Studi Veneziani XVII - Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Periodici gennaio 1990 Istituto per la Storia di Venezia

Studi Veneziani XVII

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Gaetano Cozzi, Venezia regina
  • Guido Zucconi, Architettura e topografia delle istituzioni nei centri minori della Terraferma (XV e XVI secolo)
  • Marion Leathers Kuntz, Marcantonio Giustiniani, Venetian Patrician and Printer of Hebrew Books, and his Gift to Guillaume Postel: Quid pro quo?
  • Cesare Vasoli, L’imago naturae nell’opera del Vanini
  • Patrizia Di Savino, Protezionismo veneziano e manifattura e commercio dei tessuti serici a Vicenza nel XVIII secolo
  • Francesca Meneghetti Casarin, “Diseducazione” patrizia, «diseducazione» plebea: un dibattito nella Venezia del Settecento
  • Virgilio Giormani, La mancata introduzione della macchina a vapore nelle bonifiche dello Stato Veneto nell’ultimo decennio del ‘ 700

Note e documenti

  • Anna Francesca Valcanover, Le lettere da Venezia di Lady Mary Wortley Montagu: 1739-1740

Recensioni

  • G. Cristinelli, Cannareggio: un sestiere di Venezia (G. Gianighian)
  • AA.VV., Il dominio dei Caminesi tra Piave e Livenza (M. Knapton)
  • D. Romano, Patricians and Popolani (R. C. Mueller)
  • E. Concina, Pietre, parole, storia (P. Zolli)
  • M. Zorzi, La libreria di San Marco (M. Infelise)
  • L. De Biasio, Narcisso Pramper da Udene (M. Fassina)
  • S. Malavasi, Giovanni Maria Bonardo agronomo (P. Lanaro Sartori)
  • Città italiane del ‘500 (F. Ambrosini)
  • Arte, economia, cultura e religione nella Brescia del XVI secolo (F. Ambrosini)
  • D. Montanari, Disciplinamento in terra veneta (G. Gullino)
  • G. Zalin, Dalla bottega alla fabbrica (M. Infelise)
  • P. M. Branchesi, La sistemazione idraulica della bassa bolognese durante il pontificato di Gregorio XV e cinque consulti inediti di Paolo Sarpi (S. Ciriacono)
  • P. Guaragnella, La prosa e il mondo. «Avvisi» del moderno in Sarpi, Galilei e la nuova scienza (R. Bragantini)
  • Fondi depositati presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, a c. di M. Corsa

Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

DIRETTORE
Egidio Ivetic