a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani» N.S. LXIII (2011)

Fabrizio Serra Editore, Pisa – Roma, 2012

Studi
Emanuela Colombi, Alcune riflessioni sull’Istoria veneticorum del diacono Giovanni e il prologo della Translatio Marci evangelistae. (BHL 5283-5284)
Gizella Nemeth · Adriano Papo, L’alleanza ungaro-veneta all’epoca di Mattia Corvino
Davide Scruzzi, Alvise Ca’ da Mosto, un veneziano e le scoperte portoghesi. Un resoconto di viaggi, datato alla metà del Quattrocento e le conoscenze geografiche del Cinquecento
Gino Benzoni, Crema: un’identità sotto Venezia
Antonio Manno, La chiesa di s. Nicola da Tolentino. Teatini, controriforma e mentalità veneziane in epoca barocca
Gianni Buganza, Stupro e ostetricia. Documenti giudiziari, consulenza medica e pratiche peritali nella Padova penale del secondo Settecento

Note e documenti

Maria Teresa Pasqualini Canato, Il nobile veneziano Alvise Molin da uxoricida a bailo
Virgilio Giormani · Maria Cecilia Ghetti, 1795: una prova di fortuna a Cerigo
Gastone Vio. Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Indici, a cura di Paola Benussi

Recensioni
Giuseppe Gullino,  Storia della Repubblica Veneta (E. Ivetic)
Gli estimi della podesteria di Treviso, a cura di Francesca Cavazzana Romanelli e Ermanno Orlando (G. M. Varanini)
“Salariato”della nave Girarda-San Nicolò per il viaggio da Venezia alla Sardegna (1594-1595) a cura di Giovanni Pellegrini (U. Tucci)
L’Italia, la Francia e il Mediterraneo nella seconda metà dell’Ottocento, a cura di Pier Luigi Ballini e Paolo Pecorari (E. Ivetic)

«Studi Veneziani» n.s. LXII (2011)

Scarica il volume

 

Studi

Andrea Nanetti, Modone e Corone nello Stato veneto (1207-1500 e 1685-1715).

Indagine esemplare di esegesi delle fonti sulla Grecia veneziana

Piero Falchetta, Il mappamondo (scomparso?) di Fra Mauro

Matteo Casini, «The Company of the hose»: youth and courtly culture in Europe, Italy

and Venice

Fabrizio Biferali, Il tema della carità nella pittura di Iacopo Tintoretto

Gianna Gardenal, Gli Ebrei a Venezia nel XVI e XVII sec. La figura dell’Ebreo nelle

letterature europee tra i secc. XVI e XVII

Laura Mascarin, Filtri d’amore e pratiche magiche nei processi dell’Inquisizione di Aquileia

e Concordia (XVIII sec.)

Note e documenti

Katarina Mitrovi , Il culto di S. Marco nella Cattaro medievale

Angela Caracciolo Aricò, Il terzo visitatore nella biblioteca di Marin Sanudo il Giovane e

nelle sue camere

Lionello Puppi, A proposito di un ‘raro documento’ su Giorgione

Eleonora Stabile, La scomunica ebraica a Venezia

Giulio Zavatta, Andrea Palladio e i fratelli veronesi Federico e Antonio Maria Serego.

Documenti inediti sulle barchesse e sulla villa della Cucca

Francesca Bottacin, Marco Trevisan e Nicolò Barbarigo «amici eroi» nella ritrattistica

veneta secentesca: Tiberio Tinelli e Nicolò Renieri

Simona Bortot, Come l’acqua, fedeli nell’incostanza: gli Accademici Incogniti pro e contro

Arcangela Tarabotti

Carla Boccato, La crisi coniugale di un’ ebrea del ghetto di Venezia in atti notarili del Seicento

Cinzio Gibin, Scienza e coscienza nazionale nell’azione dei naturalisti veneti

Mauro Pitteri, Alcune considerazioni dopo la lettura di un saggio tardovenetista

Recensioni

Maria Pia Pedani, Venezia porta d’Oriente (G. Trebbi)

Lina Urban, Banchetti veneziani… (M. Zorzi)

Gli affreschi nei Palazzi e nelle Ville…, a cura di Filippo Pedrocco (B. Boccazzi Mazza)

Filippo De Vivo, Information and Communication in Venice… (D. Raines)

Valerio Vianello, La scrittura del rovesciamento… Paolo Sarpi…(M. Sarnelli)

Ugo Tucci, Un mercante veneziano del Seicento… (M. Pitteri)

Guido Candiani, I vascelli della Serenissima… (M. Pitteri)

Alvise Foscari… Dispacci, a cura di Fausto Sartori (S. Perini)

Carmelo Ferlito, Il Monte di Pietà di Verona… (M. Pitteri)

