Istituto di Storia dell’Arte – Pagina 24 – Fondazione Giorgio Cini

Henry Moore: sculture, disegni, incisioni, arazzi

A quarantatre anni di distanza torna Henry Moore a San Giorgio, alla Fondazione Giorgio Cini: e sempre come maestro

Nel primo Congresso internazionale accolto dalla Fondazione, quello
indetto dall’Unesco su “L’artiste dans la société contemporaine” (22-28
settembre 1952) la voce di Henry Moore (già premio della Biennale
nel’48) si levò alta e ferma, nella sua relazione, a proclamare, contro
qualsiasi pretesa di direzione ideologica da parte del potere politico,
la libertà e la dignità dell’arte e dell’artista. “Concepire e
realizzare un’opera d’arte è un’attività essenzialmente personale,
personalistica. Chi vuole organizzare, collettivizzare la produzione
artistica, come qualsiasi produzione industriale o agricola, ignora o
nega la natura stessa dell’arte. L’artista deve essere sì in contatto
con la società, ma questo contatto è di carattere tutto intimo,
spirituale”. Così affermava Henry Moore, impostando in senso tutto
umanistico la sua relazione, a Londra, un anno prima in un colloquio
con Berto Lardera e chi scrive (e poi ripeterà quasi alla lettera
questa presa di posizione nella sua relazione). E già allora affermava
anche: “Ho l’impressione che è per mezzo di materiali solidi – legno,
pietra, metallo che io riesco meglio a esprimere i miei sentimenti e le
mie aspirazioni”. Ecco, dunque, qui a San Giorgio, quarantatre anni
dopo le espressioni civili morali estetiche in parole, quelle veramente
più sue, più autentiche, più fedeli ed efficaci di Henry Moore
scultore, pittore, disegnatore, arazziere lungo i suoi sessant’anni di
attività esemplare. E sono presentate, queste sue espressioni, a
cinquant’anni dalla conclusione del cataclisma degli orrori fra ’39 e
’45 che sollecitarono Moore a lasciare una drammatica testimonianza nei
disegni dei rifugi antiaerei di Londra.
Questa significativa presentazione di uno dei massimi artisti del
nostro tempo – e di forte e attualizzata tradizione umanistica nella
stessa complementarità di forme e spazi – è stata resa possibile grazie
al fondamentale apporto e alla liberale generosità della Fondazione
Henry Moore, del British Council e dell’Art Council of Great Britain
che qui vivamente si ringraziano. Essa è stata preparata in coincidenza
– e come voluta partecipazione – allo storico centenario della Biennale
Veneziana, cui la Fondazione, fin dalle sue origini, è legata da
amichevole collaborazione, e che proclamò poco meno di cinquant’anni fa
Moore uno dei più alti artisti del pieno Novecento. Questa mostra è
dedicata alla memoria di Bruno Visentini, Presidente della Fondazione
dal 1977 e fino alla sua morte (13 febbraio 1995). Fu proprio Bruno
Visentini a sviluppare l’attività espositiva della Fondazione con
rassegne memorabili: a lui questa dedica è non tanto omaggio quanto
riconoscimento aperto e dovuto.

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
26 agosto – 26 novembre 1995

Contatti:
Istituto di Storia dell’Arte
Isola di San Giorgio Maggiore – 30124 Venezia
tel. +39 041 2710230
fax +39 041 5205842
e-mail: arte@cini.it

Rodolfo Pallucchini e le Arti del Novecento

Il convegno di studi è organizzato nell’ambito delle iniziative promosse dalla Fondazione Giorgio Cini e dal Comitato Regionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Rodolfo Pallucchini (1908-1989).
L’illustre studioso dal 1956 è stato titolare della Cattedra di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Padova; oltre ad aver fondato e diretto la rivista «Arte Veneta», presto impostasi come una delle più importanti pubblicazioni scientifiche a livello europeo, dal 1972 Pallucchini ha diretto l’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini.

Il convegno si incentrerà sulla sua figura, mettendone a fuoco per la prima volta gli interessi rivolti all’arte contemporanea. Se è noto, infatti, che dal 1948 al 1956 Pallucchini è stato Segretario Generale della Biennale di Venezia, meno nota è invece la sua cospicua attività di critico d’arte fin dagli anni trenta: un settore, quello della pittura contemporanea, su cui lo studioso ha riversato un grande impegno con risultati a volte sorprendenti.

Arte Veneta 30

INDICE

Saggi

Anthony Cutler
The Psalter of Basil II

Beata Kitsiki Panagopoulos
Some venetian Churches of Crete

Francesca D’Arcais
Le tavole con le «Storie di S. Benedetto»: un problema ancora aperto

Robert Munman
Giovanni Buora: the « Missing » Sculpture

Alberta De Nicoló Salmazo
Il polittico di Trebaseleghe di Andrea da Murano

Marina Repetto Contaldo
Precisazioni e novità per il Giolfino

Rodolfo Pallucchini
Il Tintoretto di Newcastle-upon-Tyne

Enrico Noè
Primo passo per la conoscenza di G.B. Maganza Senior

Luciana Crosato Larcher
Note per Alvise Benfatto Del Friso

Elisabetta Antoniazzi
Ernesto Daret e il paesaggio veneto del Seicento

Douglas Lewis
A new Book Drawings by Francesco Muttoni

Segnalazioni

Philippe Verdier
Un nouveau manuscript enluminé par Cristoforo Cortese

Nancy Little
A note on the date of the London «St. Jerome in his study» by Antonello da Messina

