«Studi Veneziani», N.S., LXXV (2017) - Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Periodici gennaio 2017 Istituto per la Storia di Venezia

«Studi Veneziani», N.S., LXXV (2017)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Marianna Pignata, L’eloquenza performante di Giovanni Pontano nell’instructionum liber di Ferdinando I d’Aragona
  • Sergio Alcamo, Riflessioni sulla Eva del monumento funebre Vendramin. Curiosi intrecci artistici e una riproposta per Cristoforo Solari
  • Fabrizio Biferali, «Nella memoria et nel cuore la dottrina dell’Evangelio». Spunti iconografici sul monumento funebre del doge Francesco Venier
  • Francesco Serpico, La vulnerabilità di un’antica Capitale tra oblii e spaventevoli ritorni
  • Silvia Ferretto, Fabrica del corpo, fabrica della città: il ruolo dell’intellettuale ne I dieci libri dell’architettura di Daniele Barbaro
  • Antonio Foscari, Un capolavoro barocco nelle acque della laguna: il tempio della Salute di Baldassarre Longhena
  • Isabel Harvey, Constructing a religious identity one convent at a time: troubled memories of Venetian Counter-Reformation female convent founders
  • Gino Benzoni, Venezia-Madrid andata e ritorno: l’ambasciatore veneziano Giacomo Querini
  • Elisa Bastianello, Giuseppe Marchi e la cartiera Tiepolo di Oliero. La cartiera Remondini di Oliero prima dei Remondini
  • Francesco Eriberto d’Ippolito, Il Regno di Napoli tra divisioni e ricomposizioni

Note e documenti

  • Marco Giani, La Repubblica di Venezia e l’Assedio di Malta. Una «causa» veneziana fra Paolo Paruta e Angelo Dolfin (1565)
  • Julia Cleave, «Well-painted passion»: Shakespeare and the Bassano fresco
  • Carla Boccato, L’eredità di un Ebreo del Ghetto di Venezia nella seconda metà del Seicento: beneficiari, consistenza, modalità di assegnazione
  • Domenico Crivellari, Lo strano caso del dipinto Vista della Basilica della Salute di Canaletto
  • Luca Fragale, Sulle tracce del ‘veneziano’ Edward Leeves. Dall’inedito Grand Tour di Alessandro Mazzario (1836)
  • Alessandro Sacco, Eroe, malgré lui. L’umane vicende di un patriota del Risorgimento: Pietro Fortunato Calvi
  • Myriam Pilutti Namer, Fonti per la storia dell’archeologia veneziana. Genesi del progetto di Giampiero Bognetti per l’archeologia lagunare nel «Notiziario da San Giorgio» e negli Annuari della Fondazione Cini (1958-1964)
  • Antonio Manno, L’opera al nero di Livio Ceschin. Paesaggi veneti dalle Prealpi alla laguna di Venezia

Recensioni

  • Lyle Humphrey, La miniatura per le confraternite… Mariegole dal 1260 al 1460, introduzione di Giordana Mariani Canova (C. Guarnieri)
  • Ermanno Orlando, Migrazioni Mediterranee … a Venezia… (M. Pitteri)
  • Egidio Ivetic, Un confine nel Mediterraneo. L’Adriatico… tra Italia e Slavia (1300–1900) (M. Pitteri)
  • Benedetto Cotrugli, Libro dell’arte della mercatura, a cura di Vera Ribaudo…; Benedetto Cotrugli, The book of the Art of Trade, ed. by Carlo Carraro, Giovanni Favero… (G. Pellizzari)
  • Venezia e la… Cartografia del Quattrocento, a cura di Piero Falchetta (M. Milanesi)
  • Laetitia Levantis, Venise, un spectacle d’eau et de pierres. Architecture et paysage dans les récits de voyageurs français. 1756–1850 (G. Gullino)
  • Daniela Rando, Venezia medievale nella Modernità… (M. Pitteri)

Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

DIRETTORE
Egidio Ivetic