Luca Ciancio, La Fucina segreta di Vulcano… (C. Gibin)

Giovanni Catalani, La lumaca, la gallina… Lettere di G. Carli a S. Bettinelli (M. Pitteri)

Lettere di Alberto Fortis… a Giovanni Fabbroni…, a cura di Luca Ciancio (A. Candela)

Luigi D’Alpaos, Fatti e misfatti di idraulica lagunare… (S. Ciriacono)

«Studi Veneziani» n.s. LXIV (2011)

Scarica il volume

 

Studi

Emanuela Colombi, Alcune riflessioni sull’Istoria veneticorum del diacono Giovanni e il prologo della Translatio Marci evangelistae (bhl 5283-5284)

Gizella Nemeth, Adriano Papo, L’alleanza ungaro-veneta all’epoca di Mattia Corvino

Davide Scruzzi, Alvise Ca’ da Mosto, un veneziano e le scoperte portoghesi. Un resoconto di viaggi, datato alla metà del Quattrocento e le conoscenze geografiche del Cinquecento

Gino Benzoni, Crema : un’identità sotto Venezia

Antonio Manno, La chiesa di S. Nicola da Tolentino. Teatini,

Controriforma e mentalità veneziane in epoca barocca

Gianni Buganza, Stupro e ostetricia. Documenti giudiziari, consulenza medica e pratiche peritali nella Padova penale del secondo

Settecento

Note e documenti

Maria Teresa Pasqualini Canato, Il nobile veneziano Alvise Molin da uxoricida a bailo

Virgilio Giormani, Maria Cecilia Ghetti, 1795 : una prova di fortuna a Cerigo

Gastone Vio. Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Indici, a cura di Paola Benussi

Recensioni

Giuseppe Gullino, Storia della Repubblica Veneta (E. Ivetic)

Gli estimi della podesteria di Treviso, a cura di Francesca Cavazzana

Romanelli e Ermanno Orlando (G. M. Varanini)

“Salariato” della nave Girarda-San Nicolò per il viaggio da Venezia alla Sardegna (1594-1595), a cura di Giovanni Pellegrini (U. Tucci)

L’Italia, la Francia e il Mediterraneo nella seconda metà dell’Ottocento, a cura di Pier Luigi Ballini e Paolo Pecorari (E. Ivetic)

«Studi Veneziani» n.s. LXIII (2011)

Scarica il volume

 

Studi

Silvia Gasparini, Bertaldo e il suo Lucidarium. Nuove riflessioni su un vecchio tema storiografico

Alessio Sopracasa, Les marchands venitiens a Constantinople d’apres une tariffa inedite de 1482

 

Note e documenti

Raffaele Roncato, Ars picta e cultura cavalleresca in una corte trecentesca: i Tempesta

Lina Urban, Vicende della casa del duca di Ferrara: tra illustri ospiti,feste, nunzi pontifici, Turchi, espropri e restauri

Angelo Mecca, Sulla fortuna e la diffusione delle opere di Gregorio Magno a Venezia nella prima eta del libro a stampa

Luca Trevisan, Dinoto a vostre clarissime signorie la pocha intrada che mi altruovo. Sottili strategie e calcolati sotterfugi di un

evasore fiscale: Tiziano

Mario Bulgarelli, Alcune note intorno al Palladio in Polesine

Stefano Pierguidi, In quel paese il suo Palma avrebbe appunto la palma. Veneziani e foresti in gara a Venezia nel Seicento

Helen Deborah Walberg, The writings and artistic patronage of patriarch Giovanni Tiepolo (1570-1631): a preliminary investigation

La storia del monastero di S. Giorgio Maggiore scritta dal monaco Fortunato Olmo, a cura di Sergio Baldan

Alessia Giachery, Donato Rasciotti, Daniele Bissuccio, Maurizio Moro e la piccola passione di Albrecht Durer (Venezia 1612)

Jana Zapletalova, Francesco Gionima, Guido Cagnacci e quattro lettere perdute

Carlo Santamaria, Un architetto e un politico, contemporanei del Longhena, alla Salute

Paolo L. Bernardini, Il ‘Proteo delle Sacre Scritture’. La dissertazione sull’Ecclesiaste di Giacobbe Saraval (post 1770, ante 1782)

Recensioni

Andrea Zannini, Venezia citta aperta… (M. Pitteri)

Girolamo Dona, Dispacci da Roma… (T. Zanato)

Corinne Maitte, Les Chemins de verre… (J.-C. Hocquet)

Vera Costantini, Il sultano e … Cipro… (G. Trebbi)

Francesca Cocchiara, Il libro illustrato veneziano del Seicento… (A. Diano)

Alvise Zorzi, Napoleone a Venezia (A. Zannini)

Giovanni Verga, Sulle lagune, a cura di Riccardo Reim (D. Perocco)