Stella Mary Newton
The dating of a Portrait by Bartolomeo Veneto

Sergey O. Androsov
Tre bronzi veneziani dell’inizio del XVI secolo all’Ermitage

Charles Davis
Alari from the Shop of «Andrea dai bronzi»: a notice for Andrea Bresciano

George S. Keyes
A new Titian Drawing

Lionello Puppi
Un inedito progetto di Prè Giacomo Monticulo

Kruno Prijatelj
Ancora quattro schede per il Ponzoni

Giuseppe Pavanello
Dipinti seicenteschi in Ca’ Pisani-Moretta: Luca Ferrari e Francesco Minorello

Pierre Rosenberg
Un dessin de Pietro Della Vecchia

Antonio Forniz
In Friuli due ritratti inediti del Bombelli

Grgo Gamulin
Per Antonio Zanchi

Peter Cannon-Brookes
A Modello by Francesco Ca’Bianca and a note concerning his artistic origin

Renzo Mangili
Due inediti di Giulia Lama nel Bergamasco

Ugo Ruggeri
Due inediti di Gaspare Diziani

Adriano Mariuz
Ipotesi per Andrea Pastò

Paola De Landerset Marchiori
Alcuni affreschi del Settecento nel Veronese: 2) nuove attribuzioni a Giorgio Anselmi

Maria Santifaller
In margine alle ricerche tiepolesche. Un ritrattista germanico di Francesco Algarotti: Georg Friedrich Schmidt

Gérard Hubert
A propos de la Statue de Napoléon Ier par Angelo Pizzi: une maquette identifieé en France

Stanko Piplovic
L’architetto Giannantonio Selva ed il classicismo in Dalmazia

Carte D’archivio

Bruce Boucher
Giuseppe Salviati, pittore e matematico

Loredana Olivato
Parrasio Michiel a Padova

Gastone Vio
Il Longhena e la chiesa di S. Antonin in Venezia

Franca Zava Boccazzi
La documentazione archivistica delle tele settecentesche nel Coro del Duomo di Bergamo

Ennio Concina
Per padre Carlo Lodoli. Giovambattista Lodoli ingegnere militare

Letture

Camillo Semenzato
Il «Corpus» della scultura Veneziana gotica

Giorgia Scattolin
Palazzi veneziani

Caterina Furlan
La grafica dell’Amalteo

Francesco Valcanover
I disegni di Jacopo Tintoretto

Stefania Mason Rinaldi
«Christ in the Council Hall»: studi sulla iconografia della decorazione di Palazzo Ducale

Loredana Olivato
Il palladianesimo in America

Eugenio Battisti
Una monografia su Ottavio Bertotti Scamozzi

Francesca D’Arcais
Un libro su Sebastiano Ricci

Cronache

Giovanni Mariacher
La mostra «Oreficeria sacra del Friuli Occidentale» a Pordenone

Ettore Merkel
La mostra «Dopo Mantegna» di Padova

Terisio Pignatti
Disegni di Tiziano: tre mostre a Firenze e a Venezia

Peter Dreyer
Xilografie di Tiziano a Venezia

Francesco Valcanover
I disegni del Ricci a Udine

Giuseppe Pavanello
Le mostre di Roma su Giambattista Piranesi

In Memoriam

Giordana Mariani Canova
Maria Cionini Visani

Terisio Pignatti
William George Constable

Irina Smirnova
Victor Lazareff

Mercedes Precerutti Garberi
Antonio Morassi

Francesco Valcanover
Vittorio Moschini

Bibliografia dell’arte Veneta 1975
A cura di Stefania Mason Rinaldi e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 31

INDICE

Saggi

Anthony Cutler
A Psalter of Basil II. Part II

Lia Artico
Novità sulla Cattedrale di Jesolo

Francesca D’Arcais
L’«Illustratore» tra Bologna e Padova

Jean Michel Massing
Jacobus Argentoratensis. Etude préliminaire
Lubomir Konecny

Eine zeichnung Battista Francos im Schlesischen Museum zu Opava

Robert Smith
A matter of choice: Veronese, Palladio and Barbaro

Luciana Crosato Larcher
Nuovi contributi per la decorazione della Soranza

Ursel Berger
Die Villa Thiene in Quinto. Ein wiedergefundenes Frühwerk Palladios

Rodolfo Pallucchini
Una nuova «Resurrezione di Lazzaro» di Jacopo Tintoretto

Irene Kleinschmidt
Gruppenvotivbilder venezianis cher Beamter (1550-1630) im Palazzo dei Camerlenghi und im Dogenpalast

Valeria Leopardi
Contributo per Bortolo Litterini

Elisabetta Antoniazzi
Ulteriori precisazioni sull’inventario della collezione del Maresciallo von der Schulemburg

Maria Santifaller
Alcuni «griffonages» su stagno di Francesco Algarotti e la grafica di Giambattista Tiepolo

Loredana Olivato
Politica e retorica figurativa nella Venezia del Settecento. Alla riscoperta di un pittore singolare: Felice Boscarati

Margherita Azzi Visentini
Per un’opera inedita di Giuseppe Jappelli in Inghilterra: il Mausoleo Hamilton

Segnalazioni

Maurizia Vecchi
Torcello. Una piccola chiesa sconosciuta all’ombra della Cattedrale

