Avvisi – Pagina 4 – Fondazione Giorgio Cini

Scadenza Bando EUROPA ROSSI

Scadenza Bando di concorso per ensemble vocali EUROPA ROSSI 5 settembre 2016

EUROPA ROSSI
Canto e preghiera nell’Italia ebraica

1600-1630

Due concerti per ricordare una delle prime cantanti ebree professioniste dell’Occidente Europeo, la mantovana Europa Rossi, e suo fratello, il celebre Salomone Rossi (1570 c. – 1630): compositore, liturgista, e promotore del primo libro di polifonia su testi ebraici nella Venezia del primo Seicento. Un evento unico, incluso nelle commemorazioni dei Cinquecento anni della nascita del Ghetto veneziano (1516), purtroppo il primo dei tanti che sono seguiti in Italia e nel mondo.

La Fondazione Giorgio Cini, con il Comitato per I Cinquecento anni del Ghetto di Venezia, la Fondazione Concordance e la Comunità Ebraica di Basilea, Svizzera, organizzano una sessione di coaching a Venezia e un concerto che si terrà sia a Venezia che a Basilea a Novembre 2016.

Sono invitati a partecipare al bando giovani ensemble vocali formati da una voce femminile (Soprano) e tre voci maschili (A-Tenore-Baritono).

I gruppi selezionati parteciperanno ai seguenti appuntamenti:

Una sessione di coaching: 7-9 novembre 2016. Coach: Elam Rotem, Pedro Memelsdorff

Un concerto a Venezia: 9 novembre 2016, presso la Fondazione Giorgio Cini

Un concerto a Basilea (Svizzera): 10 novembre 2016, presso il Museum Kleines Klingental

Repertorio: Salomone Rossi, Salmi e Madrigali selezionati

Per partecipare al bando gli ensemble interessati devono inviare via email a: musica.antica@cini.it i CV del gruppo e dei singoli membri, assieme a un video di una performance dal vivo contenente una selezione rappresentativa (per una durata minima di 20 minuti) del repertorio scaricabile dal seguente link:

Salomone Rossi – Six Madrigals

Salomone Rossi – selected Hebrew prayers

La scadenza per la presentazione delle domande è il 5 settembre 2016

Scarica il bando

Graduatoria provvisoria per il bando di Servizio civile regionale. “”Salva con nome – Second Edition”

Online la Graduatoria Provvisoria del Progetto di Servizio Civile Nazionale “Salva con nome – Second Edition”

Pubblichiamo la Graduatoria provvisoria del Progetto di Servizio Civile Nazionale “Salva con nome – Second Edition”
(fatte salve le verifiche di competenza dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile)

 

Scarica qui la graduatoria

 

Redentore 2016 – chiusura anticipata

Sabato 16 luglio 2016 – Chiusura anticipata mostre, Redentore 2016


 

Sabato 16 luglio 2016 in occasione della festa del redentore le mostre sull’Isola di San Giorgio Maggiore:

chiuderanno alle ore 16.30

 

 

“La Gloria e Imeneo RV 687” di Antonio Vivaldi a Villa Manin

In prima mondiale La Gloria e Imeneo RV 687 di Antonio Vivaldi. una produzione di Villa Manin, con la Fondazione Giorgio Cini e Casa Ricordi.

Una nuova produzione di Villa Manin – in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia-Istituto italiano Antonio Vivaldi e Casa Ricordi di Milano – l’atteso spettacolo del 22 luglio dell’evento “Villa Manin Estate 2016“, che riporterà atmosfere e venti di Francia e del XVIII secolo a Villa Manin.

Eseguita dall’Orchestra La Fenice di Venezia, diretta da Francesco Fanna, con la regia di Elisabetta Brusa, la prima esecuzione mondiale della Serenata di Antonio Vivaldi per soprano, mezzosoprano ed orchestra, La Gloria e Imeneo RV 687 nell’edizione critica di Alessandro Borin (prima pubblicazione in epoca moderna a cura di Casa Ricordi), non potrebbe avere, d’altra parte, teatro più appropriato.

Per la serenata, commissionata dall’ambasciatore francese a Venezia per festeggiare le nozze di Luigi XV con la principessa polacca Leszczynska, Vivaldi ha preso infatti ispirazione dalle medesime allegorie affrescate dal francese Louis Dorigny in una delle sale di rappresentanza della grande villa veneta.

L’intento della rappresentazione – come dell’intero programma elaborato da Orazi – è dunque restituire un clima di festa e splendore analogo a quello vissuto da Villa Manin, il cui parco ispirato alla reggia di Versailles – 18 ettari impreziositi da statue, colline artificiali, specchi d’acqua – fu esso stesso cornice nel Settecento di una sontuosa cerimonia di nozze, tra la figlia del Re di Sassonia e il re di Napoli.

