Studi Veneziani X
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Branislava Tenenti, I tassi assicurativi sulla piazza di Venezia: secc. XVI- XVII
- Mauro Pitteri, La politica veneziana dei beni comunali (1496-1797)
- Roberto Berveglieri, Tecnologia idraulica olandese in Italia nel secolo XVII: Cornelius Janszoon Meijer a Venezia (gennaio-aprile 1675)
- Giuliana Marcolini – Giulio Marcon, Prostituzione e assistenza a Venezia nel secolo XVIII: il Pio Loco delle Povere Peccatrici Penitenti di San Iob
- Stefania Bertelli, Il Carnevale nel mito del Settecento veneziano
Note e documenti
- James S. Grubb, A Major New Fondo of Veneto and Venetian Documents
- Achille Olivieri, Il «corpo» sociale: la donna e la cosmesi nel ‘ 500
Recensioni
- M.E. Mallet, J. R. Hale, The Military Organisation of a Renaissance State. Venice c. 1400 to 1617 (A. Manno)
- R. Pecchioli, Dal «mito» di Venezia all’«ideologia americana» (F. Salimbeni)
- G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani (F. Salimbeni)
- A. Foscari – M. Tafuri, L’armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del Cinquecento (F. Salimbeni).
- B. Pullan, The Jews of Europe and the Inquisition of Venice, 1550-1670 (A. Baiocchi)
- Storia della cultura veneta, IV, 1, Il Seicento, a c. di G. Arnaldi e M. Pastore Stocchi (L. Pezzolo)
- Il carteggio di Giovanni Tiepolo ambasciatore veneto in Polonia (1645-l647), a c. di D. Caccamo (S. Andretta)
- F. Meneghetti Casarin, I vagabondi, la società e lo stato nella Repubblica veneta alla fine del’700 (E. Crouzet-Pavan)