Rita Zerbato
Giovanni Badile copia quattro medaglie del Pisanello: precisazioni

Mauro Lucco
Di un affresco padovano del «Maestro di Roncaiette»

Peter Humfrey
Cima da Conegliano at San Bartolomeo in Vicenza

Alberta De Nicoló Salmazo
Un nuovo Andrea da Murano al Museo di Castelvecchio

Jaynie Anderson
«Christ carrying the Cross» in S. Rocco: its commission and miracolous History

Charles Hope
A neglected document about Titian’s «Danae» in Naples

Bruce Boucher
Opere ignote sansovinesche alla Biblioteca Marciana

Marina Repetto Contaldo
Aggiunte al catalogo di Michelangelo Aliprandi

Tamara Fomiciova
Lo sviluppo compositivo della «Venere allo specchio con due amorini» nell’opera di Tiziano e la copia dell’Ermitage

Chiara Ceschi
Appunti su Francesco Apollodoro detto il Porcia

Kruno Prijatelj
Una pala di Palma il Giovane a Osor (Ossero) e una copia palmesca in Dalmazia

Luisa Mortari
Il Ritratto di Claudio Monteverdi di Bernardo Strozzi

Ugo Ruggeri
Proposte per il Bassetti disegnatore

Pier Luigi Fantelli
Andrea Mantova, pittore «per diletto»

Andrea Czére
Francesco Ruschi: «la Fede, la Carità e la Simulazione»

Grgo Gamulin
Nicola Grassi a Veglia

Federico Svizzero
Nuovi dipinti e disegni del Piazzetta

Leonia Romin Meneghello
I «finti assi» di Sebastiano Lazzari

Carte d’Archivio

Gastone Vio
I «mistri» della chiesa di S.Fantin

Donata Battilotti
Nuovi documenti per Palladio (con un’aggiunta archivistica al Fasolo)

Stefania Mason Rinaldi
Palma il Giovane all’Ospedaletto dei Crociferi: una nuova cronologia

Wladimir Timofiewitsch
Ein Beitrag zur Baugeschichte des «Duomo» in Palmanova

Paola Russi
Attività di Domenico Tintoretto, Santo Piatti e Giuseppe Angeli per la Scuola di San Rocco

Giuseppe Pavanello
Hayez frescante neoclassico

Letture e Commenti

Filippo Pedrocco
Le lettere di Tiziano

Elena Bassi
L’architettura veneziana dell’Ottocento

Lionello Puppi
Ancora sulla storia del «Giardino di Cha’ Gualdo»

Cronache

Ettore Merkel
La mostra: «I cavalli di S.Marco» a Venezia

Rodolfo Pallucchini
L’omaggio a Tiziano della città di Milano

Ludovico Mucchi
Radiografie di opere di Tiziano

Luciana Crosato Larcher
Disegni del Cinquecento esposti a Monaco

Vittorio Dillon
Incisioni da Paolo Veronese

In Memoriam

Cesare Gnudi
Giovanni Paccagnini

Elena Bassi
Nicola Ivanoff

Notiziario Veneto
a cura di Francesco Valcanover, Renzo Chiarelli, Renato Padoan, Attilia Dorigato

Aldo Rizzi, ecc.
Riassunti degli articoli in tedesco

Bibliografia dell’Arte Veneta 1976
A cura di Stefania Mason Rinaldi e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 32

INDICE

Rodolfo Pallucchini
Al lettore

Curriculum di Rodolfo Pallucchini
Elenco delle pubblicazioni di Rodolfo Pallucchini

Giovanni Lorenzoni
Il tempio di S. Maria in Valle di Cividale è longobardo o canrolingio? Rilevanza di un problema e una possibilità di soluzione

Italo Furlan
Contributo alla ritrattistica agiografica bizantina attraverso nuove miniature della Biblioteca Marciana

Renato Polacco
I bassorilievi marmorei duecenteschi raffiguranti il Cristro e gli
Evangelisti murati sulla facciata settentrionale della Basilica di S.
Marco

Fulvio Zuliani
Venezia e l’Occidente romanico: echi lagunari nell’architettura bolognese

Francesca D’Arcais
Affreschi trecenteschi del Duomo di Udine

Carl Huter
Jacobello del Fiore Giambono and the St. Benedict Panels

Mirella Levi D’Ancona
Giovanni Vendramin da Padova

Giordana Mariani Canova
Un saggio di gusto rinascimentale: i libri miniati di Jacopo Zeno (1460-1480)

Carlo Volpe
Per gli inizi di Giovanni.Bellini

Eberhard Ruhmer
Paduaner Quattrocento-Plastiken als Bildquellen der Horchrenaissance

Cvito Fiskovic
Le ville ragusee

Lionello Puppi
Verso Gerusalemme

George Knox
The Camerino of Francesco Corner

Cesare Brandi
L’ombra in Giorgione

Konrad Oberhuber
On the poetry of Giorgione’s paintings

Roberto Salvini
Leonardo i Fiamminghi e la cronologia di Giorgione

André Chastel
Le mirage d’Asolo

Elisabetta Saccomani
Alcune proposte per il catalogo dei disegni di Domenico Campagnola

Sylvie Béguin
Breves remarques sur Lorenzo Lotto

Irina Smirnova
Alcuni appunti sulle «scene campestri» di Tiziano

Herbert Siebenhüner
Tizians «Dornekrönung Christi» fur S. Maria delle Grazie in Mailand

