Fondazione Giorgio Cini Archives - Pagina 2 di 2 - Fondazione Giorgio Cini

Andrea Schiavone. Pittura, incisione, disegno nella Venezia del Cinquecento

Il volume, ospitato nella Collana riservata agli Atti dei convegni, presenta le relazioni discusse in occasione del Convegno internazionale di studi dedicato ad Andrea Schiavone. Pittura, incisione, disegno nella Venezia del Cinquecento, tenutosi nella primavera del 2016 presso la Fondazione Giorgio Cini e le Sale  monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.
Le giornate di studio, svoltesi in concomitanza con la mostra Splendori del Rinascimento a Venezia. Schiavone tra Parmigianino, Tintoretto e Tiziano (Venezia, Museo Correr), hanno permesso di mettere in luce aspetti inediti della produzione del grande maestro dalmata, restituendone sotto il profilo critico la complessità intellettuale ed artistica, nonché il singolare ruolo catalizzatore nell’articolato panorama artistico di pieno Cinquecento.

La giovinezza di Tintoretto

In occasione del quinto centenario della nascita di Jacopo Tintoretto, l’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini presenta gli atti del convegno dedicato al grande artista veneziano, annoverato fra i più originali interpreti della stagione manierista.
In armonia con una proficua tradizione di studi dedicati all’arte veneta, e in ideale continuità con le fondamentali ricerche di Rodolfo Pallucchini, si è voluto contribuire alla celebrazione del maestro – in opportuno anticipo rispetto al momento più specificamente commemorativo – con una riflessione critica capace di restituire la complessità culturale ed artistica del suo periodo giovanile.
È sembrato importante dare un segno di concreta presenza istituzionale nel panorama degli studi storico-artistici, ospitando un convegno di respiro internazionale (28 – 29 maggio 2015) e dando seguito alla pubblicazione degli interventi, qui raccolti secondo le linee tematiche definite nel corso delle giornate di studio. Si possono così ripercorrere i tratti salienti che hanno animato il confronto fra studiosi: la ridefinizione di stile giovanile, l’articolata indagine dei contesti storico- documentari, nonché la proposta di nuove letture iconografiche ed iconologiche. Dopo il volume dedicato a Paolo Veronese, è questo il secondo tassello di un progetto editoriale che, ponendosi nel solco di una storia prestigiosa, ha trovato configurazione nella collana riservata agli atti dei convegni, presentata nel 2016 con una nuova veste grafica ed estetica, curata da Lineadacqua Edizioni.

Il Teatro di Pierluigi Samaritani

Il Teatro di Pierluigi Samaritani. Catalogo dell’Archivio conservato alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia

 

In seguito alla donazione ricevuta da Simona Marchini e al lavoro d’inventariazione del materiale oggi afferente al Fondo Samaritani, il Centro Studi Teatro pubblica un volume monografico che indaga l’attività artistica dello scenografo piemontese.

Samaritani è stato l’ultimo esponente della scenografia pittorica italiana e attraverso il suo lavoro si offre uno spaccato della storia del teatro nel secondo Novecento. Oltre ai suoi allestimenti nei principali teatri e festival italiani, Samaritani ha lavorato infatti per prestigiose istituzioni musicali internazionali e il suo stile ha conquistato i maggiori teatri in Europa, Nord e Sud America.

Il fondo d’archivio comprende una grande quantità e varietà di documenti: oltre 400 bozzetti, figurini teatrali, un corposo archivio fotografico, la biblioteca, un vasto catalogo di disegni tecnici e documenti di studio di varia natura.

 

La Fondazione Giorgio Cini. Cinquant’anni di storia

La Fondazione Giorgio Cini ricorda i cinquant’anni della sua nascita con un volume dedicato alla sua storia e alla sua intensa attività culturale. Istituita nel 1951 dal Conte Vittorio Cini, in ricordo del figlio Giorgio, la Fondazione nasce con lo scopo di restaurare l’isola di San Giorgio Maggiore gravemente degradata da quasi centocinquant’anni di occupazione militare, di reinserirla nella vita di Venezia e farne un centro internazionale di attività culturali e di incontri di grande rilievo. Da allora la Fondazione si distingue per l’impegno costante nella cura dell’intero complesso ma soprattutto per le numerose iniziative culturali sia in campo artistico che in campo economico.

Nel fecondo connubio tra ricerca scientifica, conservazione e tutela, corsi e convegni, ospitalità di eventi, pubblicazioni, concerti e mostre di altissimo profilo, la Fondazione Giorgio Cini ha trovato un suo modo originale, creativo e costruttivo di essere presente nel panorama culturale nazionale e internazionale.

Il volume presenta un testo a più voci perché questa polifonia, imposta anche dalle diverse competenze specialistiche chiamate in causa, rende la sensazione della molteplicità e della ricchezza dell’attività svolta a San Giorgio.

