Istituto per la Musica
Fondato nel 1985 da Giovanni Morelli, promuove la ricerca scientifica e la diffusione del sapere nei vari ambiti della cultura musicale dell’Occidente. Attraverso i processi compositivi, la teoria e la pratica dell’interpretazione musicale ed esperienze audiovisive, l’Istituto è impegnato nella conservazione e nella valorizzazione di importanti fondi personali, nella pubblicazione di letteratura musicologica e nell’organizzazione di convegni, seminari e manifestazioni musicali, promuovendo collaborazioni tra enti pubblici e privati a livello nazionale e internazionale.
Principale terreno di ricerca dell’Istituto sono le fonti della creazione musicale del XX secolo, esplorate da diverse prospettive. Sono analizzati aspetti come la genesi di opere e eventi musicali, gli elementi biografici, la storia delle organizzazioni musicali e i rapporti con la teoria musicale. Nell’ambito della teoria e della pratica dell’interpretazione musicale, l’Istituto offre un insieme organico di studi, seminari e masterclass, relazionando ricerca storica ed elaborazione teorica e pratica. Queste attività si focalizzano su temi e repertori di epoche, aree e culture diverse. Un ulteriore ambito di studio è il nesso tra suono e immagine, come si è configurato nell’era dell’elettronica. Le creazioni audiovisive, che spaziano dal cinema alle installazioni, vengono analizzate in termini di rapporti strutturali e modalità comunicative.
Dal 2012 l’Istituto è diretto da Gianmario Borio.

Musicisti durante il workshop Research-Led Performance. Conducting Twentieth-Century Music for Ensemble © Fondazione Giorgio Cini
L’Istituto per la Musica si dedica alla ricerca, all’interpretazione musicale e alla valorizzazione di archivi del XX e XXI secolo, focalizzandosi su opere di personalità di spicco nel mondo musicale, coreutico e audiovisivo.
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
24.11 — 24.10.23
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Concerti e spettacoli
-
Concerti e spettacoli
-
Concerti e spettacoli
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Convegni e seminari
-
Concerti e spettacoli
-
Convegni e seminari
-
Eventi
-
Convegni e seminari
-
Concerti e spettacoli
-
Concerti e spettacoli
-
Convegni e seminari
Archival Notes è la rivista open-access e peer-reviewed dell’Istituto per la Musica, pubblicata annualmente dalla Fondazione Giorgio Cini. Riconosciuta dall’ANVUR tra le pubblicazioni scientifiche di classe A, la rivista accoglie contributi dedicati allo studio delle fonti musicali del XX e XXI secolo, con particolare attenzione al patrimonio documentario della Fondazione e di archivi affini. Archival Notes promuove una pluralità di approcci e prospettive disciplinari, offrendo uno spazio di confronto e approfondimento per la comunità scientifica internazionale.
-
2017 Pubblicazioni online
-
2011 Opere musicali, edizioni critiche
Mostra online "Nino Rota e il pianoforte": Dagli archivi dell’Istituto per la Musica
No posts found.