Creighton Gilbert
Bonifacio and Bassano, ca.1533

Caterina Furlan
Schizzi del Pordenone all’Ambrosiana

Caterina Limentani Virdis
La fortuna dei Fiamminghi a Venezia nel Cinquecento

Franco Bernabei
L’ombra, la cosa e il lavoro

Loredana Olivato
Due codici «veneti» cinquecenteschi di architettura

William Roger Rearick
Early drawings by Bassano

Jan Bialostocki
Le vocabulaire visuel de Jacopo Bassano et son «stilus humilis»

Ferdinando Rigon
Taccuino Bassanesco

Tamara Fomiciova
Opere di Lambert Sustris all’Ermitage

Michelangelo Muraro
Palazzo Chiericati «Villa marittima »

Grgo Gamulin
Carattere e significato della parabola del Manierismo veneto

Paola Rossi
Per il catalogo di Jacopo Tintoretto: nuove opere giovanili

Wolfang Wolters
Eine gezeichnete Kopie nach Tintoretto «Gründung von Venedig» in der Sala degli Antipregadi des Dogenpalast

Cecil Gould
An x-ray of Tintoretto’s «Milky Way »

Terisio Pignatti
Aggiunta al catalogo del Veronese

Albert Chatelet
Deux dessins de Veronèse du Musée du Louvre

Luciana Crosato Larcher
Postille alla lettura del ciclo della Malcontenta dopo il restauro

Wladimir Timofiewitsch
Marginalien zur Grabmalskulpture des Danese Cattaneo

Sergio Bettini
Maistro Menegos Theotokopulos sgurafos

Camillo Boselli
Il testamento di Lattanzio Gambara

Anna Paola Zugni Tauro
La presenza di quattro artisti in Feltre: Ludovico Pozzoserrato, Andrea Palladio, Giannantonio Selva, Tranquillo Orsi

Luigi Grassi
Note sulla grafica di Palma il Giovane e un disegno inedito

Stefania Mason Rinaldi
Addenda

Pietro Zampetti
«Palma Palmam de Robore». A pocket Sketchbook by Palma il Giovane

Gunter Schweikhart
Disegni veneti nel Martin von Wagner Museum dell’Università di Würzburg

Marco Valsecchi
Contributo per Simone Peterzano

Giovanni Mariacher
Epigoni del Vittoria negli stucchi di Palazzo Vendramin a Venezia

Stefania Mason Rinaldi
Contributi d’archivio per la decorazione pittorica della Scuola di S. Giovanni Evangelista

Ettore Merkel
Il rifacimento dei mosaici marciani quale metodo di «restauro» in un esempio del Seicento tra Aliense e Leandro Bassano

Kruno Prijatelj
Due scultori veneti in legno del Seicento in Dalmazia

Pierluigi Fantelli
Il punto su Luca Ferrari

Pierre Rosenberg
Deux nouveaux Mazzoni

Renato Cevese
Quattro dipinti sconosciuti di Giulio Carpioni

Elisabetta Antoniazzi Rossi
Due inedite vedute seicentesche della piazzetta di S. Marco

Franca Zava Boccazzi
Spigolature seicentesche

Antonio Niero
Precisazioni e recuperi sul patrimonio artistico nella chiesa veneziana di S. Samuele

Mariangela Novelli
Nota in margine al soggiorno bolognese di Sebastiano Ricci

Alessandro Bettagno
Sebastiano Ricci invenit

Zygmunt Wazbinski
L’«Adorazione dei Magi» della chiesa di Chelmza: un quadro alla «maniera di Luca Giordano»

Luisa Mortari
Luca Giordano: l704

Renato Roli
Schede per Ruschi, Balestra, Pavona

Antonio Forniz
Pittori veneti minori nel Friuli occidentale

Marco Chiarini
Nuove proposte per Marco Ricci

Valentino Martinelli
Un modello di Francesco Trevisani per il profeta Baruch nella Basilica Lateranense

Klara Garas
Appunti per Jacopo Amigoni e Jacopo Guarana

Ugo Ruggeri
Nuove opere di Federico Bencovich

Camillo Semenzato
Le Statue dell’orto botanico di Padova

Luigi Menegazzi
Per Giovanni Marchiori

Silla Zamboni
Un disegno di Giuseppe Wagner a Bologna

Maria Santifaller
L’Abbazia di Münsterschwarzach in Franconia e le pale d’altare di Tiepolo

Adriano Mariuz
La «Lapidazione di S.Stefano» di Giandomenico Tiepolo ritrovata

Michael Levey
Three slight revisions to Tiepolo scholarship

Giuseppe Pavanello
Giovanni Scaiarjo pittore tiepolesco

Rolf Kultzen
Eine Anmerkung zum Werk von Josef Platzer

Francesco Valcanover
Una copia di Gaspare Diziani da Pietro Longhi

Nino Carboneri
Riflessi palladiani nell’epistolario Arnaldi-Magnocavallo

Alberta De Nicolò Salmazo
Richieste e segnalazioni di restauri delle «pubbliche pitture» di
Padova nelle relazioni degli ispettori della Repubblica di Venezia

Augusto Cavallari Murat
Simone Stratico sull’architettura gotica

Elena Bassi
Canova e Venere

Anna Maria Matteucci
Un tempio sacro all’immortalità di Canova

Erick Forssman
Karl Friedrich Schinkel in Venedig

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Piranesi. Incisioni, rami, legature, architetture

