Studi Veneziani XVI
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Giulio Mandich, Delle prime valutazioni del ducato d’oro veneziano (1285-1346)
- Marion Leathers Kuntz, Lodovico Domenichi, Guillaume Postel and the Biography of Giovanna Veronese
- Walter Panciera, Ancien Régime e chimica di base: la produzione del salnitro nella Repubblica veneziana (1550-1797)
- Ivo Mattozzi, Un processo di accumulazione di capitale manifatturiero: le cartiere di Ceneda nel primo Seicento
- Claudio Madricardo, Sesso e religione nel Seicento a Venezia: la sollecitazione in confessionale Renata Targhetta, Ideologia massonica e sensibilità artistica nel Veneto settecentesco
- Giovanni Padovan, Le sentenze criminali emesse a Padova alla fine della Repubblica di Venezia (1780-1797). Dati e considerazioni
- Gino Benzoni, A proposito della fonte prediletta di Ranke, ossia le relazioni degli ambasciatori veneziani
Note e documenti
- Giuliano Galletti, Nicolò Tron e l’uso del «calcolo aritmetico-politico» nella Venezia di metà Settecento
Recensioni
- Archivio privato della famiglia Querini Stampalia, a c. di D. V. Carini Venturini e R. Zago (F. Cavazzana Romanelli)
- G. Cozzi-M. Knapton, La Repubblica di Venezia nell’età moderna (F. Salimbeni)
- Sanità e società. Friuli Venezia- Giulia (P. Ulvioni)
- M. Bertoia, L’Istria dal 1615 al 1618 e L’Istria veneta nel XVI e XVII secolo (B. Tenenti)
- I Querini Stampalia, a c. di G. Busetto e M. Gameier (G. Gullino)
- M. Costantini, L’albero della libertà economica (F. Salimbeni)
- G. Romanelli-G. Pavanello, Palazzo Grassi e M. Brusatin, G. Pavanello, Il teatro La Fenice (G. Mazzi)
