Istituto di Storia dell'Arte Archives - Pagina 26 di 29 - Fondazione Giorgio Cini

Arte Veneta 50

INDICE

Tatiana Kustodieva
Due frammenti della pittura veneziana del Trecento

Marisa Bianco Fiorin
Nuove indagini e ricerche su icone dell’area adriatica

Raimondo Callegari
Su due polittici di Giorgio Schiavone

Lucia Sartor
Lazzaro Bastiani e i suoi committenti

Enrico Maria Dal Pozzolo
La ‘pietà’ di Giovanni Bonconsiglio

Adriano Mariuz – Giuseppe Pavanello
La chiesetta di Bernardo Nave a Cittadella

Irina Artemieva
I soffitti dei Tiepolo eseguiti per la Russia

Segnalazioni

Anne Varick Lauder
Un nuovo disegno di Battista Franco per il “Battesimo di Cristo” della cappella Barbaro

Carte d’archivio

Paola Rossi
Lavori settecenteschi a Palazzo Ducale (II)

Linda Borean
“In camera dove dormo”. Su alcuni quadri di Nicolò Sagredo

Restauri

Sandro Sponza
Una sconosciuta paletta di Andrea Celesti

Bibliografia dell’arte veneta 1995
A cura di Maria Agnese Solero

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 51

INDICE

Motoaki Ishii
Antonio Lombardo e l’antico: qualche riflessione

Lorenzo Finocchi Ghersi
Artisti e committenti a San Salvador

Christine Jung
I paesaggi nella Villa Badoer: Giallo Fiorentino e Augustin Hirschvogel

Massimo De Grassi
Pietro Baratta per le corti del Nord

Adriano Mariuz
Una ‘mitologia’ giovanile di Giambattista Tiepolo

Segnalazioni

André Corboz
Urbanistica marittima

Mari Kawakami
Due modelli di Francesco Fontebasso per Trento

Roberto De Feo
Giuseppe Bernardino Bison e Pietro Moro frescanti in palazzo Bellavite

Federico Montecuccoli degli Erri
La villa del console Smith a Mogliano

Carte d’archivio

Cristiana Mazza
La committenza artistica del futuro doge Niccolò Sagredo e l’inventario di Agostino Lama

Monica Ibsen
Due “provvisioni” salodiane per Andrea Celesti

Paola Rossi
I Morlaiter a Santa Maria del Giglio

Giuseppe Pavanello – Nico Stringa
I due primi testamenti di Antonio Canova

Letture

Andrea Tomezzoli
Per una coscienza civica: Saverio Dalla Rosa e il suo “Catastico”

In Memoriam

W.R. Rearick
Sidney J .Freedberg

Sidney J. Freedberg
Jacopo Bassano: l’artista come alchimista

Bibliografia dell’arte veneta 1996
A cura di Maria Agnese Solero

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 52

INDICE

Gennaro Toscano
Per Belbello in Laguna

Giorgio Fossaluzza
Problemi di scultura lignea veneziana del Rinascimento: Paolo Campsa e Giovanni di Malines

Linda Borean
Il monumento Mocenigo in San Lazzaro dei Mendicanti

Catherine Whistler
Decoro e devozione nelle pale di Giambattista Tiepolo ad Aranjuez

Giuseppe Pavanello
I Rezzonico: committenza e collezionismo fra Venezia e Roma

Segnalazioni

Natale Maffioli
Un inedito di Leandro Bassano

Maria Luisa Trevisan
Precisazioni intorno a un dipinto di Giovanni Brunelli

Irina Artemieva
La pala di Andrea Celesti della Madonna dell’Arsenale

Simone Guerriero
Sculture di Marino e Paolo Groppelli a Lussingrande

Carte d’archivio

Saverio Simi de Burgis
Sulla tavola dell'”Assunta” di Alvise Vivarini nella chiesa dei Santi Felice e Fortunato di Noale

Elsa Dezuanni Pouchard
Lorenzo Lotto: un nome per il “Gentiluomo” della Collezione Cini

Francesca Bottacin
Appunti per il soggiorno veneziano di Giovanna Garzoni: documenti inediti

Isabella Cecchini
Nuovi dati su Clemente Molli

Paola Rossi
Precisazioni su un capitello di Palazzo Ducale rifatto da Antonio Gai

Letture

Francesca d’Arcais
A proposito di Pisanello

Lionello Puppi
Concertino per Dario Varotari con “stecca” sul Sanmicheli. Questioncelle di metodo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 53