INDICE

Presentazione
Bruno Visentini

Alessandro Bettagno
Introduzione
Documentazione

Katharina Mayer-Haunton
Catalogo delle opere di G.B. Piranesi…

Alessandro Bettagno
Varie vedute di Roma antica e moderna
La Real Villa dell’Ambrogiana

Silla Zamboni
Pianta del corso del Tevere

Alessandro Bettagno
Capricci
Nuova Pianta di Roma…

Jorg Garms
Prima parte di architetture e prospettive

Maurizio Calvesi
Caduta di Fetonte

Alessandro Bettagno
Carceri
Antichità Romane dei tempi della Repubblica…

Carlo Bertelli
Trofei di Ottaviano Augusto

Augusta Monferini
Antichità Romane

John Wilton-ely
Lettere di giustificazione scritte a Milord Charlemont

Carlo Bertelli
Della Magnificenza ed Architettura de’ Romani
Le Rovine del Castello dell’Acqua Giulia…
Lapides Capitolini
Descrizione e disegno dell’Emissario del Lago Albano

Silla Zamboni
Il Campo Marzio dell’Antica Roma

Andrew Robison
Vedute di Roma

John Wilton-Ely
Il Ponte di Blackfriars
The Works in Architecture di R. e J. Adam

Carlo Bertelli
Antichità di Albano e di Castel Gandolfo
Antichità di Cora

Alessandro Bettagno
Raccolta di alcuni disegni del… Guercino

John Wilton-Ely
Osservazioni sopra la lettre de M. Mariette…

Alvar Gonzalez-Palacios
Diverse maniere d’ad
ornare i cammini…

Maria Catelli-Isola
Trofeo o sia Magnifica Colonna Coclide

Silla Zamboni
Pianta di Roma e del Campo Marzio

Alvar Gonzalez-Palacios
Vasi Candelabri Cippi Sarcophagi Tripodi Lucerne…

Roberto Pane
Differentes Vues de… Pesto

Maria Catelli-Isola
La Calcografia Piranesi: Rami originali

Alessandro Bettagno
Legature contemporanee

Manfredo Tafuri
Il Complesso di Santa Maria del Priorato sull’Aventino

Illustrazioni a cura di
Marina Magrini

Bibliografia a cura di
Tessie Doria De Zuliani

Indici dei soggetti piranesiani

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 33

INDICE

Articoli

Lionello Puppi
Il Giudizio e l’Inferno: sul mosaico della Porta d’oro di S.Vito a Praga

Robert Munman
The Sculpture of Giovanni Buora: a Supplement

Debra Pincus
Tullio Lombardo as Restorer of Antiquities: An Aspect of Fifteenth Century Venetian Antiquarianism
Elisabetta Saccomani

Per la grafica di Domenico Campagnola: una questione controversa

Heinfried Wischermann
Der italienische Bau der Stadtresidenz in Landshut

Lino Moretti
Antonio Molinari rivisitato

Eric Young
Vincenzo Damini in England

Ugo Ruggeri
Opere del Piazzetta e della sua scuola

Andreina Griseri
Juvarra e Bellotto illuminista sui ponti di Torino

Rodolfo Pallucchini
Mostre a Verona

Franco Bernabei
Lusinghe della grazia, corrucci del sublime: Cicognara e Tommaseo

Segnalazioni

Bianca Maria Luzio
Un manoscritto estense alla biblioteca del Seminario di Padova

Peter Humphrey
Cima’s Altarpiece in the Madonna dell’orto in Venice

Antonio Daniele
Un ritratto di Tiziano e un sonetto di Alessandro Piccolomini

Rodolfo Pallucchini
Una restituzione a Paolo Veronese

Tamara Fomiciova
Opere di allievi del Veronese nella collezione dell’Ermitage: nuove attribuzioni

Antonio Foscari
L’invenzione del Palladio per un «sito piramidale» a Venezia

Margaret Binotto
Una scheda per Giambattista Maganza junior

Giuseppe Pavanello
Antonio Balestra a Venezia: la pala dei SS. Biagio e Cataldo e il suo intervento a Ca’ Savorgnan

Franca Zava Boccazzi
Un disegno inedito di Rosalba Carriera

Maria Santifaller
Il Frontespizio del Tiepolo e i gufi di Johann Elias Ridinger

R. P.
in ricordo

A.M. Gealt
Two new Puncinello Drawings by Giovanni Domenico Tiepolo

Marzia Lacquaniti
Due tele pressoché sconosciute di Saverio dalla Rosa

Victor Antonov
Due decoratori veneziani a Pietroburgo

Carte d’archivio

Camillo Boselli
Asterischi bresciani: due ritratti tizianeschi, un monocromo del Mantegna ed una Madonna del Dürer

Livia Alberton Vinco Da Sesso – Franco Sartori
Il Testamento di Jacopo dal Ponte detto il Bassano

Lionello Puppi
Per Marco Boschini e Giuseppe Mitelli

Gastone Vio
Francesco Cabianca nella chiesa di San Tomà

Kruno Prijatelj
Le opere di una collezione veneziana della fine del Seicento a Dubrovnik (Ragusa)

Loredana Olivato
Una relazione difficile: lettere inedite di Tommaso e Ottavio Bertotti Scamozzi

