ARCHiVe Online Academy 2023 – 2024

La Fondazione Giorgio Cini, nel contesto delle attività del Centro ARCHiVe (Analysis and Recording of Cultural Heritage in Venice), rinnova gli appuntamenti di AOA | ARCHiVe Online Academy, il programma formativo dedicato alla conservazione e valorizzazione digitale dei beni culturali e alle Digital Humanities.

Gli incontri  gratuiti,  si svolgono in presenza e/o online tramite la piattaforma Zoom.

Il programma è rivolto a chiunque desideri approfondire le proprie competenze nell’ambito della digitalizzazione di beni culturali.

 

Per gli studenti e le studentesse degli atenei veneziani Università Ca’ Foscari e IUAV e dell’Università degli Studi di Bologna e Università degli Studi di Firenze, la partecipazione agli incontri è valida ai fini del riconoscimento di CFU.

Per partecipare agli incontri è necessario registrarsi tramite form: per ogni corso verrà pubblicato un form dedicato. La partecipazione è gratuita e  libera fino al raggiungimento dei posti disponibili.

 

Per maggiori informazioni scrivere a info.aoa@cini.it

 

Programma AOA | ARCHiVe Online Academy 

settembre 2023 – maggio 2024

 

14 settembre 2023

Across the Planet. The Past and the Future of Libraries

Presentazione on line della ricerca condotta da Cristina Dondi (University of Oxford) e dai suoi colleghi sulla collezione degli incunaboli della biblioteca dell’ex monastero di San Giorgio Maggiore. Segue la relazione di Carolina Gris (Factum Foundation), sulla raccolta dei manoscritti medievali arabi  dedicati alla falconeria, protagonisti del progetto Middle-East Falconry Archive (MEFA).

 

9 – 13 ottobre 2023

Analysis and Recording of Cultural Heritage in Venice. Digitalizzazione 2D e 3D di beni culturali
 

Primo workshop intensivo di ARCHiVe, in presenza e a numero chiuso, dedicato all’applicazione delle tecnologie digitali non-contact e ad alta risoluzione per la documentazione di beni artistici, archivistici e architettonici. Con una durata di 30 ore, il workshop residenziale si basa sull’approccio learning-by-doing e alterna lezioni teoriche a sessioni pratiche, offrendo una formazione di carattere professionalizzante. 

I partecipanti vengono introdotti a specifiche tecniche e metodi di digitalizzazione 2D e 3D che ARCHiVe ha sperimentato negli ultimi anni nel contesto dei progetti sviluppati a Venezia e all’estero. Il workshop si svolge presso l’Isola di San Giorgio Maggiore ed è aperto a studenti e professionisti con background diversi e anche senza esperienza, i quali possono praticare sul campo a fianco degli esperti di Factum Foundation e della Fondazione Giorgio Cini.

 

17, 19, 24 ottobre 2023

From Costume to Fashion Archives

Corso online suddiviso in due moduli in collaborazione con l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini e Clara Tosi Pamphili, già direttrice dell’Accademia Costume e Moda di Roma, ideatrice e curatrice di A.I. Artisanal Intelligence. 

Il primo modulo (17 e 19 ottobre, dalle 16:00 alle 18:00), intitolato Gli archivi del costume: digitalizzazione, descrizione e riuso, è composto da due incontri a cura di Maria Ida Biggi (direttrice dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma) e di Amin Farah (digital fashion designer, Theblacklab Digital Studio). Partendo da una riflessione sulle collezioni della Fondazione, le lezioni presentano alcuni esempi di archivi del costume, con una particolare attenzione tanto agli aspetti legati alla descrizione archivistica e alla digitalizzazione dei beni, quanto al digital fashion, applicazione esecutiva che rappresenta il connubio tra realtà virtuale e sartoria. Il secondo modulo (24 ottobre, dalle 16:00 alle 18:00), Nuovi archivi visibili e invisibili: l’archivio come luogo di digitalizzazione della memoria, consiste in un incontro con  Clara Tosi Pamphili.