INDICE

Creighton Gilbert
I maestri solitari del 1560

Luisa Attardi
Alessandro Vittoria nella bottega di Jacopo Sansovino

Bert W. Meijer
Disegni di Antonio Vassilacchi detto l’Aliense

Giorgio Fossaluzza
Novità e considerazioni su Luis Dorigny

Bozena Anna Kowalczyk
I Canaletto della National Gallery di Londra

Pierre Rosemberg
Tiepolo e Dandré – Bardon

Segnalazioni

Anne Markham Schulz
Una riscoperta: due reggistemma di Lorenzo Bregno;per la tomba del vescovo Gabriel

Antonio Secondo Tessari
Interpretazione dell'”Allegoria Sacra” di Giovanni Bellini come esaltazione di sant’Antonio il Grande

Lorenzo Finocchi Ghersi
Su palazzo Trevisan a Murano e un camino di Alessandro Vittoria a Caldogno

Alessandro Passetti Medin
Un Padovanino ritrovato

Massimo De Grassi
Un modellino di Giusto Le Court per il monumento Pesaro ai Fari

Egidio Martini
Nuove aggiunte per Antonio e Francesco Guardi

Enrico Lucchese
Un dipinto di Nicola Grassi a Caprino Bergamasco

Sara Recordati
Un modelletto di Mattia Bortoloni per la pala del duomo di Ferrara

Linda Perini
“Morette” di Felice Boscarati

Giuseppe Pavanello
Una “Madonna” di Giandomenico Tiepolo e un “Ritratto” di Alessandro Longhi

Simone Guerriero
Jacopo e Vincenzo Guarana nella chiesa di S. Tomà

Adriano Drigo
Addenda all’affresco di Jacopo Guarana in S. Tomà: il modelletto ritrovato

Carte d’archivio

Stefania Mason
“Un modello vecchio di carton per le scale, si disse fatto da Sansovino

Francesca Barea Toscan
Pietro Donà committente d’artisti nel Castello di Montegalda

Maria Giovanna Vielli
Nuovi documenti per Giovanni Segala

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 54

INDICE

Tamara Bozza
Il Graduale e il Salterio-Innario della Biblioteca Comunale di Monselice

Lorenzo Finocchi Ghersi – Giuseppe Pavanello
La “Baccaneria d’uomini” di Dosso Dossi ritrovata in India

Alberto Craievich
Antonio Molinari pittore di “historie”

Massimo De Grassi
Filippo Parodi, Pietro Roncaioli e lo stucco tardobarocco a Venezia

Adriano Mariuz
Tiepolo 1998

Debora Tosato
Giambettino Cignaroli a Venezia

Segnalazioni

Mauro Minardi
Rivolgimenti e persistenze nel percorso di Giovan Francesco da Rimini

Mario Piana
La piattabanda dentata dell’Arco Foscari in Palazzo Ducale

Lubomir Konecny
Nicolò Renieri, Tiziano e l’antico

Giuliana Ericani
Sebastano Ricci e Giovanni Antonio Pellegrini frescanti in villa Giovanelli a Noventa Padovana

Andrei Bliznukov
Un dipinto sconosciuto di Nogari

Giuseppe Pavanello
Monocromi veneziani di Giambattista Mengardi

Irina Artemieva
Giacomo Quarenghi collezionista di Tiepolo

Carte d’archivio

Margareta Lux
L’inventario di Johan Carl Loth

Marco Pupillo
Di nuovo intorno al cardinale Ottavio Paravicino, a monsignor Paolo Gualdo e a Michelangelo da Caravaggio: una lettera ritrovata

Bibliografia dell’arte veneta 1997
A cura di Simone Guerriero

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 55

INDICE

Lew Andrews
Pergamene strappate e frontespizi: i frontespizi architettonici nell’epoca dei primi libri a stampa

Paola Rossi
Per il catalogo di Jacopo e Domenico Tintoretto: novità e precisazioni

Simone Guerriero
“Di tua Virtù che infonde spirto a i sassi”.
Per la prima attività veneziana di Giusto Le Court

Irina Artemieva
La “Pace” di Antonio Canova

Segnalazioni

Rita Padovani
L’ancona quattrocentesca del duomo di Vicenza: un riesame

Maria Clelia Galassi
Indagini sul disegno sottostante di Bartolomeo Montagna
Precisazioni sulla prima attività

Lucia Sartor
Un’aggiunta e qualche precisazione per la grafica di Benedetto Diana

