Istituto di Storia dell'Arte Archives - Pagina 24 di 29 - Fondazione Giorgio Cini

Piranesi. Incisioni, rami, legature, architetture

INDICE

Presentazione
Bruno Visentini

Alessandro Bettagno
Introduzione
Documentazione

Katharina Mayer-Haunton
Catalogo delle opere di G.B. Piranesi…

Alessandro Bettagno
Varie vedute di Roma antica e moderna
La Real Villa dell’Ambrogiana

Silla Zamboni
Pianta del corso del Tevere

Alessandro Bettagno
Capricci
Nuova Pianta di Roma…

Jorg Garms
Prima parte di architetture e prospettive

Maurizio Calvesi
Caduta di Fetonte

Alessandro Bettagno
Carceri
Antichità Romane dei tempi della Repubblica…

Carlo Bertelli
Trofei di Ottaviano Augusto

Augusta Monferini
Antichità Romane

John Wilton-ely
Lettere di giustificazione scritte a Milord Charlemont

Carlo Bertelli
Della Magnificenza ed Architettura de’ Romani
Le Rovine del Castello dell’Acqua Giulia…
Lapides Capitolini
Descrizione e disegno dell’Emissario del Lago Albano

Silla Zamboni
Il Campo Marzio dell’Antica Roma

Andrew Robison
Vedute di Roma

John Wilton-Ely
Il Ponte di Blackfriars
The Works in Architecture di R. e J. Adam

Carlo Bertelli
Antichità di Albano e di Castel Gandolfo
Antichità di Cora

Alessandro Bettagno
Raccolta di alcuni disegni del… Guercino

John Wilton-Ely
Osservazioni sopra la lettre de M. Mariette…

Alvar Gonzalez-Palacios
Diverse maniere d’ad
ornare i cammini…

Maria Catelli-Isola
Trofeo o sia Magnifica Colonna Coclide

Silla Zamboni
Pianta di Roma e del Campo Marzio

Alvar Gonzalez-Palacios
Vasi Candelabri Cippi Sarcophagi Tripodi Lucerne…

Roberto Pane
Differentes Vues de… Pesto

Maria Catelli-Isola
La Calcografia Piranesi: Rami originali

Alessandro Bettagno
Legature contemporanee

Manfredo Tafuri
Il Complesso di Santa Maria del Priorato sull’Aventino

Illustrazioni a cura di
Marina Magrini

Bibliografia a cura di
Tessie Doria De Zuliani

Indici dei soggetti piranesiani

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 33

INDICE

Articoli

Lionello Puppi
Il Giudizio e l’Inferno: sul mosaico della Porta d’oro di S.Vito a Praga

Robert Munman
The Sculpture of Giovanni Buora: a Supplement

Debra Pincus
Tullio Lombardo as Restorer of Antiquities: An Aspect of Fifteenth Century Venetian Antiquarianism
Elisabetta Saccomani

Per la grafica di Domenico Campagnola: una questione controversa

Heinfried Wischermann
Der italienische Bau der Stadtresidenz in Landshut

Lino Moretti
Antonio Molinari rivisitato

Eric Young
Vincenzo Damini in England

Ugo Ruggeri
Opere del Piazzetta e della sua scuola

Andreina Griseri
Juvarra e Bellotto illuminista sui ponti di Torino

Rodolfo Pallucchini
Mostre a Verona

Franco Bernabei
Lusinghe della grazia, corrucci del sublime: Cicognara e Tommaseo

Segnalazioni

Bianca Maria Luzio
Un manoscritto estense alla biblioteca del Seminario di Padova

Peter Humphrey
Cima’s Altarpiece in the Madonna dell’orto in Venice

Antonio Daniele
Un ritratto di Tiziano e un sonetto di Alessandro Piccolomini

Rodolfo Pallucchini
Una restituzione a Paolo Veronese

Tamara Fomiciova
Opere di allievi del Veronese nella collezione dell’Ermitage: nuove attribuzioni

Antonio Foscari
L’invenzione del Palladio per un «sito piramidale» a Venezia

Margaret Binotto
Una scheda per Giambattista Maganza junior

Giuseppe Pavanello
Antonio Balestra a Venezia: la pala dei SS. Biagio e Cataldo e il suo intervento a Ca’ Savorgnan

Franca Zava Boccazzi
Un disegno inedito di Rosalba Carriera

Maria Santifaller
Il Frontespizio del Tiepolo e i gufi di Johann Elias Ridinger

R. P.
in ricordo

A.M. Gealt
Two new Puncinello Drawings by Giovanni Domenico Tiepolo

Marzia Lacquaniti
Due tele pressoché sconosciute di Saverio dalla Rosa

Victor Antonov
Due decoratori veneziani a Pietroburgo

Carte d’archivio

Camillo Boselli
Asterischi bresciani: due ritratti tizianeschi, un monocromo del Mantegna ed una Madonna del Dürer

Livia Alberton Vinco Da Sesso – Franco Sartori
Il Testamento di Jacopo dal Ponte detto il Bassano

Lionello Puppi
Per Marco Boschini e Giuseppe Mitelli

Gastone Vio
Francesco Cabianca nella chiesa di San Tomà

Kruno Prijatelj
Le opere di una collezione veneziana della fine del Seicento a Dubrovnik (Ragusa)

Loredana Olivato
Una relazione difficile: lettere inedite di Tommaso e Ottavio Bertotti Scamozzi