Un gioco di affinità e atmosfere rievocate, di grande raffinatezza, per un evento musicale di assoluto rilievo.

Comunicato Stampa “Antonio Vivaldi La Gloria e Imeneo RV 687”

Comunicato Stampa “Villa Manin Estate 2016”

Programma “Villa Manin Estate 2016”

Scheda informativa

Bando di concorso per ensemble vocali EUROPA ROSSI

Bando di concorso per ensemble vocali EUROPA ROSSI

EUROPA ROSSI
Canto e preghiera nell’Italia ebraica

1600-1630

Due concerti per ricordare una delle prime cantanti ebree professioniste dell’Occidente Europeo, la mantovana Europa Rossi, e suo fratello, il celebre Salomone Rossi (1570 c. – 1630): compositore, liturgista, e promotore del primo libro di polifonia su testi ebraici nella Venezia del primo Seicento. Un evento unico, incluso nelle commemorazioni dei Cinquecento anni della nascita del Ghetto veneziano (1516), purtroppo il primo dei tanti che sono seguiti in Italia e nel mondo.

La Fondazione Giorgio Cini, con il Comitato per I Cinquecento anni del Ghetto di Venezia, la Fondazione Concordance e la Comunità Ebraica di Basilea, Svizzera, organizzano una sessione di coaching a Venezia e un concerto che si terrà sia a Venezia che a Basilea a Novembre 2016.

Sono invitati a partecipare al bando giovani ensemble vocali formati da una voce femminile (Soprano) e tre voci maschili (A-Tenore-Baritono).

I gruppi selezionati parteciperanno ai seguenti appuntamenti:

Una sessione di coaching: 7-9 novembre 2016. Coach: Elam Rotem, Pedro Memelsdorff

Un concerto a Venezia: 9 novembre 2016, presso la Fondazione Giorgio Cini

Un concerto a Basilea (Svizzera): 10 novembre 2016, presso il Museum Kleines Klingental

Repertorio: Salomone Rossi, Salmi e Madrigali selezionati

Per partecipare al bando gli ensemble interessati devono inviare via email a: musica.antica@cini.it i CV del gruppo e dei singoli membri, assieme a un video di una performance dal vivo contenente una selezione rappresentativa (per una durata minima di 20 minuti) del repertorio scaricabile dal seguente link:

Salomone Rossi – Six Madrigals

Salomone Rossi – selected Hebrew prayers

La scadenza per la presentazione delle domande è il 5 settembre 2016

Scarica il bando

Bando Nazionale di Servizio Civile – scadenza 8 luglio 2016, ore 14.00

BANDO NAZIONALE DI SERVIZIO CIVILE – scadenza 8 luglio 2016, ore 14.00

È indetto un bando per la selezione di 4 volontari da avviare al servizio nell’anno 2016.

Il progetto Salva con nome – Second Edition presentato dalla Fondazione Giorgio Cini e dall’Archivio Storico del Teatro La Fenice intende valorizzare e rendere più facilmente fruibile anche da remoto il proprio patrimonio documentale custodito dalle due istituzioni, acquisendo in formato digitale e inventariando i nuclei iconografici dedicati alla storia dell’arte e alla storia del teatro.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata entro il 8 luglio, alle ore 14; le domande potranno essere inviate tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo fondazionegiorgiocini@pec.it o a mezzo “raccomandata A/R”, o potranno essere consegnate a mano presso

Fondazione Giorgio Cini

Biblioteca Manica Lunga

Isola San Giorgio Maggiore, 1

30124 Venezia

Le selezioni avranno luogo presso la Fondazione Giorgio Cini. I candidati verranno convocati tramite mail.

L’assenza dalle selezioni comporterà l’esclusione dal progetto di Servizio civile nazionale.

Le sedi di svolgimento e i posti disponibili sono:

Fondazione Giorgio Cini: 3 posti

Archivio storico del Teatro La Fenice: 1 posto

Scarica i documenti:

SINTESI DEL PROGETTO

DOMANDA DI AMMISSIONE

DICHIARAZIONE TITOLI

DOMANDE FREQUENTI


Si segnalano anche i progetti dei seguenti enti:

Comune di Piove di Sacco

Associazione AGAPE Onlus

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario ESU Venezia

Associazione di Promozione Sociale “Il Portico” Onlus

Comune di Mira

Comune di Venezia

Università Ca’ Foscari di Venezia

Bando Nazionale di Servizio civile – scadenza 8 luglio 2016, ore 14.00

BANDO NAZIONALE DI SERVIZIO CIVILE – scadenza 8 luglio 2016, ore 14.00

È indetto un bando per la selezione di 4 volontari da avviare al servizio nell’anno 2016.

