Musica della Turchia – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Convegni e seminari aprile 2010

Musica della Turchia

L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati in collaborazione con il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, organizza anche quest’anno il tradizionale corso di flauto ney ottomano-turco affidato al noto maestro Kudsi Erguner e rivolto a studenti di livello avanzato. Il Maestro Kudsi Erguner durante le lezioni sarà assistito dall’etnomusicologo Giovanni De Zorzi.

Il ney è uno strumento dal passato millenario che nei secoli è divenuto l’unico strumento a fiato adottato negli ensembles di musica classica persiana, araba, ottomano-turca e centrasiatica. Contemporaneamente, esso ha acquisito un particolare valore in seno alla cultura sufi. Dal IX d.C., infatti, il ney è uno tra i rari strumenti musicali impiegati nell’incontro cerimoniale sufi detto samâ‘, “ascolto, audizione”.

Kudsi Erguner (1952) si ricollega autorevolmente a questa tradizione spirituale e musicale provenendo da una nota e ormai secolare famiglia di neyzen che inizia con il nonno Süleyman Erguner (1902-1953) e prosegue con il padre Ulvi Erguner (1924-1974), celebre solista del suo tempo e direttore del dipartimento di musica tradizionale della Radio d’Istanbul. Con più di cinquanta registrazioni a suo nome e con svariate collaborazioni nel campo della musica, del teatro (Peter Brook), del cinema (Martin Scorsese, Marco Ferreri) e della danza (Carolyn Carlson, Maurice Béjart) Kudsi Erguner è oggi, indiscutibilmente, il più noto neyzen vivente, insieme al fratello Süleyman (1957) e all’ormai anziano, ma attivo, Niyazi Sayin (1927).

Segreteria:
tel. +39 041 2710357 +39 041 5230555
e-mail musica.comparata@cini.it