Letture

Giovanni Lorenzoni
Sulla scultura del Tempietto di Cividale

Francesco Valcanover
Una monografia su Paolo Veronese

Franco Barbieri
Gli affreschi nelle ville venete dal Seicento all’Ottocento

Rodolfo Pallucchini
Il «Corpus» pittorico del Pittoni

Chiara Tellini Perina
Un libro su Francesco Cappella

Franco Bernabei
Un dizionario della critica d’arte

In Memoriam

Bruno Molajoli
Pietro Gazzola

Cronache

Francesca D’Arcais
La mostra di Tommaso da Modena a Treviso

Paola Rossi
Tiziano nelle Gallerie Fiorentine

Giovanna Nepi Sciré
Disegni veneti dell’Ambrosiana alla Fondazione Cini

Rodolfo Pallucchini
La pittura veneziana del Seicento a Londra

Barry Hannegan
A Tiepolo Exhibition and a newly-discovered Work by Giambattista

Adriano Mariuz
Due mostre di Giandomenico Tiepolo

Giuseppe Pavanello
Piranesi a Venezia (considerazioni sulla mostra della Fondazione Cini)

Sandra Pinto
Venezia nell’età di Canova: la mostra e alcune divagazioni

Astone Gasparetto
Una grande mostra storica del vetro veneziano a Londra

Notiziario Veneto

Rassegna dei restauri al patrimonio artistico veneto
A cura di M. Milosevic, F. Valcanover, G. Padoan, F. Trevisani, G. Pros Gabrielli, F. Rigon, ecc.

Bibliografia dell’Arte Veneta, 1977- 78
A cura di Elisabetta Antoniazzi,Stefania Mason Rinaldi, Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 34

INDICE

Articoli

Paul Hetherington
Two medieval Venetian Well-heads in England

Grgo Gamulin
Il «Maestro della Madonna di Tersatto»

Vladimir P. Goss
Parma-Venice-Trogir: hypothetical Peregrinations of a thirteenth Century adriatic Sculptor

Luisa Attardi
Filippo da Verona: un pittore tra «arte» e artigianato

Filippo Trevisani
“Art Vénitien en Suisse et au Liechtenstein”: N 55 La Vergine con il Bambino

Elisabetta Saccomani
Domenico Campagnola: gli anni della maturità

Paola Rossi
In margine a una nuova monografia su Andrea Schiavone e qualche aggiunta al catalogo dell’artista

Richard Cocke
The Development of Veroneses’s critical Reputation

Juergen Schulz
Tintoretto and the first Competition for the Ducal Palace «Paradise»

Bernard Aikema
A French Garden and the Venetian Tradition

Franco Bernabei
Pietro Selvatico cent’anni dopo

Segnalazioni

Anna Santagiustina Poniz
Notizie su alcuni disegni di Domenico Campagnola della Collezione Mantova Benavides

Kruno Prijatelj
Nuova «Sacra Conversazione» di Bernardino Licinio

Angelica Alverà Bortolotto
Due pittori maiolicari nella Venezia del Cinquecento

Bruce Boucher
A Statuette by Girolamo Campagna and a Portrait by Leandro Bassano

David McTavish
A Drawing by Girolamo Campagna for the High Altar of San Giorgio Maggiore

Paola Rossi
Nota per Rizzardo Locatelli e una proposta per Hans Rottenhammer

Mary Newcome
Some Drawings by Santo Creara

Vittorio Sgarbi
Appunti sulla maturità di Sebastiano Mazzoni

Eleanor Selfridge Field
Fragments of Art Criticism from a forgotten Venetian Journal

Elisabetta Antoniazzi Rossi
Aggiunte a Bartolomeo Pedon

Margaret Binotto
Francesco Pittoni nella chiesa di S. Nicolò di Treviso

Rodolfo Pallucchini
Le tele del Fontebasso di Palazzo Pola

B.A.Kosolapov
Who was depicted on «The Portrait of an Eye-Doctor» by Francesco Fontebasso?

Margherita Azzi Visentini
Un’eminente figura del Settecento veneziano in una serie di ritratti di Bartolomeo Nazzari

Antonio Forniz
Una pala di Giovanni Battista Mengardi a Maniago del Friuli

George Knox
The Sala dei Banchetti of the Ducal Palace: the original Decorations and Francesco Guardi’s «Veduta ideata»

Giuliana Ericani
Domenico Cerato e Angelo Querini senatore. Due disegni ed alcune lettere per Altichiero

Carte d’Archivio

Gastone Vio
La pala di Tiziano a S. Nicolò della Lattuga (S. Nicoletto dei Frari)

Stefania Mason Rinaldi
Francesco Bassano e il soffitto del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale

Victor Antonov
Dipinti da Venezia per l’Ermitage

Giuse Pastore
Contributo per Domenico Fetti

Lina Padoan Urban
“Impresari-macchinisti” teatrali nella Venezia del Settecento (e un documento su Michele Marieschi)

Vittorio Caprara
Un documento sul Bencovich

Letture

Michael Hirst
A Book on Sebastiano del Piombo

Caterina Furlan
I disegni del Pordenone

Stefania Mason Rinaldi
Una monografia su Jacopo Palma il Giovane

In Memoriam

Gaetano Panazza
Camillo Boselli

Camillo Semenzato
Nino Carboneri

Cronache

Francesca D’Arcais
La mostra «I benedettini a Padova»

Eugenio Manzato
La mostra dell’Amalteo a Pordenone

Ugo Ruggeri
I disegni veneti delle collezioni inglesi esposti alla Fondazione Cini

Paola Rossi
La peste e le sue immagini

Guido Perocco
“Architettura ed utopia nella Venezia del Cinquecento”