Letture

Giovanni Lorenzoni
Sulla scultura del Tempietto di Cividale

Francesco Valcanover
Una monografia su Paolo Veronese

Franco Barbieri
Gli affreschi nelle ville venete dal Seicento all’Ottocento

Rodolfo Pallucchini
Il «Corpus» pittorico del Pittoni

Chiara Tellini Perina
Un libro su Francesco Cappella

Franco Bernabei
Un dizionario della critica d’arte

In Memoriam

Bruno Molajoli
Pietro Gazzola

Cronache

Francesca D’Arcais
La mostra di Tommaso da Modena a Treviso

Paola Rossi
Tiziano nelle Gallerie Fiorentine

Giovanna Nepi Sciré
Disegni veneti dell’Ambrosiana alla Fondazione Cini

Rodolfo Pallucchini
La pittura veneziana del Seicento a Londra

Barry Hannegan
A Tiepolo Exhibition and a newly-discovered Work by Giambattista

Adriano Mariuz
Due mostre di Giandomenico Tiepolo

Giuseppe Pavanello
Piranesi a Venezia (considerazioni sulla mostra della Fondazione Cini)

Sandra Pinto
Venezia nell’età di Canova: la mostra e alcune divagazioni

Astone Gasparetto
Una grande mostra storica del vetro veneziano a Londra

Notiziario Veneto

Rassegna dei restauri al patrimonio artistico veneto
A cura di M. Milosevic, F. Valcanover, G. Padoan, F. Trevisani, G. Pros Gabrielli, F. Rigon, ecc.

Bibliografia dell’Arte Veneta, 1977- 78
A cura di Elisabetta Antoniazzi,Stefania Mason Rinaldi, Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 34

INDICE

Articoli

Paul Hetherington
Two medieval Venetian Well-heads in England

Grgo Gamulin
Il «Maestro della Madonna di Tersatto»

Vladimir P. Goss
Parma-Venice-Trogir: hypothetical Peregrinations of a thirteenth Century adriatic Sculptor

Luisa Attardi
Filippo da Verona: un pittore tra «arte» e artigianato

Filippo Trevisani
“Art Vénitien en Suisse et au Liechtenstein”: N 55 La Vergine con il Bambino

Elisabetta Saccomani
Domenico Campagnola: gli anni della maturità

Paola Rossi
In margine a una nuova monografia su Andrea Schiavone e qualche aggiunta al catalogo dell’artista

Richard Cocke
The Development of Veroneses’s critical Reputation

Juergen Schulz
Tintoretto and the first Competition for the Ducal Palace «Paradise»

Bernard Aikema
A French Garden and the Venetian Tradition

Franco Bernabei
Pietro Selvatico cent’anni dopo

Segnalazioni

Anna Santagiustina Poniz
Notizie su alcuni disegni di Domenico Campagnola della Collezione Mantova Benavides

Kruno Prijatelj
Nuova «Sacra Conversazione» di Bernardino Licinio

Angelica Alverà Bortolotto
Due pittori maiolicari nella Venezia del Cinquecento

Bruce Boucher
A Statuette by Girolamo Campagna and a Portrait by Leandro Bassano

David McTavish
A Drawing by Girolamo Campagna for the High Altar of San Giorgio Maggiore

Paola Rossi
Nota per Rizzardo Locatelli e una proposta per Hans Rottenhammer

Mary Newcome
Some Drawings by Santo Creara

Vittorio Sgarbi
Appunti sulla maturità di Sebastiano Mazzoni

Eleanor Selfridge Field
Fragments of Art Criticism from a forgotten Venetian Journal

Elisabetta Antoniazzi Rossi
Aggiunte a Bartolomeo Pedon

Margaret Binotto
Francesco Pittoni nella chiesa di S. Nicolò di Treviso

Rodolfo Pallucchini
Le tele del Fontebasso di Palazzo Pola

B.A.Kosolapov
Who was depicted on «The Portrait of an Eye-Doctor» by Francesco Fontebasso?

Margherita Azzi Visentini
Un’eminente figura del Settecento veneziano in una serie di ritratti di Bartolomeo Nazzari

Antonio Forniz
Una pala di Giovanni Battista Mengardi a Maniago del Friuli

George Knox
The Sala dei Banchetti of the Ducal Palace: the original Decorations and Francesco Guardi’s «Veduta ideata»

Giuliana Ericani
Domenico Cerato e Angelo Querini senatore. Due disegni ed alcune lettere per Altichiero

Carte d’Archivio

Gastone Vio
La pala di Tiziano a S. Nicolò della Lattuga (S. Nicoletto dei Frari)

Stefania Mason Rinaldi
Francesco Bassano e il soffitto del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale

Victor Antonov
Dipinti da Venezia per l’Ermitage

Giuse Pastore
Contributo per Domenico Fetti

Lina Padoan Urban
“Impresari-macchinisti” teatrali nella Venezia del Settecento (e un documento su Michele Marieschi)

Vittorio Caprara
Un documento sul Bencovich

Letture

Michael Hirst
A Book on Sebastiano del Piombo

Caterina Furlan
I disegni del Pordenone

Stefania Mason Rinaldi
Una monografia su Jacopo Palma il Giovane

In Memoriam

Gaetano Panazza
Camillo Boselli

Camillo Semenzato
Nino Carboneri

Cronache

Francesca D’Arcais
La mostra «I benedettini a Padova»

Eugenio Manzato
La mostra dell’Amalteo a Pordenone

Ugo Ruggeri
I disegni veneti delle collezioni inglesi esposti alla Fondazione Cini

