«Studi Veneziani» n.s., LIX (2010)
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Gino Benzoni, Presentazione
Martìri. Testimonianze di fede, culture della morte, nuove forme di azione politica
- Pasquale Gagliardi, Introduzione
- Gilles Kepel, Les usages du martyre dans le discours islamiste contemporain
- Bernard Yack, You don’t have to be a fanatic to act like one. On the moral psychology of self-sacrifical violence
- Bruno Karsenti, Du droit au martyr. Une réflexion kierkegaardienne
- Giovanni Filoramo, Il martirio cristiano: una prospettiva comparata
Studi
- Luigi Andrea Berto, Note e proposte per uno studio prosopografico della Venezia altomedievale
- Egidio Ivetic, La Dalmazia veneta
- Marion Leathers Kuntz, The Pantotheca. The decalogue and Enharmonia in the Colloquium heptaplomeres of Jean Bodin: a sixteenth-century dialogue set in Venice
- Sergio Perini, La ripresa dell’economia veneziana dopo la pestilenza del 1630-1631
- Fabiana Veronese, Ladri sacrilegi e ‘celebranti non promossi’. Le condanne a morte nei rapporti tra autorità statali e Inquisizione (XVIII sec.)
- Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Giunta temanziana: la chiesa della Maddalena, un arciprete veronese, Pierre-Jean Mariette e i saluti a Giacomo Quarenghi in partenza per la Moscovia
Note e documenti
- Lucia Collavo, Villa Longo a Fiessetto: storia di una residenza dominicale scomparsa. Il caso dell’edificazione di una villa sul Brenta progettata e realizzata da Francesco Zamberlan (1566-1572)
- Rossana Vitale D’Alberton, Gli ultimi artigiani della Repubblica. I regali del bailo (1752-1795)
Recensioni
- Magda Jászay, Venezia e Ungheria… (E. Ivetic)
- Claire Judde de Larivière, Naviguer, commercer, gouverner… (U. Tucci)
- Giuseppe Gullino, La saga dei Foscari. Storia di un enigma (A. Rigon)
- Giuseppe Fort, Gambarare. Cronaca di una rivolta contadina (G. Scarabello)
- Giuliana Baso, Marisa Scarso, Camillo Tonini (a cura di), La laguna di Venezia nella cartografia a stampa del Museo Correr (C. Giron-Panel)
- Robert Finlay, Venice Besieged. Politics and Diplomacy in the Italian Wars, 1494-1534 (M. Knapton)
- Elle Newmark, L’apprendista di Venezia (D. Perocco)
- Andrea Caracausi, Dentro la bottega. Culture del lavoro in una città d’età moderna (M. Pitteri)
- Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Venezia 1688. La Bibbia dei pittori: Sébastien Leclerc, Domenico Rossetti e Louis Dorigny (C. Giron-Panel)
- Paolo Ulvioni, «Riformar il mondo». Il pensiero civile di Scipione Maffei (C. Giron-Panel)
- Giandomenico Ferri-Cataldi, Achille Gradella, Venezia-Parigi 1795-1799: i dispacci di Alvise Querini… (C. Giron-Panel)
