Studi Veneziani VII
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Agostino Pertusi, Quedam regalia insignia
- Antonio Carile, Partitio terrarum Imperii Romanie
- Andrè Wirobisz, L’attività edilizia a Venezia nel XIVe XV secolo
Note e documenti
- Antonio Niero, Testimonianze epigrafiche sul convento di S. Antonio Abate di Castello. Nota sul culto veneziano del Santo
- Silvio Tramonti, Gli inizi dei due seminari di Venezia
- Andre Jutronic, I conti (rettori), rappresentanti veneti presso il comune di Brac (Brazza) e le loro lettere al consiglio dei Dieci a Venezia
- Giorgio T. Dennis, Un fondo sconosciuto di atti notarili veneti in S. Francisco
- Alberto Sacerdoti, I Padri Trinitari scalzi a Venezia (1723-1735)
- Maurice Vaussard, L’epistolario di G.M. Pujati col canonico Dupac de Bellegarde
Presentazioni e discussioni di libri
- Silvano Borsari, Il dominio veneziano a Creta (N. Nicolini)
- Corrispondenza da Madrid dell’ambasciatore Leonardo Donò (1570-1573) a cura di M. Brunetti e E. Vitale ( A. Ventura)
- Corrado Marciani, Lettres de change aux foires de Lanciano au XVIe siècle (G. E. Ferrari)
- Giuseppe Tassini, Curiosità veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali, a cura di L. Moretti (P. Zolli)
Atti dell’Istituto
Comitato Scientifico dell’Istituto
Agostino Pertusi (Direttore reggente), Francesco Calasso e Luigi Lanfranchi (Consiglieri di reggenza), Vittore Branca, Delio Cantimori, Giovanni Cassandro, Aldo Checchini, Carlo M. Cipolla, Gaetano Cozzi, Giovanni De Vergottini, Gina Fasoli, Pietro Fiorelli, Tullia Gasparrini Leporage, Gino Luzzatto, Alessandro Marcello del Majno, Carlo Guido Mor, Raimondo Morozzo della Rocca, Giovan Battista Picotti, Pasquale Saraceno, Giuseppe Schirò, Ernesto Sestan.