Paola Rossi
La peste e le sue immagini

Guido Perocco
“Architettura ed utopia nella Venezia del Cinquecento”

Camillo Semenzato
Comaro a Padova

Marina Repetto Contaldo
“Palladio e Verona” al palazzo della Gran Guardia

Margherita Azzi Visentini
“Andrea Palladio, il testo, l’immagine, la città”

Rodolfo Pallucchini
Pittori veneti «manieristi» a Santa Corona

Margaret Binotto
I Maganza alla mostra «Palladio e la Maniera»

Notiziario Veneto

Serena Romano
Il restauro della porta della Carta

Rassegna dei restauri al patrimonio artistico veneto dai Musei e dalle Soprintendenze
a cura di F. Valcanover, A. Paolucci, F. Trevisani, G. Pross Gabrielli, P. Scurati Manzoni, G. Romanelli, A. Rizzi ecc

Bibliografia dell’arte veneta
A cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 35

INDICE

Articoli

Giordana Mariani Canova-Giulio Cattin
Un prezioso antifonario veneziano del Duecento: miniature, liturgia e musica

Enrica Cozzi
Gli affreschi della «Capella Angelorum» agli Eremitani di Padova

Serena Romano
La vetrata dei Santi Giovanni e Paolo: esercizi di attribuzione

Vittorio Sgarbi
iovanni De Mio, Bonifacio de’ Pitati, Lamberto Sustris: indicazioni sul primo tempo del Manierismo nel Veneto

Anna Santagiustina Poniz
Disegni tardi di Domenico Campagnola, 1552-1564

Giorgio Fossaluzza
Profilo di Francesco Beccaruzzi

Tamara Fomiciova
I dipinti di Jacopo Bassano e dei suoi figli Francesco e Leandro nella collezione dell’Ermitage

Klara Garas
Opere di Gregorio Lazzarini, Marco Liberi e Pasquale Rossi a Budapest

Margaret Binotto Soragni
Bartolomeo Cittadella ed alcune precisazioni sulla pittura vicentina del tardo Seicento (G. Cozza-G. Tomasini-C. Menarola)

Silva Burri
L’affresco di Castello Valsolda nella vicenda artistica di Paolo Pagani

Giuseppe Pavanello
Per Gaspare Diziani decoratore

Mario Universo
Giuseppe Jappelli architetto moderno «meccanico» e «fantastico»

Segnalazioni

Vittoria Markova
Un nuovo aspetto della «Madonna del latte» di Lorenzo Lotto

Serena Romano
I paesaggi di Paolo Veronese in Palazzo Trevisan

Paola Rossi
Un nuovo dipinto giovanile di Giovanni Contarini

Antonella Anedda
Il San Tommaso d’Aquino di Palma il Giovane

Filippo Trevisani
Una sanguigna di Carlo Saraceni

Paolo Bellini
Novità e apporti per Giulio Carpioni

Grgo Gamulin
Due inediti di Antonio Balestra

Francesca D’Arcais
Schede per la pittura a Padova tra Sei e Settecento

Pier Luigi Fantelli
Nota su Antonio Buttafoco

Adriano Mariuz
La «Magnifica Sala» di Palazzo Dolfin a Venezia: gli affreschi di Nicolò Bambini e Antonio Felice Ferrari

Perre Resenberg-Arnauld Brejon De Lavergnèe
Un tableau de Bencovitch retrouvé

Ugo Ruggeri
Problemi piazzetteschi

George Knox
“The Sacrifice of Iphigenia”, by Giovanni Battista Piazzetta: «Invenit, pinxit et delineavit. Anno MDCCL»

Carte d’archivio

John G. Bernasconi
The dating of the cycle of the Miracles of the Cross from the Scuola di San Giovanni Evangelista

Mario Manzelli
Lorenzo Lotto governatore dell’ospedale di S. Maria dei Derelitti in Venezia

Paola Sorato
La Scuola del Cristo nella Contrada di San Marcuola a Venezia

Gastone Vio
L’Altare di San Lorenzo Giustiniani in San Pietro di Castello

Franca Zava Boccazzi
Per Rosalba Carriera e famiglia: nuovi documenti veneziani

Paola Rossi
Lavori settecenteschi per la chiesa di S.Rocco: la decorazione della sagrestia e le sculture della facciata

Antonio Niero
Architetti e pittori nell’isola di S. Servolo: precisazioni e recuperi

Letture

Giovanni Lorenzoni
Le opere medioevali nel Museo Archeologico di Venezia

Franco Bernabei
L’edificio del Santo di Padova

Ugo Ruggeri
Il “Corpus” dei disegni italiani

Vincenzo Fontana
Quando i «proti» veneziani cambiarono stile

Margherita Azzi Visentini
Una monumentale monografia sulle ville venete del Quattrocento

Margherita Azzi Visentini
La prima edizione critica dei Quattro Libri di A. Palladio

Eduard A. Safarik
Riflessioni sulla Pittura Veneziana del Seicento di Rodolfo Pallucchini

Elisabetta Martinelli Pedrocco
Il «Corpus» delle opere di Gianmaria Morlaiter

Giovanni Mariacher
Il mobile veneto

Cronache

Ugo Ruggeri
I disegni veneti della collezione Lugt

Caterina Limentani Virdis
Antonello a Messina

Filippo Trevisani
Osservazioni sulla mostra Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo. Il suo influsso