INDICE

Il fondatore e l’Istituzione

Vittore Branca
Vittorio Cini e l’idea della Fondazione: continuità di una tradizione

Maurizio Reberschak
Vittorio Cini; un uomo , un secolo

Ulrico Agnati
I Presidenti della Fondazione Cini

L’Isola di San Giorgio. Tesori e documenti della Fondazione

Giorgio Fossaluzza
San Giorgio Maggiore , vicende storiche e artistiche

Pierluigi Silvan
Restauri e interventi conservativi

Chiara Ceschi
Vittorio Cini collezionista

Simone Guerriero
La collezione di disegni e stampe

Marina Magrini
La Galleria di Palazzo Cini a San Vio: dipinti toscani e ferraresi

Giorgio Fossaluzza
La raccolta di miniature

Cristina Cortese
Le maioliche

Giorgio Fossaluzza
Gli arazzi

Marino Zorzi
Biblioteche e libri di San Giorgio

Fernando Bandini
I Fondi letterari

Gino Benzoni
La documentazione storico-archivistica

Giovanni Morelli
I Fondi inerenti la musica: Malipiero, Boito, Casella, Milloss, Rota, Rudge, Sartori, Togni

Anna Laura Bellina
La collezione Rolandi dei libretti d’opera

Maria Ida Biggi
L’Archivio Iconografico Teatrale

Gaetano Berruto
Il progetto dell’Atlante Linguistico Mediterraneo

Le donazioni di arte contemporanea

Gli Istituti e le altre attività della Fondazione

Alessandro Bettagno
L’Istituto di Storia dell’Arte

Gino Benzoni
L’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

Fernando Bandini
L’Istituto per le Lettere, il Teatro e il Melodramma

Giovanni Morelli
L’Istituto per la Musica

Francesco Fanna
L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi

Alfredo Cadonna, Lionello Lanciotti
L’Istituto Venezia e L’Oriente

Francesco Giannattasio
L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati

Domenico Stanzial
La Fondazione Scuola di San Giorgio

Pierangelo Conte
L’Accademia Musicale di San Giorgio

Eugenio Bagnoli
Il Fondo Respighi

Ulderico Bernardi
Cultura Popolare veneta

Il Teatro Verde

I Corsi di Italianistica , Alta Cultura, Musica Antica

Francesco Bruni, Francesca Malagnini
Il Corso per Italianisti

Carlo Ossola
I Corsi di Alta Cultura: “L’ame de cette liberté”

Marina Gallo
I Corsi di Musica Antica

La Fondazione, crocevia di cultura e luogo di dialogo

La Fondazione Cini e le istituzioni culturali internazionali

Grandi eventi promossi o ospitati

Gherardo Ortalli
La Fondazione Cini e la città di Venezia

Fabio Finotti
La Fondazione Cini e la letteratura

Bozena Anna Kowalczyk
Di alcune mostre d’arte dagli anni Cinquanta a Canaletto

Ellen Rosand
Musica e Musicologia a San Giorgio

Laura Alvini
La Musica Antica insegnata a San Giorgio

Ivan Vandor
Ricordo di Alain Daniélou

Sante Graciotti
La Fondazione Cini e L’Europa orientale

Carmelo Alberti
Gli spettacoli del Teatro Verde

Gino Benzoni
La Fondazione Cini e la Storia di Venezia

Gherardo Ortalli
Gli studi sulle origini di Venezia

Dennis E. Rhodes
Di Libri, di cataloghi e di collezionisti

La Scuola per Librai “Umberto e Elisabetta Mauri”

Renzo Zorzi
Verso il secondo cinquantennio

Apparati, Editoria ed Eventi

Catalogo delle pubblicazioni edite o promosse dalla Fondazione Giorgio Cini
a cura di Gilberto Pizzamiglio

Cronologia di alcuni dei principali eventi e avvenimenti.

Giacomo Casanova tra Venezia e l’Europa

Dedicato all’analisi dettagliata della specifica individualità di Giacomo Casanova, della sua cultura e dei suoi scritti, questo volume raccoglie le relazioni di un convegno che – tra le disparate iniziative promosse per ricordare il secondo centenario della morte del Veneziano – è stato forse il solo simposio scientifico a lui dedicato tenutosi in Italia.
Quello che ne è risultato è appunto un Casanova sottratto all’usurato e monolitico cliché del frenetico seduttore, al quale è stata così restituita, all’interno di contorni storici che una vera miriade di
appassionate ricerche ha ormai ridefinito in termini veritieri, la fisionomia che più gli compete: quella di un letterato, nel senso settecentesco della parola, inquieto e intelligente, un esploratore del
suo tempo curioso e spregiudicato nelle idee, che cerca di affermare, al di là di una nascita modesta, la propria personalità nell’élite.

INDICE

Gilberto Pizzamiglio, Premessa

Feliciano Benvenuti, Casanova ‘politico’
Franco Fido, Casanova lettore dei philosophes a dux
Gino Benzoni, In viaggio per l’Europa
Helmut Watzlawick, Les tristesses de dux: critique d’un mythe
Bruno Capaci, L’art royal di un libertino. esperienze massoniche di GiacomoCasanova
Massimo Ciavolella, Casanova e i giardini di Adone
Federico di Trocchio, La filosofia dell’avventuriero: Giacomo Casanova oltre libertinismo e illuminismo
Marga Cottino Jones, Strategia del discorso autobiografico nell’ Histoire de ma vie
Piero Pieri, Il racconto e la faccia dell’eroe
Giorgio Ficara, Mal di Venezia
Fabrizio Magni, Giacomo e i suoi fratelli. Franceso e Giovanni Casanova, una famiglia di artisti
Piero Del Negro, Gli anni padovani di Giacomo Casanova
Giampaolo Dossena,Casanova gioco e jeu
Luigi Pepe, Giacomo Casanova e le scienze matematiche
Andrea Fabiano, L’abbraccio del Casanova al mondo musicale del suo tempo
Piermario Vescovo, Ruffiano e messaggero di talìa: Giacomo Casanova teatrante
Paolo Cattelan, La casa di Don Giovanni a Venezia

Appendice

Giacomo Casanova (a cura di Gilberto Pizzamiglio), Pensieri sopra la bellezza, e sopra il gusto nella pittura
Bruno Capaci, Geometria, entusiasmo e pittura in Giacomo Casanova

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it