Studi Veneziani XXIV
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Marco Folin, Fazioni politiche e rappresentazioni del sociale
- Gino Benzoni, Profili medicei di fattura veneziana: Cosimo I, Francesco I, Ferdinando I
- Alessandro Montan, Ecclesiastici e benefici ecclesiastici nello Stato Veneto durante il pontificato di Benedetto XIV (1740-1758)
- Virgilio Giormani, “ll libero uso de’ concimi” nell’ultimo Settecento veneto
- Riccardo Carnesecchi, Cerimonie, feste e canti: lo spettacolo della “democrazia veneziana”, dal maggio del 1797 al gennaio del 1798
Note e documenti
- Pietro Caselli- Michela Perale – Monica Viero, Théodore d’Amaden: spunti per una biografia
Recensioni
- Excerpta Cypriaa (G. Ravegnani)
- Il dialogo di Salomone e Marcolfo (P. Vescovo)
- D. De Antoni, Vescovi, popolo e magia a Chioggia (S. Perini)
- L. Pezzolo, L’oro dello Stato (G. Gullino)
- G. Bonifacio, L’assessore (M. Ascheri)
- Gli autografi Porri (P. Del Negro)
- Francesco Maria Preti (A. Manno)
- R. Ljusic, Il principato di Serbia (B. Tenenti)
