushrow R. Irani
Tutela dei giornalisti

Mohammend Abdel Gawad
Etica professionale

Hombert Bianchi
Il modello di Helsinki

Discussione
Sergio Lepri, Adam Watson, Sergio Romano, Ludovico Carducci Artenisio,
Marcel Bauwens, Salah Eldin Hafez, Hans Benirschke, Frank Giles,
Gilberto Tinacci-Mannelli, Jaun Luis Cebrian, Jose Luis Martinez,
Francesco Gozzano, Jon Badea, Luis Alberto Solè, Hamdy Kandill

Sommario della discussione e conclusione
Karen Khachaturov, Leonard R. Sussman, Cushrow R. Irani, Peter Galliner

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Problemi dell’infomazione radiotelevisiva nelle attuali prospettive dello sviluppo tecnologico

INDICE

Premessa

Le attuali prospettive dell’evoluzione tecnologia nel campo delle trasmissioni Radiotelevisive

V. Branca, M. Rendina, C. Mercier, E. Castelli
Introduzioni

R. Gressmann, T.S. Robson, G. Chiolo, R. Vacca, D. Robbiani, G. Tinacci-Mannelli, C. Terzani, E. Castelli, T. Varis
Interventi

Conseguenze e ripercussioni dell’Evoluzione tecnologica sul piano
giuridico el economico e economico e delle relazioni internazionali

R. Monaco e C. Terzani
Introduzioni

B. Blin , R. Mosca, P. G. Branzi, K. Callaway, C.A. Dake, T. Vadis, D. Robbiani, L. Paldan, R.Vacca, G. Lattarulo, E. Castelli
Interventi

Da macrocomunicazione a microcomunicazione: nouvi problemi nel campo dell’informazione

V. Rovigatti, G. Tinacci-Mannelli, T-Varis
Introduzioni

J. Jacobelli, G. Richeri, G. Thoveron, C. Geerts, P. Angela, D.
Robbiani, G. Sermonti, M. Pini, G. Cesareo, M. Souchon , T.S. Robson,
B. Vespa, R. Cayrol, G.P. Orsello
Interventi

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La cultura nell’informazione della radio e della televisione

INDICE

Premessa

Ideazione, produzione e ricezione dei messaggi culturali radiofonoci e televisivi

Vittoe Branca, R. Escarpit
Introduzioni

P. Borgomeo, D. Basili, C. Ardini, E. Katz, A. Suffert, R. Escarpit, Y. Jaigu, P. Brunel-Lantenac
Interventi

Informazione culturale nella radio e nella televisione

P. Angela
Introduzione

A.Zorzi, G. Tinacci-Mannelli, P. Borgomeo, Z. Lorenzi, C. Ardini, M. Padovani, R. Escarpit, R. Hoggart
Interventi

Informazione culturale nella radio e nella televisione in Europa

K. Lamb, P. te Nuyl
Introduzioni

B. Young, A. Suffert, Y. Jaigu, R. Hoggart, T. Martelanc, A. Ardigo, R. Escarpit, T. Crabb, K. Lamb
Interventi

Informazione culturale nella radio e nella televisione fuori europa

G. Menga, A. Yerodia, C. Brovell, P. Brunel Lantelac, E. Katz, T. Martelanc
Introduzioni

Circolazione della informazione culturale radiofonica e televisiva in Italia

P. Borgomeo
Introduzione

C. Tullio- Altan, G. Bettetini, C. Sartori, R. Zaccaria, G. Rossini, F. Mei, Z. Lorenzi, Y. Jaigu, R. Hoggart
Interventi

Circolazione internazionale, scambio e integrazione dell’Informazione culturale e televisiva

P. te Nuyl, T. Martelanc, A. Zorzi, E. Katz
Introdizioni

R. Escarpit, P. Brunel-Lantenac, Y. Jaigu, G. Menga, O. Guggenbichler, A. Yerodia, G. Tinacci Mannelli, S. Rosso-Mazzinghi
Interventi

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sviluppo dei sistemi di comunicazione per l’informazione e il loro impatto nella Europa degli anni ’80

INDICE

S. Rosso, Mazzinghi
Premessa

Introduzione al convegno

L.Sartori
V. Colombo
P. Bertè
P. Murialdi
I. Borzi

Sviluppo dei sistemi e mezzi di comunicazione per l’informazione e il loro impatto nell’europa degli anni’80

M. Rendina
Dai grandi sistemi all’informazione personalizzata

A. Hieronimus
L’Ere spatiale

C. Rosetti
Le plan de Genève et les aires de services des satellites de radiodiffusion

F. Carassa
Il contributo della ricerca scientifica

Le premesse tecnologiche (sintesi delle relazioni)

E. Castelli, M. Rendina, G. Salvatori, C. Terzani
Telecomunicazioni via satellite

E. Castelli
Configurazione dei sistemi riceventi

P. Masarati
Lo sviluppo dei satelliti di telerilevamento per la gestione dell’ambiente

C. Colavito
Le fibre ottiche nelle telecomunicazioni

A. Macchioni, G. Morganti, G. Ruzza, V. Santacroce
Il Videotex

G. Zaffignani
Evoluzione della trasmissione dell’informazione scritta in ambito internazionale

G. Cara-Romeo
Integrazione dei sistemi di telecomunicazione per lo scambio delle informazioni

B. Dusman
Le nuove tecnologie al servizio dell’Informazione

G. Buldrini, M. Ricciardi
Le banche di notizie nell’informazione europea degli anni ottanta

B. Pagnanelli
Evoluzione tecnologica e attività spaziali negli anni’80 : impegni economici ed assicurativi

G. Zanmarchi
Videodisco

Problemi giuridici, organizzativi e sociologici

L. Condorelli
I diritti internazionali relativi alla telediffusione diretta da satellite

R. Zaccaria
Gli ordinamenti e la loro evoluzione: monopolio e servizio pubblico in Italia

G. Rossini
Il ruolo della televisione nella evoluzione dei processi integranti le identità locali

A. Suffert
Vers une penurie des images

A.M. Moles
Society and television

E. Fulchignoni
Le nuove tecnologie: psicologia dell’informazione e “densità del reale”

T. Martelanc
Redefinition o television in the “Eighties”

A. Silbermann
Les necessitès de la recherche sur le implications sociales de la télévision directe par satellites

G. Thoveron
Richesse technique et pauvereté d’information

Conclusioni

M Rendina
P. Grassi

Appendice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it