Gian Alberto Dell’acqua
Il Manierismo a Venezia

Rodolfo Pallucchin
Arte del ‘600 nel bellunese

Rodolfo Pallucchini
La pittura a Brescia nel Settecento

Giovanni Mariacher
Le mostre antoniane a Padova

Astone Gasparetto
I vetri di Murano del ‘700

Notiziario veneto

Rassegna dei restauri al patrimonio artistico veneto
A cura di F. Valcanover, A. Paolucci, F. Trevisani, G. Gabrielli Pross, A. Rizzi ecc

Bibliografia dell’Arte veneta 1980
A cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi, Alberta De Nicolò Salmazo e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 36

INDICE

Articoli

Wolfang Wolters – H. Reichwald
Ein Freskenzyklus aus der Nachfolge des Altichiero in St. Salvator zu Donaustauf

Michael Jacobsen
Perspective in Some of Mantegna’s Early Panel Paintings

Thomas Hirthe
Mauro Codussi als Architekt des Dogenpalastes

Donata Dematté
Giovanni Matteo Teutonico pittore in Treviso

Gioconda Albricci
Lo «Stregozzo» di Agostino Veneziano

Marina Repetto Contaldo
Francesco Torbido: da Giorgione alla ‘maniera’

Elisabetta Saccomani
Domenico Campagnola disegnatore di «paesi» dagli esordi alla prima maturità

Antonio Foscari – Manfredo Tafuri
Sebastiano da Lugano, i Grimani e Jacopo Sansovino. Artisti e committenti nella chiesa di Sant’Antonio di Castello

Rodolfo Pallucchini
Una nuova opera giovanile di Jacopo Tintoretto

Federico Zeri
Anatomia di uno Jacopo Tintoretto “giovanile”

Giorgio Fossaluzza
Per Ludovico Fiumicelli, Giovan Pietro Meloni e Girolamo Denti

Stefania Mason Rinaldi
Novità, ritrovamenti e restituzioni a Jacopo Palma il Giovane

Carolyn Valone
Il Padovanino, a New Look and a New Work

Francesca D’Arcais
La decorazione della Chiesa di San Domenico a Verona

Aldo Rizzi
Per Luca Carlevarjis

Segnalazioni

Fabio Benzi
Un disegno di Giorgione a Londra e il «Concerto campestre» del Louvre

Angelica Alverà Bortolotto
Il pavimento maiolicato della cappella Lando nella chiesa di San Sebastiano

Rodolfo Pallucchini
Note carianesche

Giorgio Fossaluzza
Una «Sacra Famiglia» di Paris Bordon ritrovata

Vittorio Sgarbi
Gli affreschi di Jacopo Bassano a Santa Croce Bigolina

Caterina Furlan
Novità sull’Amalteo decoratore: gli affreschi nel castello di Zoppola

Stefania Mason Rinaldi
Il Tabernacolo della chiesa dei «Giesuiti» alla Dogana di mare

Michael Douglas-Scott
The portrait of Charles de Guise, Cardinal of Lorraine

Margherita Azzi Visentini
Un inedito soffitto trevigiano

Kruno Prijatelj
Due pale di Giovanni Battista Argenti

Adriano Mariuz
La «Traslazione del corpo di San Marco» di Antonio Molinari e il suo martelletto

Rodolfo Pallucchini
Un appunto per il «luminismo» del Celesti

Giuseppe Pavanello
Una pala inedita di Sebastiano Ricci

Howard Coutts
A Ricci Pastiche or a Copy of a lost Veronese?

Leslie Griffin Hennessey
Jacopo Amigoni and the Myth of Andromeda: four new Paintings

Bernard Aikema
Un disegno di Giannantonio Guardi

Carte d’archivio

Bertrand Jestaz
Polo da Monte Cristaller. Cristal de roche et orfévrerie à Venise au XVe siècle

Lucia Gorup-De Besanez
Nota per Santo Piatti

Sergio Claut
Un inventario inedito della quadreria di San Vittore

Paola Rossi
L’attività di Giovanni Marchiori per la Scuola di San Rocco

Enrico Noé
Il testamento di Abbondio Rezzonico

Letture

Paola Sorato
Le Vere da pozzo di Venezia

Giovanni Mariacher
Sulla ceramica veneziana

Peter Humphrey
A New Book on Cima

Paola Rossi
Una monografia su Giuseppe Salviati

Terisio Pignatti
Il nuovo catalogo dei disegni italiani del Victoria and Albert Museum di Londra

Francesco Valcanover
Una nuova monografia su palazzo Labia

In Memoriam

Pier Luigi De Vecchi
Anna Maria Brizio

Cronache

Sandro Sponza
La vetrata dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia in mostra

Antonio Paolucci
La mostra del Canaletto alla Fondazione Cini

Ugo Ruggeri
Nicola Grassi in mostra a Tolmezzo

Guido Perocco
La mostra del vetro veneziano a Palazzo Ducale

Notiziario veneto

Cronaca dei restauri al patrimonio artistico veneto a cura di
Filippa Aliberti Gaudioso, Margherita Asso, Gino Pavan, G. Gabrielli
Pross, Aldo Rizzi, Fernando Rigon, Piero Scurati Manzoni, Francesco
Valcanover

Bibliografia dell’arte veneta 1981
a cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi, Alberta De Nicolò Salmazo e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it