Scenografie del Museo teatrale alla Scala
Dopo la Mostra «Scenografi veneziani dell’ottocento: Francesco Bagnara, Giuseppe e Pietro Bertoja», allestita nel 1962 all’Isola di San Giorgio Maggiore a cura dell’Istituto di Lettere Musica e Teatro, e successivamente esposta a Milano presso il Museo Teatrale alla Scala, è ora il nostro Istituto che, sul piano di una feconda collaborazione con l’istituzione milanese, presenta a sua volta una selezione di scenografie appartenenti alle preziose raccolte di detto Museo.
Queste periodiche rassegne accompagnano l’attività di documentazione, di ricerca e di studio svolta dall’Istituto nel settore teatrale, sia con la costituzione di una fototeca, l’arricchimento della biblioteca e microfilmoteca consacrate specialmente al teatro veneto, e la valorizzazione della collezione Rolandi di libretti d’opera della quale è in corso una nuova schedatura sistematica e in progetto un’esposizione, sia attraverso ricerche e studi, pubblicazioni, trascrizioni ed esecuzioni musicali, lezioni e discussioni. A questo proposito, va anche ricordato che l’annuale ciclo dei «sabati letterari e musicali» è stato dedicato, nel 1964 e 1965, esclusivamente a temi relativi alla storia del teatro veneto, in tutti i suoi aspetti e con frequenti riferimenti alla storia della scenografia, dal Medioevo fino agli albori della Commedia moderna e del Melodramma: è in preparazione un quaderno che raccoglierà i risultati di questa attività, che si pensa di continuare in futuro. Con le mostre dedicate alla storia della scenografia l’Istituto intende contribuire alla divulgazione di questa materia e promuovere nuove ricerche in un settore vitale e ancora largamente inesplorato, offrendo man mano agli studiosi un panorama organico della storia dello spettacolo teatrale, nella quale Venezia ebbe spesso un posto di iniziativa privilegiata e di eccezionale importanza.