Studi Veneziani XVIII
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- William B. Wurthmann, The Council of Ten and the Scuole Grandi in Early Renaissance Venice
- Ivan Pederin, Die Venezianische Wirtschaft in Dalmatien mit einem Ausblick – Die Wirtschaftlichen Probleme Dalmatiens im Blickfeld Österreichischer Reiseschnfitsteller des XIX. Jh.
- Maria Losito, La gnomonica, il IX libro dei Commentari vitruviani di Daniele Barbaro e gli studi analemmatici di Federico Commandino
Note e documenti
- Walter Zele, Aspetti delle legazioni ottomane nei Diarii di Marino Sanudo
- Anna Laura Puliafito, Due lettere del Pinelli e l’Accademia della Fama
- Nicolae Ghinea, Un contributo romeno al restauro di un monumento medievale veneziano
- Jean Georgelin, Venise:le climat et l’histoire
- Giovanni Padovan, La giustizia criminale a Padova durante la Municipalità democratica (aprile 1797- gennaio 1798)
Recensioni
- I. Fees, Reichtum und Macht im mittelalterlichen Venedig (R. C. Mueller)
- G. Belloni – M. Pozza, Sei testi veneti antichi (P. Zolli)
- N. G. Condossopoulos, Atlante linguistico di Creta (M. Cortelazzo)
- R. Cuk, La Serbia e Venezia (B. Tenenti)
- Arte della cucina e alimentazione nelle opere a stampa della Marciana (M. Infelise)
- P. Burke, The Historical Anthropology of Early Modern Italy (B. Dooley)
- S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia (F. Ambrosini)
- R. Targhetta, La massoneria veneta (P. Del Negro)
- S. Gavrilovit, Il banditismo nella regioni di Srem (B. Tenenti)
