Ricordi, Milano – Fondazione Giorgio Cini

Cecchina suonatrice di ghironda

Edizione in facsimile della partitura e edizione del libretto, accompagnati da un saggio di Marco Beghelli

Il XXVIII volume della «Drammaturgia musicale veneta» è dedicato alla farsa per musica Cecchina suonatrice di ghironda di Gaetano Rossi e Pietro Generali (Venezia, Teatro San Moisè, 1810), vale a dire ad uno degli ultimi e fra i più interessanti esempi di quel particolare genere di teatro musicale in un atto che monopolizzò gran parte delle serate veneziane a cavallo fra Sette e Ottocento. L’interesse principale di questo lavoro sta nel soggetto, che porta sulle scene (in forma edulcorata) una delle maggiori piaghe sociali del tempo: l’emigrazione a Parigi di numerosi adolescenti savoiardi attivi come spazzacamini (i maschi) o dediti alla prostituzione (le femmine). Per entrambi, la ghironda divenne presto un riconoscimento sonoro, legato all’ambiente dei mendicanti. Nello specifico, in questa partitura il tentativo di imitare con l’orchestra il sound complesso di una ghironda è all’origine di un virtuosismo compositivo senza eguali, che ricorre a una scrittura musicale davvero sperimentale. Il lungo saggio introduttivo di Marco Beghelli si sofferma con uguale attenzione sugli aspetti stilistici e drammaturgici del libretto e della partitura, osservati rispettivamente alla luce dei tanti soggetti savoiardi e delle tante farse musicali sorti in quegli anni. Meticolosa la lettura del libretto in rapporto alla fonte letteraria di derivazione, nonché della partitura alla luce delle strutture musicali vigenti.

Sonata per flauto traverso (Oboe, violino), Oboe (violino), violoncello (Fagotto) e basso continuo

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Sonata per flauto traverso (Oboe, violino), Oboe (violino), violoncello (Fagotto) e basso continuo. RV 801

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Trio per due flauti traversi e basso continuo

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Trio per due flauti traversi e basso continuo. RV 800

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Tremori al braccio e lagrime sul ciglio

Cantata per soprano e basso continuo. RV 799

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Tremori al braccio e lagrime sul ciglio.RV 799

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Laudate pueri Dominum

(Salmo 112 per soprano , flauto traverso, due oboi ad libitum, due violini , viola e basso) RV 601

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Laudate pueri Dominum.Salmo 112 per soprano , flauto traverso, due oboi ad libitum, due violini , viola e basso. RV 601

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Kyrie

Per due soprani e due contralti solisti, due cori a quattro voci miste e archi (due violini,viola e basso) divisi in due cori.

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Kyrie.Per due soprani e due contralti solisti, due cori a quattro
voci miste e archi (due violini,viola e basso) divisi in due cori.RV
587

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Gloria

(Gloria, per due soprani e contralto solisti, coro a quattro voci miste, tromba , oboe,due violini, viola e basso) RV 589

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Gloria.Per due soprani e contralto solisti, coro a quattro voci miste, tromba , oboe,due violini, viola e basso. RV 589

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dixit Dominus

Salmo 109 per due
soprani, tenore e basso solisti, due cori a quattro voci miste, due
trombe,due oboi e archi (due violini, viola e basso) divisi in due cori

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Salmo 109 per due soprani, tenore e basso solisti, due cori a
quattro voci miste, due trombe,due oboi e archi (due violini, viola e
basso) divisi in due cori RV 594

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il primo libro di madrigali a cinque voci

INDICE

Prefazione
Preface

La trascrizione
Editorial Principless

Il Primo libro di madrigali a cinque voci

1. La virtù, la bontà, l’ardente zelo
2. Perché di fiamm’ancor celest’e pura
[2p.] Siegui pur l’alta impresa, o spirito divo
3. Due rose fresche e colte in paradiso
[2p.] «Non vede un simil par d’amanti il sole»
4. Giovane bella, cui col suo candore
[2p.] Perché non vide mai quel dolce riso
5. Quando lieta ver’ noi sorge l’aurora
[2p.] Me sol, lasso, addolora
6. Da poi che su’l fiorire
7. O beltà rara, o santi modi adorni
8. Donna, per acquetar vostro desire
9. Aminta mio gentil, che sì cortese
10. Vago uccelletto che cantando vai
[2p.] I’ non so se le parti sarian pari
11. Ecco l’aurora con l’aurata fronte
12. Ahimè, tal fu d’amore e l’esca e l’amo
13. Passato è ‘l tempo omai, lasso, che tanto
[2p.] Ella ‘l se ne portò sotterra e ‘n cielo
14. Ite, caldi sospiri, al freddo core
[2p.] Dir si può ben per voi, non forse a pieno
15. Quand’io v’odo parlar sì dolcemente
[2p.] Le chiome a l’aura sparse e lei conversa
16. Quando penso a quel loco
17. «Per monti e poggi, per campagne e piagge»
[2p.] «Chi sei tu, che procacci alla tua gregge»
[3p.] «Dolce mia pastorella, in questi boschi»
[5p.] «Amorosette e ben fiorite rive»
[6p.] «Quando sarà giamai che i nostri fiumi»
[7p.] «Vengo, caro pastor, a quei bei colli»
18. Chiedend’un bascio alla mia cara Aminta
[2p.] Così restai senz’alma e or sorpreso

Note critiche
Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it