Camillo Semenzato
Comaro a Padova

Marina Repetto Contaldo
“Palladio e Verona” al palazzo della Gran Guardia

Margherita Azzi Visentini
“Andrea Palladio, il testo, l’immagine, la città”

Rodolfo Pallucchini
Pittori veneti «manieristi» a Santa Corona

Margaret Binotto
I Maganza alla mostra «Palladio e la Maniera»

Notiziario Veneto

Serena Romano
Il restauro della porta della Carta

Rassegna dei restauri al patrimonio artistico veneto dai Musei e dalle Soprintendenze
a cura di F. Valcanover, A. Paolucci, F. Trevisani, G. Pross Gabrielli, P. Scurati Manzoni, G. Romanelli, A. Rizzi ecc

Bibliografia dell’arte veneta
A cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 35

INDICE

Articoli

Giordana Mariani Canova-Giulio Cattin
Un prezioso antifonario veneziano del Duecento: miniature, liturgia e musica

Enrica Cozzi
Gli affreschi della «Capella Angelorum» agli Eremitani di Padova

Serena Romano
La vetrata dei Santi Giovanni e Paolo: esercizi di attribuzione

Vittorio Sgarbi
iovanni De Mio, Bonifacio de’ Pitati, Lamberto Sustris: indicazioni sul primo tempo del Manierismo nel Veneto

Anna Santagiustina Poniz
Disegni tardi di Domenico Campagnola, 1552-1564

Giorgio Fossaluzza
Profilo di Francesco Beccaruzzi

Tamara Fomiciova
I dipinti di Jacopo Bassano e dei suoi figli Francesco e Leandro nella collezione dell’Ermitage

Klara Garas
Opere di Gregorio Lazzarini, Marco Liberi e Pasquale Rossi a Budapest

Margaret Binotto Soragni
Bartolomeo Cittadella ed alcune precisazioni sulla pittura vicentina del tardo Seicento (G. Cozza-G. Tomasini-C. Menarola)

Silva Burri
L’affresco di Castello Valsolda nella vicenda artistica di Paolo Pagani

Giuseppe Pavanello
Per Gaspare Diziani decoratore

Mario Universo
Giuseppe Jappelli architetto moderno «meccanico» e «fantastico»

Segnalazioni

Vittoria Markova
Un nuovo aspetto della «Madonna del latte» di Lorenzo Lotto

Serena Romano
I paesaggi di Paolo Veronese in Palazzo Trevisan

Paola Rossi
Un nuovo dipinto giovanile di Giovanni Contarini

Antonella Anedda
Il San Tommaso d’Aquino di Palma il Giovane

Filippo Trevisani
Una sanguigna di Carlo Saraceni

Paolo Bellini
Novità e apporti per Giulio Carpioni

Grgo Gamulin
Due inediti di Antonio Balestra

Francesca D’Arcais
Schede per la pittura a Padova tra Sei e Settecento

Pier Luigi Fantelli
Nota su Antonio Buttafoco

Adriano Mariuz
La «Magnifica Sala» di Palazzo Dolfin a Venezia: gli affreschi di Nicolò Bambini e Antonio Felice Ferrari

Perre Resenberg-Arnauld Brejon De Lavergnèe
Un tableau de Bencovitch retrouvé

Ugo Ruggeri
Problemi piazzetteschi

George Knox
“The Sacrifice of Iphigenia”, by Giovanni Battista Piazzetta: «Invenit, pinxit et delineavit. Anno MDCCL»

Carte d’archivio

John G. Bernasconi
The dating of the cycle of the Miracles of the Cross from the Scuola di San Giovanni Evangelista

Mario Manzelli
Lorenzo Lotto governatore dell’ospedale di S. Maria dei Derelitti in Venezia

Paola Sorato
La Scuola del Cristo nella Contrada di San Marcuola a Venezia

Gastone Vio
L’Altare di San Lorenzo Giustiniani in San Pietro di Castello

Franca Zava Boccazzi
Per Rosalba Carriera e famiglia: nuovi documenti veneziani

Paola Rossi
Lavori settecenteschi per la chiesa di S.Rocco: la decorazione della sagrestia e le sculture della facciata

Antonio Niero
Architetti e pittori nell’isola di S. Servolo: precisazioni e recuperi

Letture

Giovanni Lorenzoni
Le opere medioevali nel Museo Archeologico di Venezia

Franco Bernabei
L’edificio del Santo di Padova

Ugo Ruggeri
Il “Corpus” dei disegni italiani

Vincenzo Fontana
Quando i «proti» veneziani cambiarono stile

Margherita Azzi Visentini
Una monumentale monografia sulle ville venete del Quattrocento

Margherita Azzi Visentini
La prima edizione critica dei Quattro Libri di A. Palladio

Eduard A. Safarik
Riflessioni sulla Pittura Veneziana del Seicento di Rodolfo Pallucchini

Elisabetta Martinelli Pedrocco
Il «Corpus» delle opere di Gianmaria Morlaiter

Giovanni Mariacher
Il mobile veneto

Cronache

Ugo Ruggeri
I disegni veneti della collezione Lugt

Caterina Limentani Virdis
Antonello a Messina

Filippo Trevisani
Osservazioni sulla mostra Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo. Il suo influsso

Gian Alberto Dell’acqua
Il Manierismo a Venezia

Rodolfo Pallucchin
Arte del ‘600 nel bellunese

Rodolfo Pallucchini
La pittura a Brescia nel Settecento

Giovanni Mariacher
Le mostre antoniane a Padova

Astone Gasparetto
I vetri di Murano del ‘700

Notiziario veneto

Rassegna dei restauri al patrimonio artistico veneto
A cura di F. Valcanover, A. Paolucci, F. Trevisani, G. Gabrielli Pross, A. Rizzi ecc

