Studi Veneziani VII
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Marco Pozza, Un trattato fra Venezia e Padova ed i proprietari veneziani in terraferma
- Joanne M. Ferraro, Feudal-Patrician Investments in the Bresciano and the Politics of the Estimo, 1426-1641
- Luciano Pezzolo, L’archibugio e l’aratro. Considerazioni e problemi per una storia delle milizie rurali venete nei secoli XVI e XVII
- Giuseppe Barbieri, Il vento e la legge. Francesco Trento e il circolo di villa Eolia
- Achille Olivieri, Mercanti e «mondi»: a Venezia, nel ‘ 500
- Giorgio Gianighian, Scarichi veneziani in epoca moderna canoni da aqua – canoni da necessario
- Giuseppe Gullino, Un problema aperto: Venezia e il tardo feudalesimo
- Ivo Mattozzi, Il politico e il pane a Venezia (1570-1650)
Note e documenti
- Marco Pozza, Il testamento di Andrea Michiel ambasciatore veneziano in Ungheria
- Despina ER.Vlassi, La tariffa delle spese giudiziarie pubblicata a Cefalonia nel 1511, dopo la sua occupazione da parte dei veneziani
Recensioni
- M. Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo (G. Ravegnani)
- L. Puppi, Verso Gerusalemme (G. Barbieri)
- E. Franzina, Vicenza. Storia di una città. 1404-1866 (S. Zamperetti)
- U. Tucci, Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano (F. Salimbeni)
- Storici e politici veneti del Cinquecento e Seicento, a c. di G. BENZONI e T. ZANATO (A. Baiocchi)
- M. Brusatin, Venezia nel Settecento: stato, architettura, territorio (M. Infelise)
