Docenti
Valentina Burini, Archivio Luigi Nono di Venezia
Alessandro Russo, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova
Sergio Canazza, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova, responsabile scientifico del laboratorio CSC, CEO di AudioInnova srl
Niccolò Pretto, Istituto di Linguistica Computazionale, CNR, Pisa
PROGRAMMA DETTAGLIATO
4 lezioni teoriche e 3 laboratori facoltativi
23/06/2020 – Introduzione ai supporti fonografici, magnetici e digitali
In questa lezione verranno prese in analisi le diverse tipologie di supporti analogici e digitali utilizzati per registrare contenuti sonori e le principali problematiche inerenti alla loro conservazione e alle pratiche di ottimizzazione nel processo di digitalizzazione.
30/06/2020 – Il processo di digitalizzazione di documenti sonori analogici
In questa lezione verranno mostrate nel dettaglio le varie fasi della metodologia di conservazione dei documenti sonori sviluppata dal CSC, affrontando le principali problematiche che interessano il processo di digitalizzazione e le pratiche corrette per minimizzare la perdita di informazione nella creazione delle copie conservative.
07/07/2020 – I metadati per la descrizione di documenti sonori digitalizzati
In questa lezione verrà approfondito il tema dei metadati prodotti nel processo di digitalizzazione che verranno inseriti nella copia conservativa, dall’analisi del supporto analogico alla descrizione delle copie digitali.
14/07/2020 – Conservazione a lungo termine dei supporti analogici e delle digitalizzazioni
In questa lezione verranno affrontate le pratiche corrette per la salvaguardia e la conservazione dei supporti analogici e delle relative copie conservative digitali.
Lezioni laboratoriali:
03/07/2020 – Allestimento di una postazione per la digitalizzazione di supporti magnetici e fonografici
In questo laboratorio i partecipanti impareranno ad allestire autonomamente una postazione per la digitalizzazione di documenti sonori analogici. Verranno mostrati nel dettaglio i dispositivi fondamentali che costituiscono la catena di acquisizione, sia per il lato hardware, sia per quello software. In particolare, ai partecipanti verrà mostrato come effettuare i collegamenti a seconda delle principali tipologie di dispositivi utilizzati e come impostare i parametri corretti per l’acquisizione del segnale audio.
10/07/2020 – Laboratorio di digitalizzazione
In questo laboratorio i partecipanti metteranno in pratica le nozioni acquisite relativamente a tutte le fasi della metodologia di digitalizzazione introdotta a lezione, dalla preparazione del supporto al trasferimento del segnale audio e alla creazione delle copie conservative. I partecipanti impareranno a mettere in pratica le procedure mostrate nel corso delle lezioni frontali e a fronteggiare le principali problematiche che possono emergere durante un intervento di digitalizzazione di documenti sonori analogici attraverso lo studio di casi reali.
17/07/2020 – Laboratorio di Restauro digitale del suono
L’ultimo laboratorio sarà centrato sul restauro dei segnali audio digitalizzati. A questo proposito, attraverso l’utilizzo di software dedicati, i partecipanti impareranno ad applicare su casi reali i principali algoritmi di restauro digitale e le tecniche di signal processing utili al fine di migliorare la qualità del suono percepito per la realizzazione delle copie di accesso.
ATTENZIONE
Per partecipare attivamente ai laboratori (si può partecipare anche solo come uditori) sono necessari i seguenti materiali:
Come partecipare
Le lezioni (tutte dalle ore 15.00 alle ore 17.00) saranno a numero chiuso e avranno luogo sulla piattaforma digitale Zoom previa registrazione obbligatoria tramite il seguente modulo di richiesta online entro le ore 12.00 venerdì 19 giugno 2020.
Riceverete riscontro immediato a ricezione della richiesta, e conferma di partecipazione lunedì 22 giugno.
In caso i posti alla diretta si esaurissero vi verrà inviato un link per assistere al corso sulla piattaforma YouTube.
ATTENZIONE: Siete pregati di non iscrivervi ai laboratori se non disponete delle attrezzature necessarie.