Bibliografia dell’Arte veneta 1980
A cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi, Alberta De Nicolò Salmazo e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 36

INDICE

Articoli

Wolfang Wolters – H. Reichwald
Ein Freskenzyklus aus der Nachfolge des Altichiero in St. Salvator zu Donaustauf

Michael Jacobsen
Perspective in Some of Mantegna’s Early Panel Paintings

Thomas Hirthe
Mauro Codussi als Architekt des Dogenpalastes

Donata Dematté
Giovanni Matteo Teutonico pittore in Treviso

Gioconda Albricci
Lo «Stregozzo» di Agostino Veneziano

Marina Repetto Contaldo
Francesco Torbido: da Giorgione alla ‘maniera’

Elisabetta Saccomani
Domenico Campagnola disegnatore di «paesi» dagli esordi alla prima maturità

Antonio Foscari – Manfredo Tafuri
Sebastiano da Lugano, i Grimani e Jacopo Sansovino. Artisti e committenti nella chiesa di Sant’Antonio di Castello

Rodolfo Pallucchini
Una nuova opera giovanile di Jacopo Tintoretto

Federico Zeri
Anatomia di uno Jacopo Tintoretto “giovanile”

Giorgio Fossaluzza
Per Ludovico Fiumicelli, Giovan Pietro Meloni e Girolamo Denti

Stefania Mason Rinaldi
Novità, ritrovamenti e restituzioni a Jacopo Palma il Giovane

Carolyn Valone
Il Padovanino, a New Look and a New Work

Francesca D’Arcais
La decorazione della Chiesa di San Domenico a Verona

Aldo Rizzi
Per Luca Carlevarjis

Segnalazioni

Fabio Benzi
Un disegno di Giorgione a Londra e il «Concerto campestre» del Louvre

Angelica Alverà Bortolotto
Il pavimento maiolicato della cappella Lando nella chiesa di San Sebastiano

Rodolfo Pallucchini
Note carianesche

Giorgio Fossaluzza
Una «Sacra Famiglia» di Paris Bordon ritrovata

Vittorio Sgarbi
Gli affreschi di Jacopo Bassano a Santa Croce Bigolina

Caterina Furlan
Novità sull’Amalteo decoratore: gli affreschi nel castello di Zoppola

Stefania Mason Rinaldi
Il Tabernacolo della chiesa dei «Giesuiti» alla Dogana di mare

Michael Douglas-Scott
The portrait of Charles de Guise, Cardinal of Lorraine

Margherita Azzi Visentini
Un inedito soffitto trevigiano

Kruno Prijatelj
Due pale di Giovanni Battista Argenti

Adriano Mariuz
La «Traslazione del corpo di San Marco» di Antonio Molinari e il suo martelletto

Rodolfo Pallucchini
Un appunto per il «luminismo» del Celesti

Giuseppe Pavanello
Una pala inedita di Sebastiano Ricci

Howard Coutts
A Ricci Pastiche or a Copy of a lost Veronese?

Leslie Griffin Hennessey
Jacopo Amigoni and the Myth of Andromeda: four new Paintings

Bernard Aikema
Un disegno di Giannantonio Guardi

Carte d’archivio

Bertrand Jestaz
Polo da Monte Cristaller. Cristal de roche et orfévrerie à Venise au XVe siècle

Lucia Gorup-De Besanez
Nota per Santo Piatti

Sergio Claut
Un inventario inedito della quadreria di San Vittore

Paola Rossi
L’attività di Giovanni Marchiori per la Scuola di San Rocco

Enrico Noé
Il testamento di Abbondio Rezzonico

Letture

Paola Sorato
Le Vere da pozzo di Venezia

Giovanni Mariacher
Sulla ceramica veneziana

Peter Humphrey
A New Book on Cima

Paola Rossi
Una monografia su Giuseppe Salviati

Terisio Pignatti
Il nuovo catalogo dei disegni italiani del Victoria and Albert Museum di Londra

Francesco Valcanover
Una nuova monografia su palazzo Labia

In Memoriam

Pier Luigi De Vecchi
Anna Maria Brizio

Cronache

Sandro Sponza
La vetrata dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia in mostra

Antonio Paolucci
La mostra del Canaletto alla Fondazione Cini

Ugo Ruggeri
Nicola Grassi in mostra a Tolmezzo

Guido Perocco
La mostra del vetro veneziano a Palazzo Ducale

Notiziario veneto

Cronaca dei restauri al patrimonio artistico veneto a cura di
Filippa Aliberti Gaudioso, Margherita Asso, Gino Pavan, G. Gabrielli
Pross, Aldo Rizzi, Fernando Rigon, Piero Scurati Manzoni, Francesco
Valcanover

Bibliografia dell’arte veneta 1981
a cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi, Alberta De Nicolò Salmazo e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 37

INDICE

Articoli

Paul Hetherington
A Purchase of byzantine relics and reliquaries in Fourteenth Century Venice

Grgo Gamulin
Contributi alla pittura del Quattrocento

Rona Goffen
Carpaccio’s Portrait of a Young Knight: Identity and Meaning

Giorgio Fossaluzza
Profilo di Domenico Capriolo

Elisa Fucikova- Lubomir Konecny
Einige Bemerkungen zur «Gesich- Allegorie» von Paolo Fiammingo und zu seinen Aufträgen für die Fugger

