Studi Veneziani XXIII
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Antonio Manno, Pietre filosofali. I capitelli del Palazzo Ducale di Venezia: catalogo delle iscrizioni
- Mario Ascheri, Il corpus statutario delle Venezie
- Gino Benzoni, Venezia ai tempi di Caboto
- Andrea Zannini, Un ceto di funzionari amministrativi: i cittadini originari veneziani 1569-1730
- Martina Frank, Una fervida stagione di committenza gentilizia: i Manin
- Barbara Mazza, Il trionfo della scienza ovvero «La luce dell’intelligenza vince le tenebre dell’ignoranza»
- Piero Del Negro, La classicità nella cultura politica veneziana del Settecento
- Sergio Perini, Lo stato delle forze armate della terraferma veneta nel secondo Settecento
Note e documenti
- Mirto Etonti, A proposito dell’Istria veneta: aspetti demografici e amministrativi
Recensioni
- Contributi alla storia della Chiesa veneziana, I- IV (G. Del Torre)
- Fratta Polesine. La storia (G. Gullino)
- D. M. Nicol, Byzantium and Venice (G. Ravegnani)
- J.- C. Hocquet, Il sale e la fortuna di Venezia (P. Lanaro)
- Uomini, terra e acque … nel Polesine tra Quattrocento e Seicento (E. Tonetti)
- L’impatto della scoperta dell’America nella cultura veneziana (M. Gottardi)
- L. Valensi, Venezia e la Sublime Porta (D. Perocco)
- P. M. Contarini, Compendio universal di republica (P.Vescovo)
- V. Frajese, Regno ecclesiastico e Stato moderno (G. Trebbi)