Cristiana Garofalo
Tre disegni di Paolo Farinati per palazzo Giuliari a Verona

Iris Contant
Nuove notizie su Giuseppe Scolari

Cesare Alpini
Affreschi di Francesco Fontebasso a Trescore Cremasco

Victoria Markova
Un recupero Pietro Liberi

Carte d’archivio

Stefania Miotto
“Item una pax solemnis…”. Nicolò Lionello orefice e la committenza
francescana: documenti inediti

Rosella Lauber
“Ornamento lodevole” e “ornatissima di pietre”:
Marcantonio Michiel nella chiesa veneziana di Santa Maria della Carità

Arabella Cifani – Franco Monetti
Nuovi documenti per la pala di Alvise Vivarini ad Amiens

Roberta Martinis
Palazzo Lando-Corner-Spinelli a Sant’Angelo.
Nuovi documenti sulla datazione e la committenza

Fabio Chiodini
Presenze bassanesche a Bologna tra Cinque e Seicento:
la collezione Facchinetti

Federica Morello
I Caldogno committenti di Giulio Carpioni

Francesca del Torre
Documenti per Francesco Zuccarelli a Venezia

Federico Montecuccoli degli Erri
Novità su alcuni pittori immigrati a Venezia nel Settecento e sui loro
contatti professionali (Battaglioli, Joli, Zompini, Simonini, Zuccarelli e altri)

Restauri

Sandro Sponza
Il mausoleo Loredan di Danese Cataneo restaurato

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 56

INDICE

Francesca Flores d’Arcais
Un ciclo di affreschi con “Virtù” e “Vizi” nel complesso canonicale
di Venezia

Roberta Martinis
Su un fregio all’antica. Un’ipotesi per Antonio Lombardo nel palazzo
di Andrea Loredan a Venezia

Nicole Dacos
Lambert Sustris e Jan van Scorel

Louis Cellauro
Disegni di Palladio e di Daniele Barbaro nei manoscritti preparatori
delle edizioni del 1556 e 1567 di Vitruvio

Segnalazioni

Lucia Collavo
Da Gregorio a Gregorio. Ricostruzione dell’ambiente culturale
della pala di San Zeno

Luciana Crostato Larcher
Precisazioni e aggiunte al ciclo al fresco di Benedetto Caliari
nel salone del Vescovado di Treviso

Enrico Maria Dal Pozzolo
La chiesa di San Prosdocimo
(e della Beata Eustochio) a Padova

Irina Artemieva
Una precisazione per il Padovanino

Victoria Markova
Paolo Pagani in Russia: un contributo e un riesame

Giuseppe Pavanello
Un affresco giovanile di Antonio Pellegrini

Carte d’Archivio

Lorenzo Finocchi Gherisi
Una precisazione sul Dosso di Bombay

Letture

Andrea De Marchi
Un libro di Tiziana Franco su Michele Giambono e il monumento a Cortesia
de Serego

Bibliografia dell’arte veneta 1998
A cura di Simone Guerriero

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 57

INDICE

Pia Palladino
Ancora sui corali di San Giorgio Maggiore, con qualche appunto su Belbello e Stefano da Verona

Bernard Aikema
La Cappella d’oro di San Zaccaria : arte, religione e politica nella Venezia del Doge Foscari

Roberto Panchieri
Paolo Piazza pittore rudolfino

Giuseppe Pavanello
Antonio Guardi a Ca’ Zulian

Segnalazioni

Enrico Maria Dal Pozzolo
Un asterisco per la “Madonna Mariotti” del Maestro di San Nicolò (e
per alcuni veneti del Cinquecento nella collezione Bloudoff a
Pietroburgo)

Massimo De Grassi
Una “Madonna con il Bambino” di Jacopo da Valenza ritrovata

Enrico Noè
Sul busto d’incognito a New York, fitmato “Alexander Victoria”

Heiner Borggrefe
Una “Giuditta” sconosciuta di Palma il Giovane

Philippe Malgouyres
Due medaglioni di Giovanni Bonazza ad Avignone

Renzo Mangili
Due modelletti a incremento di Sebastiano Ricci e Antonio Bellucci

Carte d’archivio
Ian Holgate
Due pale d’altare di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna: le commissioni per San Moisè e San Pantalon

Restauri

Renza Clochiatti Garla, Paolo Casadio
Una pala di Andrea Vicentino a Stevenà di Caneva