Margherita Azzi Visentini
Nota sul giardino veneto: aggiunte e precisazioni

Paolo Bellini
Marco San Martino

Lucia Longo
La «Translatio» lauretana di Joseph Heintz il Giovane ritrovata

Franco Bernabei
Il problema dell’identificazione stilistica in Marco Boschini

Enrico Maria Guzzo
Pietro Ricchi a Brescia: proposte e precisazioni

Philip L. Sohm
Unknow Epithalamia as sources for G. B. Tiepolo’s Iconography and Style

Seganalazioni

Anna Antonelli
Le vicende costruttive della Basilica di Sant’Ilario presso Fusina

Vittorio Sgarbi
Di alcune «Madonne con il Bambino » di Bartolomeo Vivarini e di Lazzaro Bastiani

Anne Markham Schulz
Sebastiano di Jacopo da Lugano

Marisa Bianco Fiorin
Nicola Zafuri, cretese del Quattrocento, e una sua inedita «Madonna»

Christopher L.C.Ewart Witcombe
Giuseppe Porta’s Frontispiece for Francesco Marcolini’s Sorti

Paolo Morachiello
Rialto: le misure del ponte in legno e il primo progetto di Andrea Palladio

Caterina Furlan
Due nuovi disegni al Pordenone

Rodolfo Pallucchini
Un nuovo ritratto di Jacopo Tintoretto

Sergio Claut
L’attività feltrina di G.B.Volpato

Giorgio Fossaluzza
Una pala inedita di Ambrogio Bon a Conegliano

Rodolfo Pallucchini
Appunto per Giovanni Battista Rossi, pittore rodigino

Barry Hannegan
Antonio Zanchi and the Ceiling of the Salone of the Palazzo Barbaro Curtis

Gilberto Ganzer
Inediti di Gregorio Lazzarini

Emanuele Mattaliano
Una guida inedita di Venezia del 1712

Susan Harrison
A Drawing by Crosato

Pierre Rosenberg
A propos des tableaux vénitiens conservés dans les musées russes: deux Pellegrini inédits

Rainer Michael Mason
Marieschi et sa seconde main: sur un état inédit d’une eau-forte capricieuse

Tamara Famociova
Recenti attribuzioni ed opere poco note di Gaspare Diziani nei musei dell’Unione Sovietica

Carte d’archivio

Angelica Alverà Bortolotto
Casa, fornace e officina del maestro maiolicaro Jacopo da Pesaro a San Barnaba a Venezia, agli inizi del Cinquecento

Elia Bordignon Favero – W.R. Rearick
Per la datazione delle opere di Jacopo da Ponte a Enego

Gastone Vio
Appunti per una migliore conoscenza dei Groppelli e dei Comin

George Knox
“The tombs of famous Inglishmen” as described in the letters of Owen McSwiny to the Duke of Richmond

Paola Rossi
Per Giuseppe Angeli, Domenico Maggiotto e Maffeo Foresti

Letture

Giordana Canova Mariani
Per un profilo della miniatura umanistica veneziana del Quattrocento

Alberta De Nicolo’ Salmazo
Un libro su Alvise Vivarini

Bert W. Mejer
Pittori di Vicenza

Paola Rossi
Un libro sulla pittura veneziana del Cinquecento

Gian Alberto Dell’acqua
Le opere sacre e profane del Tintoretto

Margaret Binotto Soragni
Committenza, artisti, botteghe a Vicenza nei secoli XVII-XIX: problemi interpretativi di un itinerario archivistico

Terisio Pignatti
La pittura del SettecentoVeneto

Ugo Ruggeri
Tutta l’opera pittorica del Piazzetta

Cronache

Fulvio Zuliani
Mostra della scultura lignea in Friuli

Rodolfo Pallucchini
“The Genius of Venice: 1500-1600” alla Royal Academy of Arts di Londra

Francesco Valcanover
“Incisioni da Tiziano” del Museo Correr

Rodolfo Pallucchini
Dipinti restaurati in mostra a Trento

Luciano Anelli
La mostra di Antonio Cifrondi a Clusone

Rainer Michael Mason
Le torse d’un corpus

Adriano Mariuz
I dipinti del Piazzetta e della sua scuola in palazzo Vendramin Calergi

Lino Moretti
I disegni del Piazzetta alla Fondazione Cini

Franco Bernabei
Hayez o la fine dell’innocenza

Notiziario veneto

Cronaca dei restauri al patrimonio veneto
A cura di Filippa Aliberti Gaudioso, Margherita Asso, Eugenio
Manzato, Aldo Rizzi, Giandomenico Romanelli, Piero Scurati Manzoni,
Francesco Valcanover, Gino Zampieri

Bibliografia dell’arte veneta 1983
A cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi, Alberta De Nicolò Salmazo e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 38

INDICE

Articoli

Margaret Plant
Mauro Codussi: the presence of the past in Venetian Renaissance Architecture

Antonio Foscari
Festoni e putti nella decorazione della Libreria di San Marco

Giovanna Baldissin Molli
Paolo Farinati e gli affreschi della chiesa dei Santi Nazaro e Celso a Verona

Sergio Claut
Novità, dilagazioni e note su Pietro Marascalchi

Paola Rossi
Per la grafica di Domenico Tintoretto (II)

Adriana Palma
Disegni di Pietro Malombra

Carolyn Valone
Michele Desubleo: a new look and a new work

Lucia Longo
Le pitture di AntonioTriva nella «Camera dell’Alcova» della Residenza di Monaco

