Studi Veneziani XX - Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Periodici gennaio 1991 Istituto per la Storia di Venezia

Studi Veneziani XX

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Gino Benzoni, Venezia e Bergamo: implicanze di un dominio
  • Vittorio Frajese, Sarpi interprete del De la sagesse di Pierre Charron: i Pensieri sulla religione
  • Nerina Ranon, La Comunità di Mel nel Seicento. Fra rivendicazione antisignorile e conflitto interno
  • Francesca Cavazzana Romanelli, Archivi monastici e illuminismo: catastici e ordinamenti settecenteschi in area veneziana
  • Donatella Bernardi, Interni di case veneziane nella seconda metà del XVIII secolo

Note e documenti

  • Susan Pinto Madigan, Gabriel Severo’s private library
  • Elisa Bonaldi, La famiglia Gardano e l’editoria musicale veneziana (1538-1611)
  • Ivan Pederin, Die Wichtigen Ämter der Venezianischen Verwaltung in Dalmatien und der Einfluss Venezianischer Organe auf die Zustände in Dalmatien
  • Sergio Perini, Il movimento demografico a Chioggia nel XVII secolo

Recensioni

  • A. Rigo, Oracula Leonis (G. Ravegnani)
  • M. L. Favreau-Lilie, Die Italiener im Heiligen Land (H. Zug Tucci)
  • G. Bellavitis – G. Romanelli, Venezia (S. Biadene)
  • L. Urban Padoan, Il Bucintoro e Tra sacro e profano (G. Scarabello)
  • Il Catastico di S. Giustina di Monselice detto di Ezzelino e Il formulario vicentino-padovano (M. Knapton)
  • N. Fejic, Gli Spagnoli a Ragusa nel Medioevo (B. Tenenti)
  • E. Concina, Venezia nell’età moderna (G. Del Torre)
  • Ambasciata straordinaria al Sultano d’Egitto (M. Knapton)
  • Per il quinto centenario del Monte di Pietà di Brescia (M. Knapton)
  • G. Fragnito, In museo e in villa (R. Bragantini)
  • Agostino Gallo nella cultura del Cinquecento (P. Lanaro Sartori)
  • Cultura, scienze e tecniche nella Venezia del Cinquecento (A. Baiocchi)
  • G. Signorotto, Inquisitori e mistici nel Seicento italiano (F. Ambrosini)
  • G. Cappello, Descrittione di Malta (B. Dooley)
  • W. Panciera, I lanifici dell’Alto Vicentino (S. Ciriacono)
  • S. K. Perdins, Le monastère de Kykkos (G. Grivaud)

Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

DIRETTORE
Egidio Ivetic