Studi Veneziani XIII
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Marie-Luise Favreau-Lilie, Die Italienischen Kirchen im Heiligen Land (1098- 1291)
- Ugo Tucci, L’alimentazione a bordo delle navi veneziane
- Elisabetta Scapparone, “Sapienza riposta” e lingua volgare: note sull’Elegante poema di Francesco Giorgio Veneto
- Valerio Rossato, Religione e moralità in un merciaio veneziano del Cinquecento
- Antonio Manno, Un compromesso fra «vecchi» e «giovani»: il nuovo castello di Brescia (1580- 1611)
Note e documenti
- Christiane L. Joost-Gaugier, A View of the Serenissima from Padua: Two Renaissance Territorial Maps
- Marianna Kolyva-Karaleka, Il «Memorial di tuti libri di Camera di Zante» (1498-1628). Problematica sulla ricostruzione dell’« Archeiophylakeion» di Zante
Recensioni
- G. Rosch, Venezia e l’Impero 962-1250 (M. Knapton)
- S. P. Karpov, L’impero di Trebisonda (G. Ravegnani)
- F. Sorelli, La santità imitabile (D. Perocco)
- P. Sarpi, Venezia, il patriarcato di Aquileia, a c. di C. PIN (G. Trebbi)
- Dentro lo «Stado Italico», a c. di G. CRACCO e M. KNAPTON (L. Casella)
- M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento (C. Vasoli)
- A. e B. Tenenti, Il prezzo del rischio (B. Krekic)
- G. Corazzol, Livelli stipulati a Venezia nel 1591 (M. Costantini)
- Per una storia del Trevigiano, a c. di D. GASPARINI e L. Pittin(M. Knapton)
- G. Borelli, Città e campagna in età preindustriale (A. Olivieri)
- F. De Paola, Il carteggio del napoletano J. A. Marta (M. Fassina)