Franca Zava Boccazzi
Contributo alla ritrattistica di Nicolò Cassana

Maria Agnese Chiari-Annalisa Scarpa Sonino
Nuove osservazioni su Canaletto e la camera ottica

Pier Luigi Fantelli
Altri dipinti di Giovanni Battista Mengardi

Segnalazioni

Sandro Sponza
Sul «Crocifisso» ligneo di San Giorgio Maggiore a Venezia

Simonetta Simonetti
La «Venere» di Bonifacio de’ Pitati

Giordana Mariani Canova
Precisazioni su Paris Bordon

Giuliana Ericani
Battista del Moro: 1535

David Oldfield
Lorenzo Lotto’s arrival in Venice

Terisio Pignatti
Una nuova «Pietà» di Paolo Veronese

Dagmar Knöpfel
Sui dipinti di Tintoretto per il Coro della Madonna dell’Orto

Rodolfo Pallucchini
Una nuova redazione dell’«Adorazione dei Magi» viennese di Jacopo Bassano

Francesca D’Arcais
Per l’attività grafica di Antonio Balestra

Luciano Anelli
Una scheda per Pietro della Vecchia

Pierre Rosenberg
Quelques dessins ayant appartenu au “collectionneur vénitien credible”

Ornella Bortolami
A proposito di alcune stampe di traduzione a Venezia e dipinti di Pietro Liberi, Antonio Balestra, Francesco Solimena

Luciano Galante
Un Sebastiano Ricci in Paglia

Gianni Carlo Sciolla
Un documento per la fortuna del Dolce nel Settecento

Ugo Ruggeri
Un disegno di Giannantonio Guardi a Brera

FlavioVizzutti
Un nuovo dipinto di Gaspare Diziani

Carte d’archivio

Cathy S.Cook
The collaboration of Romanino and Gambara through documents and drawings

Donatella Calabi-Paolo Morachiello
Sansovino e le Fabbriche Nuove di Rialto

Gastone Vio
Per la datazione del «telero » del Forabosco a Malamocco

Gastone Vio
Giuseppe Torretti intagliatore in legno e scultore in marmo

Mario Manzelli
Ulteriori notizie su Francesco Albotto, erede di Michele Marieschi

In Memoriam

Aldo Rizzi
Ricordo di Antonio Forniz

Letture

Astone Gasparetto
Per la storia del vetro veneziano

Giovanni Lorenzoni
L”‘Archivio Sartori”, un monumento al Santo di Padova

Terisio Pignatti
Un altro libro sui pittori di stato in Palazzo Ducale

Mauro Lucco
Un altro libro su Cima da Conegliano

Giovanni Mariacher
Antonio Rizzo scultore e architetto

Eduard A. Safarik
Una monografia su Giovanni Cariani e un contributo alla conoscenza del suo primo periodo

Andreas S. Beyer
L’edizione tedesca del Böckler del “Trattato” palladiano

Paola Rossi
Il recupero di Jacopo Palma il Giovane

Franca Zava Boccazzi
Un libro sui disegni del Pittoni

Giuliana Ericani
Una monografia per Marco Marcola

Annalisa Scarpa Sonino
La radiografia nell’indagine dei dipinti

Cronache

W. R. Rearick
The Pordenone Exhibition

Vittorio Sgarbi
La mostra di Paris Bordon a Treviso

Paola Rossi
Nota in margine alla mostra “L’opera ritrovata”

Anna Paola Zugni-Tauro
Un restauro e una mostra a Bergamo per Gaspare Diziani

Ezio Chini
Le opere di Antonio Longo esposte a Trento

Margherita Azzi Visentini
Le iniziative per celebrare il secondo centenario della nascita di Giuseppe Jappelli

Franco Bernabei
Ottocento Venezie

Notiziario veneto

Cronaca dei restauri al patrimonio veneto
a cura di Filippa Aliberti Gaudioso, Margherita Asso, Gabriella
Gabrielli Pross, Gilberto Ganzer, Paola Marini, Stefania Mason Rinaldi,
Giandomenico Romanelli, Filippo Trevisani, Francesco Valcanover, Gino
Zampieri

Bibliografia dell’arte veneta 1983
A cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 39

INDICE

Articoli

Luba Eleen
A Thirteenth-Century Workshop of miniature Painters in the Veneto

Simona Cohen
Cristoforo Cortese reconsidered

Colin Eisler
“Saints Anthony Abbot and Bernardino of Siena”: designed by Jacopo and painted by Gentile Bellini

Peter Humfrey
“The Life of St. Jerome” Cycle from the Scuola di San Gerolamo di Cannaregio

Giovanna Baldissin Molli
Qualche riflessione su un quadro poco noto e un disegno inedito di Paolo Farinati

Margherita Azzi Visentini
La grotta nel Cinquecento veneto: il Giardino Giusti di Verona

Minna Heimbürger
Bernardo Keilhau a Venezia

Sergio Claut
Nuove storie profane e sacre di Gregorio Lazzarini

Flavia Nacamulli
Michael Fabris Ongaro

Adriano Mariuz – Giuseppe Pavanello
I primi affreschi di Giambattista Tiepolo

George Knox
Piazzetta, Pittoni and Tiepolo at Parma

Barry Hannegan
Giambattista Tiepolo and the “Sacrifice of Iphigenia”

Segnalazioni

Egidia Coda
Affreschi inediti di Paris Bordon nel Bellunese

Caterina Furlan
Un controverso problema attributivo: i perduti affreschi della chiesa della Santa Croce a Casarsa