 

13 novembre 2023

Costruire l’Archivio Storico del futuro: il caso Heritage Lab

Incontro online, dalle 15:00 alle 17:00, dedicato alle potenzialità di un archivio digitale d’impresa e alle metodologie di conservazione e condivisione in particolare dell’ampia documentazione che ripercorre la storia di Italgas. Ci si soffermerà in particolare sul caso di Heritage Lab come modello di trasformazione digitale ed esempio di gestione del patrimonio aziendale, sui formati digitali, i processi integrati e il ruolo del GDPR.

Ospiti dell’incontro sono Daniela Marendino (Curatrice delle collezioni dell’Archivio Storico Italgas), Katya Corvino (Responsabile HeritageLab), Matteo Allasia (HeritageLab). Giovanni Michetti (Università La Sapienza di Roma).

 

22 novembre 2023 

I progetti di digitalizzazione e valorizzazione degli archivi musicali veneziani

Giornata di studi sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, in collaborazione con l’Istituto per la Musica e l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini. L’incontro nasce con l’intento di fare un punto sullo stato dell’arte dei progetti di descrizione, digitalizzazione e valorizzazione dei principali archivi sonori e musicali afferenti a diversi istituti cittadini, attivamente impegnati in tal senso. Si intendono condividere metodi e tecnologie, buone prassi e scelte virtuose adottate dalle diverse istituzioni chiamate a partecipare, evidenziando le peculiarità di ciascun archivio e sottolineando i legami che li uniscono.

 

23 gennaio 2024 

Creative Access and Digital Innovation

Tavola rotonda online a cura di Virginia Marano (Università di Zurigo), borsista della Fondazione Giorgio Cini nell’ambito del progetto PNRR-PEBA per la Rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali nei luoghi della cultura (borsa finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU). L’evento vede la partecipazione di quattro professionisti ed esperte negli ambiti dell’accessibilità e delle innovazioni digitali emergenti: Kamran Behrouz (visual artist), Saverio Cantoni (visual artist), Georgina Kleege (University of California, Berkeley), Nina Mühlemann (Bern Academy of the Arts). L’evento esplora il ruolo delle nuove tecnologie digitali da un punto di vista artistico e accademico, approfondendo le problematiche relative alla conoscenza digitale e alla fruizione dello spazio. Gli ospiti e il gruppo partecipante hanno la possibilità di discutere e avviare un confronto sui punti di convergenza tra arte, ricerca scientifica e innovazione digitale nell’ottica delle nuove strategie per l’accessibilità e l’inclusione.

 

22 e 23 febbraio 2024

Copyright, beni culturali e intelligenza artificiale

I due incontri di questo corso saranno un’ottima occasione per riflettere sulll’autorialità, sulla legittimazione artistica e sui “diritti” dell’opera d’arte contemporanea, sia tradizionale che realizzata con tecnologie innovative, all’interno della relazione tra copyright e intelligenza artificiale.

Nella prima lezione Virginia Montani Tesei (avvocato), Mario Pieroni (gallerista) e Giovanni Floridi (notaio) approfondiranno i temi del diritto d’autore e dell’autenticità delle opere d’arte.  Durante il secondo incontro Francesco Paolo Micozzi (avvocato) approfondirà le normative odierne sul diritto d’autore in ambito digitale e indagherà le prospettive future per un’adeguata tutela della proprietà intellettuale nell’ambito della creatività artificiale, esaminando sia le opportunità che le sfide legali emergenti.

 

7 e 14 marzo 2024

L’indagine digitale in 3D per tele e tavole dipinte

Corso online in occasione del quale vengono presentati due lavori: la digitalizzazione della Galleria di Palazzo Cini (47 dipinti) svolta durante lo scorso inverno da ARCHiVe e la digitalizzazione di una tela di Jacopo Tintoretto appartenente alle collezioni delle Gallerie dell’Accademia di Venezia (La creazione degli animali, 1550-1553). Si propone un approfondimento sull’acquisizione digitale delle opere e sulle opportunità di indagine rese possibili solo grazie alla digitalizzazione tridimensionale della superficie pittorica e del supporto stesso.