Il progetto Salva con nome – Second Edition presentato dalla Fondazione Giorgio Cini e dall’Archivio Storico del Teatro La Fenice intende valorizzare e rendere più facilmente fruibile anche da remoto il proprio patrimonio documentale custodito dalle due istituzioni, acquisendo in formato digitale e inventariando i nuclei iconografici dedicati alla storia dell’arte e alla storia del teatro.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata entro il 8 luglio, alle ore 14; le domande potranno essere inviate tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo fondazionegiorgiocini@pec.it o a mezzo “raccomandata A/R”, o potranno essere consegnate a mano presso

Fondazione Giorgio Cini

Biblioteca Manica Lunga

Isola San Giorgio Maggiore, 1

30124 Venezia

Le selezioni avranno luogo presso la Fondazione Giorgio Cini. I candidati verranno convocati tramite mail.

L’assenza dalle selezioni comporterà l’esclusione dal progetto di Servizio civile nazionale.

Le sedi di svolgimento e i posti disponibili sono:

Fondazione Giorgio Cini: 3 posti

Archivio storico del Teatro La Fenice: 1 posto

Scarica i documenti:

SINTESI DEL PROGETTO

DOMANDA DI AMMISSIONE

DICHIARAZIONE TITOLI

DOMANDE FREQUENTI


Si segnalano anche i progetti dei seguenti enti:

Comune di Piove di Sacco

Associazione AGAPE Onlus

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario ESU Venezia

Associazione di Promozione Sociale “Il Portico” Onlus

Comune di Mira

Comune di Venezia

Università Ca’ Foscari di Venezia

Presentazione del volume “Studi in onore di Stefano Tumidei”

Presentazione del volume Studi in onore di Stefano Tumidei

Edito dalla Fondazione Giorgio Cini e dalla Fondazione Federico Zeri

Giovedì 9 giugno alle ore 17.00 al Lapidario del Museo Civico Medievale di Bologna verrà presentato il volume Studi in onore di Stefano Tumidei.

 

Intervengono:

Andrea Bacchi, direttore Fondazione Federico Zeri

Luca Massimo Barbero, direttore Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini

Massimo Medica, responsabile Musei Civici d’Arte Antica di Bologna.

 

Scarica qui l’invito

 

PUBBLICAZIONE GRADUATORIA Workshop Research-led Performance. The Guitar in the Work of Mauricio Kagel, Giacomo Manzoni and Fausto Romitelli.

PUBBLICAZIONE GRADUATORIA WORKSHOP RESERACH-LED PERFORMANCE. THE GUITAR IN THE WORK IN THE WORL OF MAURICIO KAGEL, GIACOMO MANZONI AND FAUSTO ROMITELLI.

E’ stata pubblicata la graduatoria finale del workshop Research-led Performance. The guitar in the work of Mauricio Kagel, Giacomo Manzoni and Fausto Romitelli, organizzato dall’Istituto per la Musica, in collaborazione con l’Orpheus Instituut di Gent (Belgio) dal 27 al 29 giugno 2016 negli spazi della Fondazione Giorgio Cini.

La commissione giudicante esprime la propria gratitudine per l’elevato grado di interesse suscitato dall’evento, che ha contribuito a rendere la decisione finale particolarmente complessa ed articolata, essendo le candidature nel complesso tutte meritevoli e spinte da forti motivazioni personali e professionali.

Si invitano pertanto i 22 candidati non ammessi, qualora ne avessero la possibilità, a partecipare ugualmente alle sessioni teoriche del workshop in qualità di uditori.

CONSULTA LA GRADUATORIA FINALE

Consulta il programma

PUBBLICAZIONE GRADUATORIA FINALE SEMINARIO FONTI MUSICALI DEL XVI E XVII SECOLO

PUBBLICAZIONE GRADUATORIA FINALE SEMINARIO FONTI MUSICALI DEL XVI E XVII SECOLO

E’ stata pubblicata la graduatoria finale del seminario sulle fonti musicali veneziane del XVI e XVII secolo Venezia, città senza corte: chiesa, opera e ridotto, organizzato dall’Istituto per la Musica dal 18 al 23 luglio 2016 negli spazi della Fondazione Giorgio Cini.

La direzione e lo staff organizzativo del seminario esprimono la propria gratitudine per l’elevato grado di interesse suscitato dall’evento, che ha portato alla ricezione di 55 candidature da tutto il mondo.

Ricordiamo a coloro non siano stati ammessi e agli interessati che la partecipazione al seminario è possibile per tutti nelle sue sessioni libere (il pomeriggio di lunedì 18 luglio e le successive cinque mattinate).

CONSULTA LA GRADUATORIA FINALE

PROGRAMMA DEL SEMINARIO