La Fondazione Giorgio Cini, nel contesto delle attività del Centro ARCHiVe (Analysis and Recording of Cultural Heritage in Venice), rinnova gli appuntamenti di AOA | ARCHiVe Online Academy, il programma formativo dedicato alla conservazione e valorizzazione digitale dei beni culturali e alle Digital Humanities.
Gli incontri gratuiti, si svolgono in presenza e/o online tramite la piattaforma Zoom.
Il programma è rivolto a chiunque desideri approfondire le proprie competenze nell’ambito della digitalizzazione di beni culturali.
Per gli studenti e le studentesse degli atenei veneziani Università Ca’ Foscari e IUAV e dell’Università degli Studi di Bologna e Università degli Studi di Firenze, la partecipazione agli incontri è valida ai fini del riconoscimento di CFU.
Per partecipare agli incontri è necessario registrarsi tramite form: per ogni corso verrà pubblicato un form dedicato. La partecipazione è gratuita e libera fino al raggiungimento dei posti disponibili.
Per maggiori informazioni scrivere a info.aoa@cini.it
Programma AOA | ARCHiVe Online Academy
settembre 2023 – maggio 2024
14 settembre 2023
Presentazione on line della ricerca condotta da Cristina Dondi (University of Oxford) e dai suoi colleghi sulla collezione degli incunaboli della biblioteca dell’ex monastero di San Giorgio Maggiore. Segue la relazione di Carolina Gris (Factum Foundation), sulla raccolta dei manoscritti medievali arabi dedicati alla falconeria, protagonisti del progetto Middle-East Falconry Archive (MEFA).
9 – 13 ottobre 2023
Primo workshop intensivo di ARCHiVe, in presenza e a numero chiuso, dedicato all’applicazione delle tecnologie digitali non-contact e ad alta risoluzione per la documentazione di beni artistici, archivistici e architettonici. Con una durata di 30 ore, il workshop residenziale si basa sull’approccio learning-by-doing e alterna lezioni teoriche a sessioni pratiche, offrendo una formazione di carattere professionalizzante.
I partecipanti vengono introdotti a specifiche tecniche e metodi di digitalizzazione 2D e 3D che ARCHiVe ha sperimentato negli ultimi anni nel contesto dei progetti sviluppati a Venezia e all’estero. Il workshop si svolge presso l’Isola di San Giorgio Maggiore ed è aperto a studenti e professionisti con background diversi e anche senza esperienza, i quali possono praticare sul campo a fianco degli esperti di Factum Foundation e della Fondazione Giorgio Cini.
17, 19, 24, 26 ottobre 2023
Corso online suddiviso in due moduli in collaborazione con l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini e Clara Tosi Pamphili, già direttrice dell’Accademia Costume e Moda di Roma, ideatrice e curatrice di A.I. Artisanal Intelligence.
Il primo modulo (17 e 19 ottobre, dalle 16:00 alle 18:00), intitolato Gli archivi del costume: digitalizzazione, descrizione e riuso, è composto da due incontri a cura di Maria Ida Biggi (direttrice dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma) e di Amin Farah (digital fashion designer, Theblacklab Digital Studio). Partendo da una riflessione sulle collezioni della Fondazione, le lezioni presentano alcuni esempi di archivi del costume, con una particolare attenzione tanto agli aspetti legati alla descrizione archivistica e alla digitalizzazione dei beni, quanto al digital fashion, applicazione esecutiva che rappresenta il connubio tra realtà virtuale e sartoria.
Il secondo modulo (24 e 26 ottobre, dalle 16:00 alle 18:00), Nuovi archivi visibili e invisibili: l’archivio come luogo di digitalizzazione della memoria, è composto da due incontri con interventi di Clara Tosi Pamphili, Olivier Saillard (direttore della Fondation Azzedine Alaïa, già direttore del Museo Galliera – Musée de la Mode de la Ville de Paris) e Gaël Mamine (designer, Fondation Azzedine Alaïa). L’archiviazione digitale dei costumi per lo spettacolo rappresenta il punto di contatto tra prodotto artistico e artigianale: il costume, diversamente dalla moda, riguarda campi di definizione trasversali dove alle informazioni per la schedatura tradizionale si aggiungono a quelli suggeriti dai protagonisti (come sarti e costumiste) e quelli utili per l’approfondimento della storia del teatro, del cinema e della moda.
Si comunica che la lezione del 26 ottobre è stata posticipata a data da destinarsi.
13 novembre 2023
Incontro online, dalle 15:00 alle 17:00, dedicato alle potenzialità di un archivio digitale d’impresa e alle metodologie di conservazione e condivisione in particolare dell’ampia documentazione che ripercorre la storia di Italgas. Ospiti dell’incontro sono Daniela Marendino (Curatrice delle collezioni dell’Archivio Storico Italgas), Katya Corvino (Responsabile HeritageLab), Matteo Allasia (HeritageLab). Giovanni Michetti (Università La Sapienza di Roma).
22 novembre 2023
Giornata di studi sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, in collaborazione con l’Istituto per la Musica e l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini. L’incontro nasce con l’intento di fare un punto sullo stato dell’arte dei progetti di descrizione, digitalizzazione e valorizzazione dei principali archivi sonori e musicali afferenti a diversi istituti cittadini, attivamente impegnati in tal senso. Si intendono condividere metodi e tecnologie, buone prassi e scelte virtuose adottate dalle diverse istituzioni chiamate a partecipare, evidenziando le peculiarità di ciascun archivio e sottolineando i legami che li uniscono.