Assunta Cuozzo
Un’inedita ” Natività della Vergine” di Benedetto Caliari

Elisabetta Antoniazzi Rossi
Il recupero della ” Natività della Vergine” dell’Aliense del 1623

Luciano Anelli
Qualcosa per Sante Peranda ritrattista

Rodolfo Pallucchini
Due “Storie di Giuseppe ” di Francesco Maffei

Flavio Vizzutti
Una proposta bombelliana

Valerio Terraroli
La decorazione pittorica di villa Bettoni-Cazzago a Bogliaco del Garda attraverso una guida settecentesca

Bernard Aikema
Diamantini e Molinari in palazzo Gritti-Badoer a Venezia

Ugo Ruggeri
Per Angelo Trevisani

Sandra Johnson Jordan
The iconography of the Sala Rossa frescoed by Tiepolo

Ugo Ruggeri
Due nuove opere di Nicola Grassi

Rodolfo Pallucchini
Conclusioni su Francesco Battaglioli

Margherita Azzi Visentini
Un Guardi ritrovato

Carte d’archivio

Manuela Morresi
La famiglia Da Porto e laVilla Da Porto-Colleoni di Thiene (1440- 1554)

Cathy S.Cook
A note on the dating of Romanino’s San Felice del Benaco Cycle

Paola Rossi
La Scuola Grande di San Rocco: committenti ed artisti (Antonio
Smeraldi, Enrico Merengo, Antonio Molinari, Giovanni Antonio Famiani,
Ambrogio Bon, Santo Piatti)

Gastone Vio
Precisazioni sall’altare maggiore nella chiesa del Redentore a Venezia e su Tommaso Rues (e un cenno sul Merengo)

Letture

Giovanni Lorenzoni
Origini di Venezia: un libro di Dorigo

Michelangelo Muraro
I mosaici marciani di Otto Demus

Ivo Petricioli
La pittura dalmata del Rinascimento

Stefania Mason Rinaldi
Andrea Gritti (1523- 1538): innovazioni e fallimenti di un dogado

Filippo Trevisani
In margine alla più recente bibliografia su Lorenzo Lotto

Mario Universo
Orto Botanico di Padova

Margherita Azzi Visentini
Teatro di Sabbioneta

Ugo Ruggeri
Il Canaletto di Corboz

Chiara Ceschi
Una monografia per palazzo Loredan

Cronache

Giordana Mariani Canova
La mostra della miniatura in Friuli

Giordana Mariani Canova
Miniature venete a Monaco

Ugo Ruggeri
Disegni veneti di Collezioni Olandesi alla Fondazione Cini

Rainer Michael Mason
Le Tiepolo de Dario Succi

Rodolfo Pallucchini
Settecento veneziano esposto a Londra

Elena Bassi
“Le Venezie possibili “

Notiziario veneto

Cronaca dei restauri al patrimonio artistico veneto
A cura di Filippa Aliberti Gaudioso, Luciano Anelli, Margherita Asso,
Alberto Cosulich, Gabriella Dalla Vestra, Gabriella Gabrielli Pross,
Eugenio Manzato, Fernando Rigon, Anna Maria Spiazzi, Michela Torcellan,
Filippo Trevisani, Francesco Valcanover, Girolamo Zampieri

Cronache di convegni
A cura di E. Manzato e W. Wolters

Bibliografia dell’arte veneta 1984
A cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 40

INDICE

Articoli

R.P.
1946-1986: Arte Veneta

Tiziana Franco
Affreschi trecenteschi nella chiesa di San Francesco di Treviso

Andrea De Marchi
Sugli esordi veneti di Dosso Dossi

Mary Bergstein
«La Fede»: Titian’s Votive Painting for Antonio Grimani

Manfredo Tafuri
La chiesa di Santa Maria Maggiore a Venezia: un’ ipotesi per Tullio Lombardo

Rodolfo Pallucchini
Giunte a Jacopo Tintoretto

Paola Rossi
Schede per Jacopo Tintoretto e Jacopo Palma il Giovane

Terisio Pignatti
Gli esordi pre-veneziani di Paolo Veronese

Robert Keil
Einige ikonographisce Bemerékungen zur «Schlacht von Lepanto» von Paolo Veronese in der Gallerie dell’Accademia in Venedig

Sergio Claut
Girolamo Pellegrini: i dipinti a San Pietro di Cadore e nel convento di SanVittore a Feltre

Adriano Mariuz
Per Angelo Trevisani pittore di “vaga e soda maniera”

Ugo Ruggeri
Risarcimento di Francesco Polazzo

Lino Moretti
Santo Piatti

Massimo Gemin
L’iconografia dei mesi e una serie di disegni nell’ambito di Giandomenico Tiepolo

Segnalazioni

Kruno Prijatelj
Nota su una «Crocifissione» vicina a Paolo Veneziano a Split (Spalato)

Mirella Leoni
Proposte per un soggiorno trevigiano di Giovanni da Bologna e note al testamento

Peter Humfrey
Some additions to the Cima catalogue

Cathy S. Cook
Two New «Madonna and Child» Paintings by Romanino

Grgo Gamulin
Per gli eredi di Paolo Veronese

Rodolfo Pallucchini
Una nuova giovanile «Adorazione dei pastori» di El Greco

Bernard Aikema
Nicolò Bambini e Giambattista Tiepolo nel salone di palazzo Sandi a Venezia

Caterina Limentani Virdis
“Le quattro età dell’uomo” di van Dyck: qualche precisazione.

