
I Dialoghi di San Giorgio. Le architetture di Babele

I DIALOGHI DI SAN GIORGIO (tutte le edizioni)
Il linguaggio, la competenza distintiva della nostra specie, non cessa di trasformarsi, suscitando rimpianti e speranze, moltiplicando i nostri interrogativi, occupando nuovi spazi nelle multiformi architetture di senso dell’età globale.
Al tempo stesso, la globalizzazione rivela o esaspera le connessioni ambigue che legano i linguaggi ad altre sfere o manifestazioni della vita sociale: all’azione politica (il linguaggio può essere strumento di potere, ed essere usato per integrare e includere oppure per omologare ed escludere), alle strategie educative, quali competenze linguistiche sono necessarie nella nuova Babele?
Alle questioni di integrazione o scontro tra civiltà e culture nel mondo d’oggi (quale ruolo possono giocare i linguaggi – vecchi e nuovi – e le intercessioni tra linguaggi diversi o di diversa natura nel determinare le condizioni della stessa convivenza civile?).
Queste questioni rimandano a tematiche più generali di grande interesse teorico.
In che misura, nella nuova Babele e in un contesto di crescenti interdipendenze, il linguaggio consentirà
ancora di valorizzare le individualità, le autonomie, le tradizioni?
Quali equilibri si stabiliranno tra grandi lingue di comunicazione e lingue nazionali o minoritarie?
Se è vero che il linguaggio – come scriveva Heidegger citando Rilke – oscilla tra la mano del mercante e quella dell’angelo, cioè dalla rappresentazione del mondo come tecnica e come mercato alla sua interiorizzazione nell’uomo, nel mondo attuale la bilancia è sempre più saldamente in mano al mercante o è ancora possibile concepire forme espressive assolute, svincolate da ogni funzione pratica?
Queste e altre questioni sono discusse da un gruppo ristretto di linguisti, scrittori, sociologi, filosofi, storici e antropologi.
Partecipanti:Marcel Detienne, Alessandro Duranti, Paolo Fabbri. Harold Haarmann, Scott Lash, Nicholas Ostler, Paolo Ramat, Suzanne Romaine, Michel Serres.
La Fondazione Cini offre la possibilità di assistere a questa edizione de I Dialoghi collegandosi in video streaming
Contatti:
Segreteria generale
tel. +39 041 2710228 – +39 041 2710229
fax +39 041 5223563
e-mail: fondacini@cini.it segr.gen@cini.it
