
Luigi Nono, una biografia

L’Archivio Luigi Nono, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini, organizza la mostra fotografica Luigi Nono, una biografia, a cura di Giorgio Mastinu, nella sede di Palazzo Cini a San Vio. Con la recente catalogazione e digitalizzazione delle fotografie conservate da Rina Nono (sorella del compositore), il fondo fotografico conservato all’Archivio Luigi Nono – oggetto negli ultimi anni di un progetto di riordinamento, catalogazione e digitalizzazione di oltre seimila scatti – si è arricchito di documenti che illustrano e completano la biografia noniana negli anni dell’infanzia, dell’adolescenza e al tempo dei suoi studi a Venezia e a Padova.
Le oltre cento immagini selezionate ripercorrono i luoghi familiari, la grande casa materna di Limena, le escursioni in laguna fino a Torcello, le soleggiate giornate a Bassano, le montagne di Cugnac. Lo studio e la catalogazione dei negativi, di cui non si conserva alcuna copia positiva, completerà la ricognizione dei documenti fotografici e permetterà la pubblicazione del catalogo anche sul sito Internet dell’Archivio www.luiginono.it, fornendo uno strumento di studio e di ricerca di grande interesse scientifico, storico e artistico.
Un primo censimento ha permesso di individuare molte pellicole inedite, relative soprattutto agli anni cinquanta e sessanta (tra le altre, una conferenza di T. W. Adorno a Darmstadt e un’importante sequenza delle prove dell’azione scenica Intolleranza 1960 al Teatro La Fenice di Venezia nell’aprile 1961). Molte immagini inedite contribuiranno non solo alla ricostruzione delle vicende artistiche e umane, e
dunque alla datazione di alcuni dei suoi incontri, degli spostamenti, dei contatti, ma riveleranno quel mondo di compresenze sempre fonte di stimoli umani, artistici e civili.
