Tricentenario di Giordano Riccati (1709-1790) – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Convegni e seminari dicembre 2009

Tricentenario di Giordano Riccati (1709-1790)


Conferenza stampa

16 dicembre ore 11

Nel quadro delle iniziative sollecitate dalla Regione del Veneto per la celebrazione dei centenari di Veneti illustri, la Fondazione Scuola di San Giorgio e la Fondazione Giorgio Cini hanno progettato un articolato ciclo di manifestazioni in memoria di Giordano Riccati, matematico, musicista, architetto, teorico, fisico, geometra, personaggio molto coinvolto nella più qualifi cata ricerca scientifica del secondo Settecento.

Il trevigiano Riccati (nato però a Castelfranco) intrattenne epistolari intensissimi con le personalità più innovative del mondo scientifico del suo tempo; ne è un esempio il dialogo con Giuseppe Tartini, in cui vengono approfondite inedite problematiche di fisica acustica, teorica e applicata. Fu costruttore di chiese e teatri, particolarmente attento proprio all’acustica, teorica, pratica e architetturale.

Allo scienziato architetto saranno dedicati un convegno internazionale di studi, ricerche a tutto campo nei diversi settori della sua attività, un ciclo di lezioni introduttive destinate alla ricognizione dei grandi temi della ricerca scientifica illuminista, l’istituzione di un corso universitario a suo nome, dedicato all’Acustica musicale e architetturale, e, infi ne, due concerti, uno presso la Basilica di San Giorgio Maggiore e l’altro nella Cattedrale di Chioggia (a ricordo del restauro acustico riccatiano della sua cantoria), con pezzi di musicisti veneti del secondo Settecento: Vallotti, Valeri, Spergher.