Bibliografia dell’arte veneta 1999
A cura di Simone Guerriero

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Segni del Novecento

Con la mostra Segni del Novecento, l’Istituto di Storia dell’arte della Fondazione Giorgio Cini intende sia rendere omaggio a Neri Pozza, cui si deve la munifica donazione comprendente disegni, incisioni e libri di pregio del Novecento, sia avviare l’opera di catalogazione sistematica delle raccolte d’arte della Fondazione, di cui questo catalogo è il primo risultato a stampa. L’iniziativa della mostra era stata avviata qualche anno fa dal professor Alessandro Bettagno, che intendeva allestire un’esposizione dei disegni della donazione, affidandone la curatela scientifica a Giuseppina Dal Canton. Abbiamo creduto opportuno allargare il campo anche alle incisioni e ai libri illustrati, così da presentare una più vasta rassegna e, al contempo, procedere alla catalogazione completa delle opere, interamente riversata nel catalogo. Alla coordinatrice del lavoro di schedatura dei disegni, si sono affiancati due altri specialisti di valore come Sileno Salvagnini e Flavio Fergonzi.

Il catalogo che ne è sorto si può considerare fondamentale, anche perché comprende e illustra tutte le opere d’arte della donazione, solo in parte, anche per motivi di spazio, presentate in mostra. Si tratta per gran parte di materiali inediti o poco noti, o che comunque è utile far conoscere, oltre che agli studiosi, al grande pubblico. I risultati scientifici conseguiti si possono definire senz’altro di ottimo livello per l’impegno profuso, anche da parte dei collaboratori alla schedatura dei disegni: Giovanni Bianchi, Francesca Castellani, Daniela De Angelis, Pierpaolo Luderin, Marina Magrini, Dino Marangon, Nico Stringa, Alessandra Tiddia. (tratto da Giuseppe Pavanello, Un artista mecenate)

INDICE

Giuseppe Pavanello, Un artista mecenate

Fernando Bandini, Ricordo di Neri Pozza

Disegni

Giuseppina Dal Canton, Disegni

Catalogo

Libri illustrati

Flavio Fergonzi, Libri illustrati

Catalogo

Incisioni

Sileno Salvagnini, Incisioni

Catalogo

Bibliografia

Arte Veneta 58

INDICE

Lino Moretti
Due note carpaccesche. E “Giovane guerriero” Thyssen e la “Madonna dei Tesseri da panni di lana”

W.R. Rearick
Le “Maddalene penitenti” di Tiziano

Annalisa Bristot
Dedicato all’amore per l’antico: il camerino di Apollo a palazzo Grimani

Alberto Craievich
Una proposta per la “Psiche” di Francesco Salviati a palazzo Grimani

Enrico Lucchese
Un soffitto di Giuseppe Porta da palazzo
Grimani al Musée Jacquemart-André

Roberto Pancheri
‘Accademie’ di Pietro Vecchia
Elisabetta Francescutti Maffeo Verona nella chiesa delle Zitelle di Udine

Federico Montecuccoli degli Erri
Indagine sull’apprendistato del pittore Francesco Casanova

Giuseppe Pavanello
Novità sulla collezione di Antonio Canova

Segnalazioni

Cristina Guarnieri
Un’aggiunta al catalogo di Lorenzo Veneziano: la “Madonna della rosa” Massari

Sergio Claut
“Nuda membra et Satirorum salaces gestus” sulle case dipinte da Lorenzo Luzzo

John Garton
La lancia perduta di Tiziano

Paola Rossi
La decorazione scultorea del Monumento al doge Alvise Mocenigo della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo: l’ultima fase dei lavori

Irina Artemieva
Una proposta per il cielo dei “Pianeti” di Pietro della Vecchia

Roberto Radassao
La decorazione pittorica della biblioteca dei Padri Somaschi a Venezia

Fabrizio Malachin
Alcune precisazioni su Mattia Bortoloni

Luca Mattiello
Inediti di Giorgio Massari: attribuzione e ipotesi intorno a sette disegni del Museo Correr di Venezia

Vittoria Markova
Un capolavoro di Giuseppe Angeli considerato perduto

Nelly Zanolli Gemi
Giambettino Cignaroli: due disegni per la pala di Sant’Eufemia

Carte d’archivio

Louis Cellauro
La biblioteca di un architetto del Rinascimento: la raccolta di libri di Giovanni Antonio Rusconi

Gianluca Tormen
La collezione di disegni e incisioni di Tommaso degli Obizzi

In Memoriam

Giordana Mariani Canova
Ricordo di Camillo Semenzato

Restauri

Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico di Venezia. Restauri anno 2001

Bibliografia dell’arte veneta 2000 a cura di Claudia Crosera

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it