Società  Editrice il Mulino, Bologna – Fondazione Giorgio Cini

Individuo e ambiente

Promossi dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con la collaborazione della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Presentazione

Vicenzo Cappelletti
L’invididuo e l’ambiente

Vittorio Mathieu
Il concetto filosofico di ambiente

Discussione

Ernest H. Hutten
L’uomo come fisico

Bruno Battaglai
L’individuo e l’ambiente in una prospettiva evoluzionistica

Discussione

Johann G. Helmcke
Le ineguaglianze naturali fra gli individui sotto il profilo morfologico e psicologico

Discussione

Ove Arbo Hoeg
Le grandi trasformazioni dell’ambiente verificatesi nel corso dei tempi

Valerio Gioacomini
Gli equilibri biologici

Dicussione

Claude Henry
Aree allo stato naturale : costi e vantaggi della loro preservazione

Franco Fornai
L’inviduo e la simbolizzazione dell’ambiente

Discussione

Italo Insolera
L’uomo e la costruzione dell’ambiente

Discussione

Jean Fourastié
Gli aspetti sociologici dell’ambiente umano

Discussione

Germaine Dieterlen
Tradizioni e acculturazione in Africa occidentale

Discussione

Paul B. Scheurer
L’ambiente umano come progetto scientifico

Discussione

Jacques Roger
Conclusioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’interpretazione dei fenomeni della vita

Promossi dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con la collaborazione della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Vicenzo Cappelletti
Ricerca interdisciplinare e scienze della vita

Vittorio Mathieu
Significato , metodo e prospettive della ricerca interdisciplinare

Jacques Roger
L’interpretazione dei fenomeni della vita: introduzione storica
Discussione

Nicolò dalla Porta
Il fisico e l’interpretazione dei fenomeni viventi
Discussione

Evandro Agazzi
Il punto di vista logico-matematico
Discussione

Johann G. Helmcke
Regolazione e “feed-back” nella filogenesi e nell’ontogenesi
iscussione

Germaine Dieterlen
Biologia ed etnologia
Discussione

Vittorio Somenzi
Cibernetica e processi biologici
Discussione

Paolo Cerletti
Aspetti biochimici dei prodessi della vita
Discussione

Jerome Lettivin
L’interpretazione psico-fisiologica
Discussione

Appendice

Giorgio de Santillana
Per un incontro di umanesimo e scienza

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La simmetria

Promossi dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con la collaborazione della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Presentazione

Vicenzo Cappelletti
La simmetria e il principio della forma

Sidney colleman
Simmetria esatta e simmetria approssimata nella fisica moderna

Discussione

Paul B. Scheurer
Simmetria ed evoluzione dei sistemi fisici

Discussione

Antonio Bassetto
La simmetria nel linguaggio e nella logica della fisica contemporanea

Discussione

Salvo D’Agostino
L’elettrodinamica di Ampère e l’elettromagnetismo di Maxwell: due
esempi dell’uso di considerazioni di simmetria nella fisica
dell’Ottocento

Discussione

Hans J. Braathen
Parità: vi è una differenza fra destra e sinistra?

Discussione

Ernest H. Hutten
La fisica della simmetria e la teoria dell’informazione

Discussione

Evandro Agazzi
La simmetria nella prospettiva logica ed epistemologica

Discussione

Jacques Nicolle
Le propietà biologiche degli antipodi ottici

Discussione

Jeanne Hersch
Simmetria e storia

Discussione

Roger Bastide
Simmetria e sacralità

Discussione

Johann G. Helmcke
Simmetria e ritmo nella natura vivente e nel pensiero umano

Discussione

Henry Hecaen
La simmetria nella neuropsicologia

Discussione

Jerome Y. Lettvin
Simmetria e neurofisiologia

Discussione

Arpad Szabo
La simmetria nell’antica matematica greca

Discussione

Herta Von Dechend
Il concetto di simmetria nelle culture arcaiche

Discussione

Vittorio Mathieu
La simmetria in metafisica

Discussione

Roger Caillois
Fecondità della dissimmetria

Discussione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Teoria dell’informazione

Promossi dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con la collaborazione della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Presentazione

Michel Serres
La formazione della teoria dell’informazione

Discussione

Kampé de Fériet
Definizione generale della misura dell’informazione fornita da un evento

Discussione

Eduardo R. Caianiello
Cibernetica e intelligenza aritficiale

Discussione

René Thom
Dalla morfogenesi alla struttura

Discussione

Konrad Zuse
Spazio e teoria degli automi

Discussione

Antonino Zichichi
Teoria dell’informazione e fisica subnucleare

Discussione

Ernest H. Hutten
Teoria dell’informazione e metodo scientifico

Discussione

Barrington Nevitt
Informazione e decisione nell’ambiente in trasformazione

Discussione

Paul B. Scheurer
Tempo, Energis , Informazione

Discussione

Jacques Roger
Teoria dell’informazione e storia della vita

Discussione

Paolo Cerletti
L’informazione nelle macromolecole biologiche

Discussione

Vincenzo Cappelletti
Informazione e forma

Discussione

Johann g. Helmcke
Stradi del progresso evolutivo dei sistemi di informazione biologici

Discussione

Jeanna Hersch
Uso e abuso del termine informazione

Discussione

Svandro Agazzi
La teoria dell’informazione e le prospettive attuali di un’antropologia filosofica

Discussione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La qualità 

Promossi dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con la collaborazione della Fondazione Giorgio Cini

INDICE

Presentazione

Jacques Roger
La storia della scienza e le disavventure della qualità

Discussione

Enrico Berti
La qualità nel pensiero antico

Discussione

Valerio Verra
La qualità nell’età romantica

Discussione

Paul B. Scheurer
Il ritorno al qualitativo nel discorso scientifico contemporaneo

Discussione

Carlo Cellucci
La qualità nella dismotrazione matematica

Discussione

Edgar R. Lorch
La qualità nella matematica del XX secolo

Discussione

René Thom
Verso una teoria topologica della qualità

Discussione

Evandro Agazzi
Il recupero della qualità nella logica e nell’epistemoligi a contemporanee

Discussione

Alfonso M. Liquori
Le propietà intensive nei sistemi biofisici

Discussione

Nicolò Dallaporta
La qualità nella fisica

Discussione

Johann G. Helmcke
Il concetto di qualità nell’evoluzione degli esseri umani

Discussione

W. Kenneth Richmond
Educazione e qualità della vita

Discussione

Giulio C. Argan
La qualità in arte

Discussione

Vincenzo Cappelletti
Sostanza , qualità , struttura

Discussione

Antonino Zichichi
Scienza e qualità della vita

Discussione

André Mercier
Qualità e quantità sono incompatibili?

Discussione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it