23 gennaio 2024
Tavola rotonda online a cura di Virginia Marano (Università di Zurigo), borsista della Fondazione Giorgio Cini nell’ambito del progetto PNRR-PEBA per la Rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali nei luoghi della cultura (borsa finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU). L’evento vede la partecipazione di quattro professionisti ed esperte negli ambiti dell’accessibilità e delle innovazioni digitali emergenti: Kamran Behrouz (visual artist), Amanda Cachia (University of Houston), Georgina Kleege (University of California, Berkeley), Nina Mühlemann (artista). L’evento esplora il ruolo delle nuove tecnologie digitali da un punto di vista artistico e accademico, approfondendo le problematiche relative alla conoscenza digitale e alla fruizione dello spazio. Gli ospiti e il gruppo partecipante hanno la possibilità di discutere e avviare un confronto sui punti di convergenza tra arte, ricerca scientifica e innovazione digitale nell’ottica delle nuove strategie per l’accessibilità e l’inclusione.
22 febbraio 2024
L’incontro online si configura come l’occasione per riflettere sul valore, la legittimazione e i “diritti” dell’opera d’arte contemporanea all’interno della nostra società. A partire da alcuni casi studio e grazie all’analisi di diversi professionisti, si intendono approfondire i temi del diritto d’autore, dell’autenticità e delle diverse interpretazioni per le opere d’arte visiva e per il mondo della creatività digitale. Gli ospiti e i docenti sono: Virginia Montani Tesei (avvocato), Mario Pieroni (gallerista), Elena Forin (curatrice), Lorenzo Respi (Direttore Mostre e Collezioni – FMAV Fondazione Modena Arti Visive), Francesco Paolo Micozzi (avvocato), Giovanni Floridi (notaio) e Chiara Casarin (Responsabile dello Sviluppo Culturale e della Comunicazione della Fondazione Giorgio Cini).
14 e 15 marzo 2024
Corso online a cura di Elisabetta Cianfanelli, Paolo Franzo e Margherita Tufarelli del REI Design Lab dell’Università degli Studi di Firenze. Attraverso la presentazione di una serie di progetti di ricerca e casi di studio vengono indagati i processi, le metodologie e le sfide della transizione digitale in atto nel sistema della moda. In questa evoluzione, gli archivi si trasformano in dataset multisensoriali e multivaloriali a cui attingere attraverso algoritmi e intelligenza artificiale per creare nuovi contenuti.
marzo 2024 (TBD)
Corso online in occasione del quale vengono presentati due lavori: la digitalizzazione della Galleria di Palazzo Cini (47 dipinti) svolta durante lo scorso inverno da ARCHiVe e la digitalizzazione di una tela di Jacopo Tintoretto appartenente alle collezioni delle Gallerie dell’Accademia di Venezia (La creazione degli animali, 1550-1553). Intervengono Carlos Bayod Lucini (architetto, project director per Factum Foundation) a esporre le metodologie impiegate per l’acquisizione digitale delle opere, Sven Dupré (storico dell’arte, Utrecht University) sull’indagine delle tecniche artistiche e Cleo Nisse (storica dell’arte, Columbia University) in merito alle nuove opportunità offerte dalla digitalizzazione per lo studio dei supporti dei dipinti.
4 aprile 2024
Talk online per presentare uno dei recenti risultati del centro ARCHiVe: la creazione di una nuova Digital Library per disseminare le collezioni librarie (e non solo) della Fondazione Giorgio Cini. Il ricco ed eterogeneo patrimonio è connesso con i cataloghi nazionali e internazionali ora più facilmente consultabile da un ampio pubblico, grazie al protocollo IIIF (International Image Interoperability Framework) e a un sistema API (Application Programming Interface) che garantiscono la condivisione di documenti e informazioni con altre biblioteche digitali dalle caratteristiche simili.
23 maggio 2024
Il celebre dipinto, sottratto all’Isola di San Giorgio dalle truppe napoleoniche e da allora esposto al Musée du Louvre, nel 2007 è tornato nel refettorio palladiano, luogo per il quale era stato realizzato. Il facsimile in scala 1:1 realizzato da Factum Arte è ancor oggi oggetto di studio, di riflessione teorica e di sperimentazione per la fruizione. L’incontro intende ripercorrere la storia del dipinto e della sua ri-materializzazione, presentando inoltre il nuovo sistema di valorizzazione messo a punto nel 2023.
Intervengono Adam Lowe (Factum Foundation), Carlos Bayod Lucini (Factum Foundation), Chiara Casarin (Fondazione Giorgio Cini).
Partecipano inoltre Luca Marinsalti (iGuzzini) e Mariluce Geremia (San Marco Group SpA, promotore del nuovo progetto di valorizzazione de Le Nozze di Cana).
Archivio AOA 2023
1 marzo 2023
La conservazione della memoria di impresa: il nuovo orizzonte degli archivi digitali (online soon)
Seminario a cura di Fondazione Giorgio Cini e Heritage Lab Italgas
26 e 27 aprile 2023
Workshop La terza cosa. Sulla fotografia digitale
A cura di Ljubodrag Andric
24 maggio e 7 giugno 2023
Corso AOA | ARCHiOx. Exploring the potential of photometric stereo 3D capture through recordings made at the Bodleian Libraries, University of Oxford
A cura di John Barrett