Davide Banzato
Un ignota serie giordanesca

Marco Chiarini
Un altro “Orfeo agli Inferi” di Giaseppe Heintz il Giovane

Luciano Anelli
Due inediti «Vecchioni» del Langetti

Hermann Walter
Mythologische und Biblische Bildthemen in der Gemäldesammlung des palazzo Labia zu Venedig

Vittorio Sgarbi
Una «Sacra famiglia» di Mattia Bortoloni

Luigi Menegazzi
Di Gaspare, Giuseppe e Antonio Diziani

Massimo Bonelli-Maria Romana Rizzi
Un dipinto inedito di Francesco Fontebasso

Sandro Sponza
Per Giovanni Scajaro: un ciclo sconosciuto di affreschi

Antonio Niero
Dae paliotti di Francesco Gaardi nella basilica della Salute di Venezia

Flavio Vizzutti
Antonio Gabrieli: un seguace provinciale dei Guardi

Ennio Casagrande
Tre album di disegni di Giuseppe Barbieri per il parco di villa Manfrin a Sant’Artemio

Giuseppe Pavanello
Un dipinto del Bison con l “Apoteosi del re di Roma”

Carte d’Archivio

Manuela Morresi
Palladio, Giovanni Antonio Fasolo e Cristoforo Sorte alla villa Porto-Colleoni

Elena Leonardi
Un ritrovato Leandro Bassano: la pala di Santa Lucia

Lino Moretti
Nuovi documenti sul Ponzone e sul Forabosco

Gastone Vio
Nella cerchia del Longhena

Catherine R. Puglisi
The Cappella di San Domenico in Santi Giovanni e Paolo, Venice (I)

Philip L. Sohm
A New Document on Giambattista Tiepolo’s Santa Fosca Residence

Lino Moretti
La raccolta di «Paesaggi» di Giampiccoli e Tiepolo da Marco Ricci è anteriore al 1735

Letture

Terisio Pignatti
L’album dei disegni del Louvre di Jacopo Bellini

Peter Humfrey
The first monography on Gentile Bellini

Enrico Maria Guzzo
Gli atti del convegno bresciano sul Savoldo

Paolo Morachiello
Venezia e il Rinascimento

Luciana Larcher Crosato
I disegni di PaoloVeronese

Margherita Azzi Visentini
Sui trattati di architettura veneti

Massimo Gemin
Dipinti veneziani e veneti in una collezione americana

Vincenzo Fontana
“Come carena viva” scritti sparsi di Augusto Cavallari Murat

Elisabetta Saccomani
L’abbazia di Praglia

Elena Bassi
Un libro su palazzo Grassi

Adriano Mariuz
I disegni di Pulcinella di Giandomenico Tiepolo

In Memoriam

Giovanni Lorenzoni
Sergio Bettini

David Brown,
Jeffrey Daniels

Denys Enis Sutton,
Eric Edgar Joung

Cronache

Giordana Mariani Canova
Miniatura rinascimentale veronese

Ugo Ruggeri
Arte a Trento al tempo di Bernardo Clesio

Gaetano Cozzi
Venezia e la difesa del Levante

Anna Francesca Valcanover
Presenza di donne artiste a Bassano

Minna Heinburg
Una mostra problematica

Rodolfo Pallucchini
I. Risarcimento di Antonio Visentini

Rainer Michael Mason
II. Canaletto imprimé: un nouveau catalogue raisonné

Giuliano Briganti
Il Bellotto di Dresda

Camillo Semenzato
Pietro Gonzaga a Longarone

Notiziario veneto

Cronaca dei restauri al patrimonio artistico veneto
A cura di Filippa Aliberti Gaudioso, Margherita Asso, Amalia D. Basso,
Stefano Filippi, Gabriella Gabrielli Pross, Gilberto Ganzer, Eugenio
Manzato, Paola Marini, Mario Piana, Fernando Rigon, Aldo Rizzi, Edoardo
Radolovich, Francesco Valcanover, Eugenio Vassallo, Girolamo Zampieri,
Emanuela Zucchetta

Cronache di convegni
A cura di Alberta Fabris Grube

Bibliografia dell’arte veneta 1985
A cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bernardo Bellotto. Le vedute di Dresda

La mostra dei dipinti di Bernardo Bellotto che la Fondazione Giorgio Cini presenta, esprime anche un aspetto dei legami che esistevano nel XVIII secolo fra l’Italia e il mondo tedesco. A Bernardo Bellotto, artista veneziano, è dovuta la rappresentazione pittorica della città di Dresda quale si andava concretando, come capitale della Sassonia, attorno alla metà del 1700. Sotto questo profilo Dresda e Bellotto sono indissolubilmente legati. Le distruzioni che Dresda, come altre città dell’Europa, ha purtroppo subito durante l’ultima guerra danno ai dipinti di Bellotto anche il carattere di documentazione di valori architettonici scomparsi. Gli antichi rapporti si rinnovano con questa mostra, che ha luogo per iniziativa e nella responsabilità scientifica della Fondazione Giorgio Cini, con la partecipazione delle Gallerie Statali di Dresda, alle quali esprimiamo viva gratitudine per il prestito del maggior numero delle opere del Bellotto da esse conservate e per il testo del presente catalogo.

INDICE

Presentazione
Bruno Visentini

Saluto
Hans-Joachim Hoffmann

Per I trent’anni del centro Thomas Mann
Stefano Rodotà

Premessa
Manfred Bachmann

Introduzione
Alessandro Bettagno

Bernardo Belloto a Dresda

Storia e svuluppo edilizio di Dresda;
Storia e sviluppo edilizio di Pirna;
La Fortezza di Konigstein

Angelo Walther

Catalogo