Da Palazzo Ducale. Studi sul Quattro-Settecento veneto
Un Friuli terrorizzato dall’irrompere di orde inturbantate; il veneziano rilancio del messaggio dell’antica Ellade, e, insieme, il marciano dominio su sudditi greci; il turbante fenomeno del rinnegamento di chi si fa «turco»; la carica metaforica dell’acquea materialità tra Venezia e Polesine; l’Europa riferita dalla diplomazia veneziana nel presupposto sia la città dogale il culmine della civiltà europea; le adunanze accademiche come connotato della vita intellettuale urbana; la città fortezza di Palma come scudo antiasburgico; la rovente contesa giurisdizionale veneto-pontificia del primo Seicento e i suoi velenosi strascichi; nobiltà di terraferma e classe dirigente marciana. Questo il ventaglio tematico proposto privilegiando come punto di vista l’osservatorio di Palazzo Ducale, la sede del comando della Serenissima e, pure, del suo autogiustificarsi in termini d’autorispecchiamento, nel confronto con gli altri, gratificante.
I nove scritti qui raccolti sono già comparsi in varie sedi, nell’arco d’oltre un venticinquennio, tra il 1970 e il 1996. Disponendoli con scansione, grosso modo, cronologica, li ripubblico, con pochissime modifiche (eliminazione degli errori di stampa, rinvii interni, indicazione dell’avvenuta stampa di quanto dato di prossima pubblicazione), tali e quali – conservando, quindi, in tre di essi la dedica – all’insegna d’un titolo che ne evidenzi la riconducibilità ad un unico punto di vista, quello del governo marciano. In certo qual modo, ecco che – ancorché già usciti in ordine sparso e ognuno per conto proprio – i nove saggi qui riproposti si trasformano in articolazione d’una riflessione che da Palazzo Ducale parte e a Palazzo Ducale torna. Così, almeno, nell’autogiustificarmi non senza, ovviamente, autoindulgenza.
INDICE
Presentazione
Il Friuli occidentale visto da Venezia nell’ultimo Quattrocento
Venezia e la Grecia
Il «farsi turco», ossia l’ombra del rinnegato
A proposito di acque: accostamenti possibili
Flash sull’Europa: le relazioni dei diplomatici veneziani
Aspetti della cultura urbana nella società veneta del Cinque-Seicento. Le accademie
Venezia e il Turco; Venezia e gli Asburgo
I «teologi» minori dell’Interdetto
A proposito di cultura nobiliare (e non dirigenziale)
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it