INDICE
Rodolfo Pallucchini, Al lettore
Curriculum di Rodolfo Pallucchini
Elenco delle pubblicazioni di Rodolfo Pallucchini
Giovanni Lorenzoni, Il tempio di S. Maria in Valle di Cividale è longobardo o canrolingio? Rilevanza di un problema e una possibilità di soluzione
Italo Furlan, Contributo alla ritrattistica agiografica bizantina attraverso nuove miniature della Biblioteca Marciana
Renato Polacco, I bassorilievi marmorei duecenteschi raffiguranti il Cristro e gli Evangelisti murati sulla facciata settentrionale della Basilica di S. Marco
Fulvio Zuliani, Venezia e l’Occidente romanico: echi lagunari nell’architettura bolognese
Francesca D’Arcais, Affreschi trecenteschi del Duomo di Udine
Carl Huter, Jacobello del Fiore Giambono and the St. Benedict Panels
Mirella Levi D’Ancona, Giovanni Vendramin da Padova
Giordana Mariani Canova, Un saggio di gusto rinascimentale: i libri miniati di Jacopo Zeno (1460-1480)
Carlo Volpe, Per gli inizi di Giovanni.Bellini
Eberhard Ruhmer, Paduaner Quattrocento-Plastiken als Bildquellen der Horchrenaissance
Cvito Fiskovic, Le ville ragusee
Lionello Puppi, Verso Gerusalemme
George Knox, The Camerino of Francesco Corner
Cesare Brandi, L’ombra in Giorgione
Konrad Oberhuber, On the poetry of Giorgione’s paintings
Roberto Salvini, Leonardo i Fiamminghi e la cronologia di Giorgione
André Chastel, Le mirage d’Asolo
Elisabetta Saccomani, Alcune proposte per il catalogo dei disegni di Domenico Campagnola
Sylvie Béguin, Breves remarques sur Lorenzo Lotto
Irina Smirnova, Alcuni appunti sulle «scene campestri» di Tiziano
Herbert Siebenhüner, Tizians «Dornekrönung Christi» fur S. Maria delle Grazie in Mailand
Creighton Gilbert, Bonifacio and Bassano, ca.1533
Caterina Furlan, Schizzi del Pordenone all’Ambrosiana
Caterina Limentani Virdis, La fortuna dei Fiamminghi a Venezia nel Cinquecento
Franco Bernabei, L’ombra, la cosa e il lavoro
Loredana Olivato, Due codici «veneti» cinquecenteschi di architettura
William Roger Rearick, Early drawings by Bassano
Jan Bialostocki, Le vocabulaire visuel de Jacopo Bassano et son «stilus humilis»
Ferdinando Rigon, Taccuino Bassanesco
Tamara Fomiciova, Opere di Lambert Sustris all’Ermitage
Michelangelo Muraro, Palazzo Chiericati «Villa marittima »
Grgo Gamulin, Carattere e significato della parabola del Manierismo veneto
Paola Rossi, Per il catalogo di Jacopo Tintoretto: nuove opere giovanili
Wolfang Wolters, Eine gezeichnete Kopie nach Tintoretto «Gründung von Venedig» in der Sala degli Antipregadi des Dogenpalast
Cecil Gould, An x-ray of Tintoretto’s «Milky Way »
Terisio Pignatti, Aggiunta al catalogo del Veronese
Albert Chatelet, Deux dessins de Veronèse du Musée du Louvre
Luciana Crosato Larcher, Postille alla lettura del ciclo della Malcontenta dopo il restauro
Wladimir Timofiewitsch, Marginalien zur Grabmalskulpture des Danese Cattaneo
Sergio Bettini, Maistro Menegos Theotokopulos sgurafos
Camillo Boselli, Il testamento di Lattanzio Gambara
Anna Paola Zugni Tauro, La presenza di quattro artisti in Feltre: Ludovico Pozzoserrato, Andrea Palladio, Giannantonio Selva, Tranquillo Orsi
Luigi Grassi, Note sulla grafica di Palma il Giovane e un disegno inedito
Stefania Mason Rinaldi, Addenda
Pietro Zampetti, «Palma Palmam de Robore». A pocket Sketchbook by Palma il Giovane
Gunter Schweikhart, Disegni veneti nel Martin von Wagner Museum dell’Università di Würzburg
Marco Valsecchi, Contributo per Simone Peterzano
Giovanni Mariacher, Epigoni del Vittoria negli stucchi di Palazzo Vendramin a Venezia
Stefania Mason Rinaldi, Contributi d’archivio per la decorazione pittorica della Scuola di S. Giovanni Evangelista
Ettore Merkel, Il rifacimento dei mosaici marciani quale metodo di «restauro» in un esempio del Seicento tra Aliense e Leandro Bassano
Kruno Prijatelj, Due scultori veneti in legno del Seicento in Dalmazia
Pierluigi Fantelli, Il punto su Luca Ferrari
Pierre Rosenberg, Deux nouveaux Mazzoni
Renato Cevese, Quattro dipinti sconosciuti di Giulio Carpioni
Elisabetta Antoniazzi Rossi, Due inedite vedute seicentesche della piazzetta di S. Marco
Franca Zava Boccazzi, Spigolature seicentesche
Antonio Niero, Precisazioni e recuperi sul patrimonio artistico nella chiesa veneziana di S. Samuele
Mariangela Novelli, Nota in margine al soggiorno bolognese di Sebastiano Ricci
Alessandro Bettagno, Sebastiano Ricci invenit
Zygmunt Wazbinski, L’«Adorazione dei Magi» della chiesa di Chelmza: un quadro alla «maniera di Luca Giordano»
Luisa Mortari, Luca Giordano: l704
Renato Roli, Schede per Ruschi, Balestra, Pavona
Antonio Forniz, Pittori veneti minori nel Friuli occidentale
Marco Chiarini, Nuove proposte per Marco Ricci
Valentino Martinelli, Un modello di Francesco Trevisani per il profeta Baruch nella Basilica Lateranense
Klara Garas, Appunti per Jacopo Amigoni e Jacopo Guarana
Ugo Ruggeri, Nuove opere di Federico Bencovich
Camillo Semenzato, Le Statue dell’orto botanico di Padova
Luigi Menegazzi, Per Giovanni Marchiori
Silla Zamboni, Un disegno di Giuseppe Wagner a Bologna
Maria Santifaller, L’Abbazia di Münsterschwarzach in Franconia e le pale d’altare di Tiepolo
Adriano Mariuz, La «Lapidazione di S.Stefano» di Giandomenico Tiepolo ritrovata
Michael Levey, Three slight revisions to Tiepolo scholarship
Giuseppe Pavanello, Giovanni Scaiarjo pittore tiepolesco
Rolf Kultzen, Eine Anmerkung zum Werk von Josef Platzer
Francesco Valcanover, Una copia di Gaspare Diziani da Pietro Longhi
Nino Carboneri, Riflessi palladiani nell’epistolario Arnaldi-Magnocavallo
Alberta De Nicolò Salmazo, Richieste e segnalazioni di restauri delle «pubbliche pitture» di Padova nelle relazioni degli ispettori della Repubblica di Venezia
Augusto Cavallari Murat, Simone Stratico sull’architettura gotica
Elena Bassi, Canova e Venere
Anna Maria Matteucci, Un tempio sacro all’immortalità di Canova
Erick Forssman, Karl Friedrich Schinkel in Venedig