Studi Veneziani XXXVIII
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Alessio Fornasin, Tra Vienna e Venezia. La viabilità della Patria del Friuli in età moderna
- Gino Benzoni, Di un dialogo trentino e di san Carlo
- Gaetano Cozzi, Scoperta dell’anabattismo: lo stupore ammirato di Gregorio Barbarigo ambasciatore veneto
- Alberto Tenenti, Libertinismo ed etica politica in Paolo Sarpi
- Ariel Viterbo, Socrate nel ghetto: lo scetticismo mascherato di Simone Luzzatto
- Valentina Conticelli, Architettura e celebrazione a Venezia: i progetti di Antonio Gaspari per Francesco Morosini
Note e documenti
- Luigi Andrea Berto, La «Venetia» tra Franchi e Bizantini. Considerazioni sulle fonti
- Antonio Olivieri, Note in margine a una edizione documentaria
- Carlo De Frede, Due «avanzi» veneziani della stampa non libraria del ‘500 relativi all’eresia e ai libri proibiti
- Lionello Puppi, “Per li rami” dei Belli
- Michela Catto, Le monache di S. Chiara in Udine e fra Paolo Sarpi: tra consuetudine e ragione di stato nel consulto del 1609
- Linda Borean, Appunti per una storia del collezionismo a Venezia nel Seicento: la pinacoteca di Lorenzo Dolfin
Recensioni
- AA.VV., Venezia. L’arte nei secoli (R. Rugolo)
- G. Buganza, La complessità dell’ordine… (A. Calussi)
- Z. Barbaro, Dispacci …, a c. di G. Corazzol (C. Griggio)
- AA.VV., Lo statuario pubblico della Serenissima…, a c. di I. Favaretto e G. L. Ravagnan (R. Rugolo)
- C. Povolo, L’intrigo dell’onore… (D. Mengozzi)
- G. Pillinini, 1797: Venezia «giacobina» (G. Scarabello)