Intervengono Luca Massimo Barbero (Istituto di Storia dell’Arte – Fondazione Giorgio Cini) a introdurre la collezione della Galleria di Palazzo Cini e il progetto di digitalizzazione, Carlos Bayod Lucini (Factum Foundation) a esporre le metodologie impiegate, Sanne Frequin (Utrecht University) sull’importanza che tecnologie digitali e facsimile hanno per la conservazione delle opere, Helena Loermans (Lab O) sulla ricerca e ri-creazione di pattern tessili storici e Cleo Nisse (University of Groningen) in merito alle nuove opportunità offerte dalla digitalizzazione per lo studio dei supporti dei dipinti.

 

4 aprile 2024

Computational Museology: Cultural Heritage and the Digital Museum

Appuntamento online a cura di Sarah Kenderdine, docente dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), dove ha realizzato il Laboratory for Experimental Museology (eM+), la cui ricerca va oltre la cura tradizionale per gli oggetti e i  documenti e fonde la curatela sperimentale con l’estetica contemporanea, l’umanesimo digitale e le tecnologie emergenti. La lezione fornirà una panoramica sulla Museologia Computazionale e sulle mostre di EPFL Pavilions, soffermandosi in particolar modo su Deep Fakes: Arts and Its Double.

La lezione si terrà su Zoom dalle 15:00 alle 17:00 in lingua inglese.

Registrati qui

 

11 aprile 2024

Moda e tessuti tra digitalizzazione e intelligenza artificiale

Il corso online, a cura di Elisabetta Cianfanelli, Paolo Franzo, Leonardo Giliberti e Margherita Tufarelli (Università degli Studi di Firenze), indaga la transizione digitale in atto nel sistema della moda e le implicazioni derivanti dalla diffusione dell’intelligenza artificiale nei processi creativi e produttivi. Attraverso la presentazione di una serie di progetti di ricerca e casi di studio, sarà analizzato il panorama “phygital” che sta caratterizzando negli ultimi anni l’industria tessile e dell’abbigliamento. Si approfondirà come, in questa evoluzione, gli archivi si stiano trasformando in dataset multisensoriali e multivaloriali a cui attingere attraverso algoritmi per creare nuovi contenuti, grazie a una ridefinizione delle professionalità e delle metodologie progettuali

La lezione si terrà su Zoom dalle 15:00 alle 17:00 in lingua italiana.

Registrati qui

 

TBD 2024

Nuovi archivi visibili e invisibili: l'archivio come luogo di digitalizzazione della memoria

Nuovi archivi visibili e invisibili: l’archivio come luogo di digitalizzazione della memoria, incontro online con interventi di Clara Tosi Pamphili, Olivier Saillard (direttore della Fondation Azzedine Alaïa, già direttore del Museo Galliera – Musée de la Mode de la Ville de Paris) e Gaël Mamine (designer, Fondation Azzedine Alaïa). L’archiviazione digitale dei costumi per lo spettacolo rappresenta il punto di contatto tra prodotto artistico e artigianale: il costume, diversamente dalla moda, riguarda campi di definizione trasversali dove alle informazioni per la schedatura tradizionale si aggiungono a quelli suggeriti dai protagonisti (come sarti e costumiste) e quelli utili per l’approfondimento della storia del teatro, del cinema e della moda.

 

12 settembre 2024 

La nuova Digital Library della Fondazione Giorgio Cini

Talk online per presentare uno dei recenti risultati del centro ARCHiVe: la creazione di una nuova Digital Library per disseminare le collezioni librarie (e non solo) della Fondazione Giorgio Cini. Il ricco ed eterogeneo patrimonio è connesso con i cataloghi nazionali e internazionali ora più facilmente consultabile da un ampio pubblico, grazie al protocollo IIIF (International Image Interoperability Framework) e a un sistema API (Application Programming Interface) che garantiscono  la condivisione di documenti e informazioni con altre biblioteche digitali dalle caratteristiche simili.

 

Archivio AOA 2023

 

1 marzo 2023

La conservazione della memoria di impresa: il nuovo orizzonte degli archivi digitali

Seminario a cura di Fondazione Giorgio Cini e Heritage Lab Italgas

 

26 e 27 aprile 2023

Workshop La terza cosa. Sulla fotografia digitale

A cura di Ljubodrag Andric

 

24 maggio e 7 giugno 2023

Corso AOA | ARCHiOx. Exploring the potential of photometric stereo 3D capture through recordings made at the Bodleian Libraries, University of Oxford

Session 1 and Session 2

A cura di John Barrett