Studi Veneziani XVII-XVIII
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Antonio Niero, Osservazioni epigrafiche e iconografiche su mosaici e considerazioni sull’intitolazione Sancta Maria della cattedrale torcellana
- Giorgio Fedalto, La Chiesa latina nei domini veneziani del Levante
- Susan Mosher Stuard, The Adriatic trade in silver, c.1300
- Eliahu Ashtor, Ebrei cittadini di Venezia?
- Angelo Baiocchi, Paolo Paruta: ideologia e politica nel cinquecento veneziano
- Branislava Tenenti, Venezia e il commercio raguseo delle carisee (1550c.- 1620c.)
- Alberto Vecchi, L’iconografia aulica veneziana nell’età della Controriforma
- Victor Mallia-Milanes, Malta and Venice in the eighteenth Century: a study in consular relations
- Giovanni Scarabello, Figure del popolo veneziano in un processo degli Esecutori contro la Bestemmia alla fine del ‘700
Note e documenti
- Jean-Claude Hocquet, Oligarchie et patriciat à Venise
- Astone Gasparetto, Vetri veneziani da un naufragio in Dalmazia e da documenti dell’ultimo cinquecento
- Achille Olivieri, Fra sperimentazione e scienze umane: Venezia dopo un ventennio di dibattiti sulle «Annales» (1949 – 1968)
Recensioni
- Felice de Merlis prete e notaio in Venezia ed Ayas (1315- 1348), a c. di Andreina Bondi Sebellico (P. Zolli)
- Nicola de Boateriis notaio in Famagosta e Venezia (1355- 1315),.a c. di Antonino Lombardo(P. Zolli)
- L. Pansolli, La gerarchia delle fonti di diritto nella legislazione medievale veneziana (U. Petronio)
- S. Chojnacki, Crime, punishment and the Trecento Venetian state (A. Tenenti)
- F. Vendramini, Tensioni politiche nella società bellunese della prima metà del ‘500 (G. Corazzol)
- J.C. Hocquet, Métrologie du sel et histoire comparée en Méditerranée (A. Olivieri)
- P.F.Grendler, Critics of the Italian World (1530 – 1560). Anton Francesco Doni, Nicolò Franco e Ortensio Lando (A. Olivieri)
- Ph. Braunstein, Venedig und der Türke (1480- 1570) (P. Preto).
- Il Mediterraneo nella seconda metà del ‘500 alla luce di Lepanto, a c. di Gino Benzoni(P. Preto)
- Minutes Book of the Council of the Jewish Community of Padue 1577- 1603, a c. di Daniel Carpi (P. C. Ioly Zorattini)
- G. Da Lezze, Il catastico bresciano (1609 – 1610), a c. di C. Pasero(S.Olivieri Secchi)
- E. Eickoff, Venedig Wien und die 0smanen. Umbruch in Südosteuropa 1645 – 1700 (P. Preto)
- G. Gullino, La politica scolastica veneziana nell’età delle riforme (S. De Bernardin)
- F. Piva, Cultura francese e censura a Venezia nel secondo Settecento (Ricerche storico- bibliografiche) (P. Zolli)
- W. H. Mc Neill, Venice, the Hinge of Europe 1081 – 1797 (A. Baiocchi)
- N. Mangini, I teatri di Venezia (G. Pillinini)
Atti degli Istituti
Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Istituto “Venezia e l’Oriente”
